martedì, Luglio 8, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Lazio, Lotito sotto osservazione...

(Adnkronos) - Il presidente della Lazio, Claudio Lotito, sotto osservazione per accertamenti...

Libia, autorità Bengasi respingono...

(Adnkronos) - Le autorità della Libia orientale, che fanno riferimento al generale...

Wimbledon, l’arbitro elettronico va...

(Adnkronos) - L'arbitro elettronico fa ancora cilecca a Wimbledon. Il sistema che...

Il Twiga del dopo...

(Adnkronos) - Dopo 25 estati di luci, vip e giraffe, il Twiga...
HomeAttualitàScuola, a Milano...

Scuola, a Milano a maggio parte al MIC il “Balóss film festival”

Ragazzi e ragazze (6-16 anni) possono candidarsi fino al 15 marzo

Roma, 27 feb. (askanews) – Dal 12 al 14 maggio 2023, a Milano, al MIC – Museo Interattivo del Cinema e al Teatro del Buratto, si svolgerà la prima edizione del Balóss Film Festival, il primo festival cittadino dedicato a cortometraggi realizzati interamente da bambini, bambine, ragazzi e ragazze in età scolare.

L’edizione “zero” del Balóss Film Festival si è svolta online nel 2021. Con l’edizione 2023 il Festival apre il concorso nazionale di cortometraggi con l’assegnazione dei premi per il miglior cortometraggio, il miglior attore, la migliore attrice, la migliore sceneggiatura, il premio del pubblico e il premio della giuria. Inoltre, il Festival ospiterà anche prodotti cinematografici europei che abbracciano le stesse finalità al fine di costruire una rete di conoscenza e scambio sulla metodologia di educazione all’immagine.

Il tema dell’edizione 2023, non vincolante, sarà “Vivere la comunità tra regole e libertà”. Entro mercoledì 15 marzo 2023 è possibile candidare al concorso i cortometraggi realizzati da ragazze e ragazzi, dai 6 ai 16 anni, realizzati durante i laboratori di cinema svolti a scuola. Per poter partecipare i cortometraggi devono durare al massimo 10 minuti, i protagonisti devono essere i ragazzi e le ragazze, che devono aver realizzato l’opera, dall’ideazione alla scrittura, fino alla messa in opera del prodotto audiovisivo, come una vera e propria troupe cinematografica, accompagnati, ovviamente, da figure professionali, tecniche ed artistiche.

Ogni organizzazione proponente può inviare fino a un massimo di 5 cortometraggi scrivendo a baloss@circonvallafim.org.

Entro il 31 marzo 2023 sarà comunicato l’elenco dei cortometraggi in concorso e reso noto il Comitato Scientifico del Festival che ha svolto la selezione.

Il Festival è dedicato ad Ermanno Olmi, grande regista italiano che amava i bambini e gli attori non professionisti, che ha vissuto una parte della sua infanzia in Bovisa, il quartiere dove ha sede Circonvalla Film, l’associazione culturale che realizza il festival, che da 20 anni si occupa di promozione, produzione e diffusione della cultura cinematografica, a partire dall’età scolare.

Durante il festival Balóss verranno presentati i contenuti audiovisivi, curati da Circonvalla Film, frutto dei laboratori di cinema realizzati a scuola con i ragazzi e le ragazze, un percorso educativo durante il corrente anno scolastico e realizzato grazie al supporto del Ministero dell’Istruzione e del Ministero della Cultura, degli enti locali e di alcune fondazioni milanesi. Il percorso formativo, osservato dal dipartimento di Pedagogia dell’Università Milano Bicocca, è stato accolto come materia curricolare dalle scuole coinvolte dal progetto ed ha accreditato il cinema – per la prima volta in Italia – come materia d’esame di fine ciclo scolastico per la Scuola Secondaria di Primo Grado. Durante il festival si svolgerà anche un convegno organizzato dall’Università e dedicato all’educazione cinematografica nella scuola dell’obbligo, con la presenza di ricercatori e addetti ai lavori.

Correlati

La Bulgaria adotterà l’euro, von der Leyen: “Porterà benefici ai cittadini e alle imprese”

dal nostro corrispondente Alessio Pisanò STRASBURGO - "Dal primo gennaio 2026 la Bulgaria diventerà il 21esimo Paese a entrare nella zona dell'euro". Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un post su X."È un vero successo...

Una squadra cinese è stata multata perchè ha piazzato “oggetti superstiziosi feudali” nello spogliatoio degli avversari

ROMA - Hanno piazzato dei cartoncini gialli, pendenti, con messaggi nemmeno troppo inquietanti, tipo "Per decreto, Shanxi Chongde Ronghai deve essere sconfitto”. Ma in Cina questa cosa è contro il regolamento. E così il Changchun Xidu Fc, che gioca...

Cambula: protagonisti network internazionale green building

Lo dichiata il Consigliere indirizzo GBC Council ItaliaRoma, 8 lug. - Paolo Cambula, Consigliere d'Indirizzo di Green Building Council Italia con delega alle relazioni internazionali, spiega come "far parte della grande famiglia dei Green Building Council nel mondo...