martedì, Aprile 22, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Shaquille O’Neal, ‘incidente’ in...

(Adnkronos) - 'Incidente' in diretta per Shaquille O'Neal. L'ex leggenda del basket,...

Cuneo, 13enne disperso nel...

(Adnkronos) - Sono in corso a Verduno, nel Cuneese, le ricerche di...

Attacco contro turisti nel...

(Adnkronos) - Attacco armato contro turisti nel Kashmir indiano, a Pahalgam. Al...

Bronzetti, impresa a Madrid:...

(Adnkronos) - Impresa Lucia Bronzetti nel torneo Wta di Madrid. La tennista...
HomeAttualitàMeloni al Consiglio...

Meloni al Consiglio Ue, nodi Patto ed energia. Migranti non a odg

Per la premier al via un difficile summit a Bruxelles

Bruxelles, 23 mar. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è attesa alle 11 all’Europa Building a Bruxelles dove prende il via oggi un Consiglio europeo che si preannuncia complicato, in particolare per l’Italia. Il summit, che si aprirà con una sessione speciale alla presenza del segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, ha all’ordine del giorno vari temi: Ucraina; competitività; mercato unico ed economia; energia. Non è invece prevista una discussione sul tema, caro all’Italia, dei migranti, su cui ci sarà una “breve informativa” della presidenza svedese e della Commissione europea sul progresso nell’attuazione delle conclusioni del summit dello scorso 9 febbraio.

Sull’Ucraina i 27 leader riaffermeranno la condanna della guerra di aggressione russa, inclusi i recenti attacchi missilistici, e il pieno sostegno europeo a Kiev.

Particolarmente rilevante e complesso – per la diversità di vedute – il tema dell’economia e della competitività, con un gruppo di Paesi (Germania in testa) che spingono per un ampio allentamento dei vincoli agli aiuti di Stato e altri, come l’Italia, contrari. Meloni ribadirà la convinzione che l’allentamento dei vincoli e i sostegni che ne deriveranno non devono “creare disparità tra Stati membri”. Gli aiuti devono quindi essere “mirati e temporanei” in modo da garantire parità di condizioni e “pieno funzionamento” del mercato unico. Per l’Italia l’obiettivo principale è invece assicurare da parte europea la “piena mobilitazione” dei finanziamenti disponibili e degli strumenti finanziari esistenti, compresi quelli del Pnrr. La discussione sulla competitività si intreccia con il negoziato in corso per la revisione del Patto di stabilità e crescita. Per Meloni servono “nuove regole e principi credibili, realistici e coerenti con la situazione post-Covid” con un “equilibrio effettivo tra stabilità e crescita”. Una battaglia, quella del governo, complessa tanto che ieri, parlando alla Camera, Meloni ha sottolineato che rispetto alla proposta della Commissione, già considerata non sufficiente, adesso “si rischia anche di tornare indietro”.

Per quanto riguarda l’energia, l’Italia sostiene l’importanza di una risposta a 27 con “strumenti e obiettivi comuni” tesi a rafforzare il sistema energetico nel suo complesso: la diversificazione delle fonti, in particolare del gas naturale; la lotta contro la speculazione e le disfunzioni del mercato del gas, volta a ripristinare un livello di prezzi ragionevole per famiglie e aziende europee; la riduzione della domanda energetica; l’accelerazione dello sviluppo e della diffusione delle rinnovabili; il rapido riempimento degli impianti di stoccaggio. Le posizioni assunte sullo stop alla vendita di auto a benzina e diesel dal 2035 e sulla direttiva sulle case green hanno creato però qualche frizione con Bruxelles.

Infine il tema delle migrazioni, centrale per l’Italia, a cui Meloni ha dedicato la maggior parte delle sue comunicazioni alle Camere. La questione non è stata posta all’ordine del giorno perché, fanno notare fonti europee, nel corso del Consiglio del 9 febbraio “è stato già approvato un piano di intervento che deve essere solo attuato”. Sullo stato di avanzamento dell’implementazione ci sarà dunque un “breve aggiornamento”. Meloni proverà a sollevare un confronto più approfondito, perchè “non c’è più un solo minuto da perdere”, vista anche la situazione di difficoltà in cui versa la Tunisia. Difficile, però, che trovi sponde per ottenere qualche ulteriore intervento.

Correlati

VIDEO | Difesa, la Commissione Ue: “È una delle priorità, la includiamo nel pacchetto Ominibus”

di Alessio Pisanò e Alessandra Fabbretti BRUXELLES - "Gli obiettivi del Pacchetto Omnibus restano gli stessi, però includiamo anche la difesa, che è una delle priorità, nel contesto attuale, per questa legislatura". Lo ha dichiarato Thomas Reigner, portavoce della Commissione...

Funerali Papa Francesco, i primi leader che hanno confermato presenza

Presenti Trump, Milei, Macron, Zelensky, von der Leyen, ma non PutinRoma, 22 apr. (askanews) - Prima ancora di conoscere la data precisa delle esequie solenni di Papa Francesco, che si terranno sabato 26 aprile alle 10, erano arrivate le...

Fedeli in preghiera nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

Grande folla dove nella chiesa dove sarà sepolto Papa FrancescoRoma, 22 apr. (askanews) - Tantissimi fedeli in preghiera all'interno della Basilica papale di Santa Maria Maggiore a Roma, dove è prevista la sepoltura di Papa Francesco. Il suo funerale,...