giovedì, Gennaio 23, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Trump a Davos: chi...

L'intervento del presidente Usa al World Economic Forum New York, 23...

Intesa Stato-Regioni su manuale...

Confagri: riguarda anche apicoltori, segnale attenzione importante Roma, 23 gen. (askanews)...

Rai Cinema: “Vermiglio resta...

Complimenti dell'ad Paolo Del Brocco alla regista Maura Delpero Roma, 23...

Faba chiude round da...

Operazione coordinata da Growth Capital. Chiuso 2024 con 10 mln fatturato ...
HomeAttualitàMe.Mo. 2023, al...

Me.Mo. 2023, al via progetto mobilità sociale di Scuola Sant’Anna

Il 23 evento online con la scrittrice Paola Mastrocola

Roma, 21 feb. (askanews) – Pronta alla partenza l’edizione 2023 di Me.Mo. (Merito e Mobilità sociale), il progetto di orientamento e di mobilità sociale della Scuola Superiore Sant’Anna che accompagna ogni anno 360 studentesse e studenti di merito provenienti da contesti socio-economici fragili nella scelta universitaria.

L’evento di apertura è in programma per giovedì 23 febbraio, dalle ore 16.30, in modalità online, ed è intitolato “A tutti coloro che amano le isole o che sono, essi stessi, un’isola”, riprendendo l’incipit del libro “Una barca nel Bosco” di Paola Mastrocola, ospite dell’iniziativa. L’autrice – informa la Sant’Anna – interviene per parlare delle sue scelte ed esperienze, sollecitando le studentesse e gli studenti a pensare il loro futuro senza schemi e forzature, per “sovvertire tutti gli insopportabili luoghi comuni”.

Sono previsti i saluti di Nicola Vitiello, docente di Bioingegneria industriale della Scuola Superiore Sant’Anna e delegato in materia di merito e mobilità sociale, l’intervento di Sara Barsanti, coordinatrice del progetto, e la presentazione dei tutor.

La partenza del progetto permette alle vincitrici e ai vincitori (360 tra ragazze e ragazzi, provenienti dalle classi quarte superiori di tutta Italia, con genitori non laureati) di conoscersi e iniziare a interagire con i propri tutor, ovvero allieve e allievi della Scuola Superiore Sant’Anna, della Scuola Normale Superiore e dei Collegi Universitari di Merito, che li seguiranno nel percorso durante i prossimi mesi.

Me.Mo. si prefigge di incidere su eventuali barriere socio-culturali, economiche e personali dando la possibilità alle candidate e ai candidati selezionati tra oltre 860 domande di acquisire consapevolezza nella scelta universitaria, attraverso lezioni, incontri di discussione, tavole rotonde, simulazioni di test per l’ammissione agli studi universitari e percorsi di mentoring personalizzati.

Correlati

Si rompe un bicchiere in conferenza stampa, Giorgetti: “Porta bene?”

La battuta durante la presentazione della manovraRoma, 16 ott. (askanews) - Durante la presentazione della manovra alla stampa, mentre il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti stava cominciando a parlare, il viceministro Maurizio Leo ha rotto un bicchiere."Non so se è...

Zelensky esclude cessioni territoriali per porre fine a guerra

Nel "piano per la vittoria" ingresso nella Nato e armi a lungo raggioMilano, 16 ott. (askanews) - L'ingresso nella Nato e l'uso di armi a lungo raggio contro i territori occupati e contro la Russia. Sono alcuni dei punti...

Vino, per il Consorzio Chianti un “coast to coast” negli Usa

Il tour "Chianti Lovers" il 7 ottobre a NY e il 9 a San Francisco Milano, 4 ott. (askanews) – Viaggio "coast to coast" per il Consorzio Chianti negli Stati Uniti in occasione del "Chianti Lovers U.S. Tour...