giovedì, Gennaio 23, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Trump a Davos: chi...

L'intervento del presidente Usa al World Economic Forum New York, 23...

Intesa Stato-Regioni su manuale...

Confagri: riguarda anche apicoltori, segnale attenzione importante Roma, 23 gen. (askanews)...

Rai Cinema: “Vermiglio resta...

Complimenti dell'ad Paolo Del Brocco alla regista Maura Delpero Roma, 23...

Faba chiude round da...

Operazione coordinata da Growth Capital. Chiuso 2024 con 10 mln fatturato ...
HomeAttualitàMilano-Cortina 2026, via...

Milano-Cortina 2026, via a incontri con scuole per raccontare Giochi

Visite guidate a Palazzo Marino dove sono esposte bandiere

Milano, 6 mar. (askanews) – Milano Cortina 2026 spiegata a bambini e bambine. Palazzo Marino celebra i tre anni che mancano all’inaugurazione delle Paralimpiadi, che si terranno dal 6 marzo 2026, dando il via a “Generazione Sport”, un percorso di incontri rivolto a scuole e associazioni sportive, per raccontare a ragazze e ragazzi la storia e i valori dei Giochi che saranno ospitati a Milano. A partire da oggi, ogni 6 del mese, fino a febbraio 2026, la Sala dell’Orologio in cui sono esposte le bandiere olimpica e paralimpica aprirà i battenti ai giovani milanesi e a chiunque vorrà prendere parte all’iniziativa.

La visita guidata che si è tenuta questa mattina ha visto la partecipazione di oltre 150 bambini e bambine, accompagnati dai loro insegnanti, che frequentano alcune scuole primarie e secondarie di primo grado di Milano: l’Istituto comprensivo Confalonieri, la Fondazione Istituto Buon Pastore e l’Istituto Suore Francescane Certosa di Garegnano.

“‘Generazione Sport’ sarà il nostro speciale countdown, il modo che abbiamo scelto per scandire l’avvicinarsi dei Giochi Invernali del 2026: per questo motivo, tranne qualche eccezione, ogni appuntamento si terrà ogni 6 del mese – ha detto l’assessora allo Sport Martina Riva -. L’obiettivo è far conoscere le Olimpiadi e le Paralimpiadi ai più piccoli, coinvolgendoli in una visita informale, della durata di mezz’ora, dal tono giocoso e spensierato”.

Sono infatti le domande dei piccoli visitatori di Palazzo Marino a definire la traccia di un racconto che prende le mosse dal significato delle bandiere alle pareti di Sala dell’Orologio – dei “Cerchi olimpici” e degli “Agitos” – per arrivare a far scoprire quali sono gli sport olimpici e paralimpici e come la città si sta preparando ad accogliere le gare che si disputeranno a Milano.

“La passione per lo sport tra i più piccoli va alimentata anche attraverso occasioni di questo genere, che rendono più familiari, comprensibili e vicini i Giochi Invernali – ha aggiunto Riva -. Sono convinta che questa iniziativa e le altre occasioni di incontro e di approfondimento che organizzeremo come Assessorato nell’ambito di Generazione Sport saranno di grande sostegno sia nella promozione dell’appuntamento olimpico e paralimpico, sia nella diffusione di una più consapevole cultura dello sport in città tra i più piccoli”.

Correlati

Si rompe un bicchiere in conferenza stampa, Giorgetti: “Porta bene?”

La battuta durante la presentazione della manovraRoma, 16 ott. (askanews) - Durante la presentazione della manovra alla stampa, mentre il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti stava cominciando a parlare, il viceministro Maurizio Leo ha rotto un bicchiere."Non so se è...

Zelensky esclude cessioni territoriali per porre fine a guerra

Nel "piano per la vittoria" ingresso nella Nato e armi a lungo raggioMilano, 16 ott. (askanews) - L'ingresso nella Nato e l'uso di armi a lungo raggio contro i territori occupati e contro la Russia. Sono alcuni dei punti...

Vino, per il Consorzio Chianti un “coast to coast” negli Usa

Il tour "Chianti Lovers" il 7 ottobre a NY e il 9 a San Francisco Milano, 4 ott. (askanews) – Viaggio "coast to coast" per il Consorzio Chianti negli Stati Uniti in occasione del "Chianti Lovers U.S. Tour...