sabato, Giugno 21, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Caldo, pausa dall’afa nel...

(Adnkronos) - Nel primo weekend d'estate - il solstizio cade quest'anno alle...

Italiani in fuga dall’Iran,...

(Adnkronos) - Un nuovo gruppo di connazionali ha lasciato Teheran. Dopo le...

Iran, dialogo con Europa....

(Adnkronos) - L'Europa in pressing sull'Iran per favorire una "soluzione negoziale" alla...

Iran, terremoto di magnitudo...

(Adnkronos) - Un terremoto di magnitudo 5,1 ha scosso oggi, venerdì 20...
HomeAttualitàInvestimenti green nella...

Investimenti green nella filiera del vetro Made in Italy

Oggi il convegno organizzato da Assovetro al CNEL

Le opportunità di investire nell`industria del vetro italiana e nella sua decarbonizzazione e gli elementi di indirizzo per accompagnarne la transizione ecologica, sono stati questi i temi al centro del Convegno “Il Futuro attraverso il vetro” organizzato da Assovetro, in collaborazione con il CNEL che si è svolto questa mattina a Roma.

Investire nella filiera del vetro Made in Italy conviene per l`economia e l`ambiente: con un investimento di 10,7 miliardi si potrebbe generare infatti un ritorno sociale, economico e ambientale pari a oltre 27 miliardi.

Lo studio condotto da Open Impact – che è stato presentato ad apertura del Convegno – ha applicato l`innovativa metodologia SROI (Social Return on Investment) alla filiera del vetro con un risultato ampiamente positivo: ogni euro investito in Italia genererebbe 2,5 euro di valore positivo in termini ambientali, sociali ed economici.

“Il caso della filiera del vetro può rappresentare un modello per la transizione verde e dimostra come investire in sostenibilità sia premiante sia in termini di occupazione, favorendo i cosiddetti green job, sia più in generale da un punto di vista economico e sociale”, aggiunge il presidente del CNEL, Tiziano Treu.

Lo studio, ipotizzando un investimento per l`intera filiera del vetro di 10,7 miliardi, sottolinea che esso potrebbe generare un valore positivo pari a 27,2 miliardi.

La decarbonizzazione della produzione di vetro, sottolinea lo Studio, ha ricadute molto positive in termini di impatto del settore e abilita la trasformazione di tutta l`economia (filiere costruzioni e agroalimentare) in senso verde e circolare, permettendo al sistema produttivo italiano di raggiungere una maggiore resilienza.

Giovanni Lombardi Stronati

Correlati

La TV di stato iraniana mostra la distruzione a Isfahan

Causata dagli attacchi israelianiIsfahan, 21 giu. (askanews) - Le immagini trasmesse dalla televisione di stato iraniana mostrano quella che a loro dire è la distruzione causata dagli attacchi israeliani contro un centro di ispezione veicoli nella provincia di Isfahan....

Bonelli: La democrazia non si esporta con le bombe

No al riarmo, l'Italia non deve essere colonia di Trump e NetanyahuRoma, 21 giu. (askanews) - "La democrazia non si esporta con le bombe. No al riarmo, l'Italia non deve essere colonia di Trump e di Netanyahu". Così Angelo...

Rafforzare la brand identity per aumentare fatturato e occupazione

Roma, 21 giu. (askanews) – Costruire un’identità forte e riconoscibile: il brand aziendale. è ormai noto, emerge come fattore cruciale per il successo. Secondo le statistiche, entro il 2025, il 45% degli imprenditori considera il mantenimento del riconoscimento del...