sabato, Luglio 19, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Ucraina-Russia, Zelensky a Putin:...

(Adnkronos) - Serve un incontro con Vladimir Putin per dare una chance...

Trump e il caso...

(Adnkronos) - "Pubblicate tutto". Donald Trump fa 'all in' sul caso degli...

Scandalo sessuale in Cina,...

(Adnkronos) - Ha sedotto oltre 1.600 uomini con parrucche, filtri e la...

Orso abbattuto a Yellowstone,...

(Adnkronos) - Un orso è stato abbattuto lo scorso 11 luglio nel...
HomeAttualitàStalking, maltrattamenti in...

Stalking, maltrattamenti in famiglia e stupri: vittime quasi sempre donne

Sono tra il 74% e il 91%. Reati in crescita rispetto al 2019

Milano, 8 mar. (askanews) – Le donne sono state il 74% delle vittime dei 17.259 atti persecutori (il cosiddetto stalking) denunciati o scoperti in Italia nel 2022 (+7% sul 2019), l’81% delle vittime dei 23.196 maltrattamenti avvenuti in famiglia (+11% sul 2019) e il 91% delle vittime delle 5.591 violenze sessuali registrate (+23% sul 2019). E’ quanto emerge dal Rapporto sulle donne vittime di violenza curato dalla Direzione centrale della polizia criminale in occasione della Giornata internazionale della donna.

Nel quadriennio 2019-2022 si è registrato “un tendenziale incremento dei presunti autori noti, del 10% per gli atti persecutori e del 12% per i maltrattamenti contro familiari e conviventi e per le violenze sessuali”.

Per quanto riguarda gli atti persecutori lo studio rileva “un trend crescente del numero di reati commessi sino al 2021 e decremento nel 2022”. Il 96% delle vittime sono maggiorenni e l’88% è di nazionalità italiana. L’anno scorso l’incidenza dei reati commessi è risultata più elevata in Campania, Sicilia e Puglia, mentre l’incidenza minore si è avuta in Veneto, Trentino Alto Adige e Marche.

Anche nel caso dei maltrattamenti contro familiari e conviventi si rileva “un trend crescente dei reati commessi fino al 2021, che invece decrescono nel 2022. Allo stesso modo, la relativa azione di contrasto, dopo aver evidenziato una progressiva decrescita fino al valore più basso nel 2021 (71% di reati scoperti), nel 2022 evidenzia un incremento della percentuale dei delitti scoperti (77%)”. L’81% di questa fattispecie ha come vittime le donne, che per il 93% sono maggiorenni e per il 76% di nazionalità italiana. Nel 2022 Regioni in cui si è avuta l’incidenza maggiore di casi sono state Campania, Sicilia e Emilia Romagna, mentre Molise, Valle d’Aosta e Marche quelle in cui si sono registrati meno casi.

Infine, le violenze sessuali, in tutte le sue forme, evidenziano una crescita significativa. Dal 2020, anno nel quale si è registrato il dato minore (4.497), l’incremento è stato significativo nel 2022 (5.991 eventi), con una percentuale di casi scoperti che si attesta al 61% (+4% sul 2021). Per il 91% le vittime sono donne, il 71% delle quali maggiorenni e il 79% di nazionalità italiana. L’incidenza più elevata si è registrata in Emilia Romagna, Liguria e Trentino Alto Adige, mentre Basilicata, Campania e Abruzzo evidenziano i valori d’incidenza più bassi.

Correlati

Ucraina-Russia, Zelensky a Putin: “Incontro tra leader per la pace”

(Adnkronos) - Serve un incontro con Vladimir Putin per dare una chance alla pace. Mentre la guerra si avvia a tagliare il traguardo di 3 anni e mezzo, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha proposto un nuovo round...

Trump e il caso Epstein: “Pubblicate tutto il materiale del Grand Jury”

(Adnkronos) - "Pubblicate tutto". Donald Trump fa 'all in' sul caso degli 'Epstein files'. Il presidente degli Stati Uniti nega qualsiasi coinvolgimento nel caso di Jeffrey Epstein, il finanziere morto suicida in carcere nel 2019 dopo la condanna...

Scandalo sessuale in Cina, travestito filmava rapporti con oltre mille uomini

(Adnkronos) - Ha sedotto oltre 1.600 uomini con parrucche, filtri e la promessa di discrezione, per poi filmarli di nascosto e vendere i video online. Un grave scandalo di violazione della privacy sessuale ha scosso la Cina, innescando...