martedì, Giugno 17, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Caldo estremo in pausa,...

(Adnkronos) - Il caldo record, che ha accompagnato l'Italia negli ultimi giorni,...

Rubio insulta Cerno sui...

(Adnkronos) - Il profilo di Chef Rubio è stato bloccato da 'X'...

Firenze, bambina di quasi...

(Adnkronos) - Una bambina di diciannove mesi ha rischiato la vita per...

Belve Crime, la produzione...

(Adnkronos) - Per l'intervista di Francesca Fagnani andata in onda a 'Belve...
HomeAttualitàNissan X in...

Nissan X in 1, il nuovo approccio a sviluppo motori elettrificati

Entro 2026 costi e-Power saranno pari al termico

Milano, 9 mar. (askanews) – Nissan presenta X-in-1, il nuovo approccio allo sviluppo di propulsori elettrificati per rendere i motori Nissan 100% elettrici e e-Power ancora più competitivi grazie alla condivisione e modularità dei loro componenti principali.

Con X-in-1, entro il 2026 i costi di sviluppo e produzione si ridurranno del 30% rispetto al 2019 e il costo dei modelli Nissan e-POWER sarà pari al costo dei modelli con motore termico tradizionale. Inoltre, l’adozione di batterie allo stato solido a partire dal 2028 – che costeranno la metà e si ricaricheranno in un terzo del tempo rispetto alle batterie attuali – garantirà a Nissan un ulteriore vantaggio competitivo.

X-in-1 è frutto dell’esperienza Nissan nei motori elettrici, maturata a partire dal 2010 – anno di lancio di Leaf – e messa a supporto dei successivi sviluppi di tecnologie di elettrificazione, che hanno portato al lancio di e-POWER nel 2016, di fatto un elettrico senza spina, con un motore elettrico che muove le ruote della vettura e un motore termico che produce energia.

Nissan ha realizzato un prototipo di propulsore 100% elettrico denominato 3-in-1, costituito da 3 componenti: motore, inverter e riduttore, e un prototipo di e-Power denominato 5-in-1, costituito da 5 componenti: motore, inverter, riduttore, generatore e moltiplicatore. I principali vantaggi offerti del nuovo approccio X-in-1 sono: maggiore efficienza produttiva; possibilità di utilizzare la stessa linea di produzione; motori più leggeri e meno ingombranti; riduzione di terre rare all’1% del peso.

, ha dichiarato: “Grazie all’esperienza e al know-how acquisiti in oltre un decennio nello sviluppo e nella produzione di tecnologie di elettrificazione, continueremo ad offrire ai nostri clienti prodotti innovativi e di qualità, favorendo la diffusione della mobilità elettrica e dei modelli e-Power”, afferma Toshihiro Hirai, Senior Vice President, responsabile dello sviluppo ingegneristico dei propulsori elettrici e degli EV.

Con il piano Ambition 2030, Nissan conta di lanciare 27 nuovi modelli elettrificati, di cui 19 nuovi veicoli 100% elettrici, entro il 2030.

Correlati

CDP lancia secondo Green Bond da 500 mln di euro

L’emissione rappresenta il primo bond CDP riservato a investitori istituzionali quotato esclusivamente sul Mercato Telematico delle Obbligazioni di Borsa Italiana Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ritorna nel mercato delle emissioni Esg con il lancio del suo secondo Green Bond, realizzato...

Confcommercio: in manovra stanziamenti contro desertificazione commerciale

Subito agenda urbana nazionale che riconosca ruolo negozi di vicinato In preparazione per la pianificazione della Legge di bilancio per l’anno prossimo, “richiediamo che vengano stanziate risorse adeguate a sostenere le scelte dei Comuni e degli Enti locali per combattere...

VIDEO | Israele-Iran, nuova notte di bombardamenti: cittadini in fuga da Teheran

ROMA - Mentre i leader del G7 appongono le firme sotto un documento congiunto per la de-escalation in Medio Oriente, nelle stesse ore Israele e Iran sembrano andare nella direzione opposta. La notte tra il 16 e il 17...