giovedì, Gennaio 23, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Al via l’anno giudiziario,...

Nordio a Napoli, toghe fuori da aula. Cnf: "Anm rispetti istituzioni" ...

Disabilità, Barelli (FI): impegno...

Incontro con gli amministratori locali con delega alla disabilità e al sociale...

Lollobrigida: con sforzi Governo...

Risultato più soddisfacente crescita reddito medio agricoltori Roma, 23 gen. (askanews)...

Processo su tamponi rapidi...

Erano all'epoca Covid coordinatore microbiologie e DG di Azienda 0 Milano,...
HomeAttualitàMare, Acampora (Assonautica):...

Mare, Acampora (Assonautica): transizione sostenibile coinvolge tutti

Presidente a Rai Radio1: istituzioni accompagnino le imprese

Milano, 8 mar. (askanews) – “L’economia del mare può e deve guidare il processo di transizione sostenibile, sociale e digitale del nostro Paese. È una sfida che coinvolge tutti, con responsabilità che vanno assunte prima di tutto dalle istituzioni e dalle associazioni imprenditoriali, nell’accompagnare le imprese in questo processo di transizione verso un’economia sostenibile ed inclusiva”. Lo ha sottolineato il presidente di Assonautica Italiana, Giovanni Acampora, intervenuto in diretta radiofonica su Rai Radio1.

“Abbiamo obiettivi chiari che stiamo perseguendo con profonda convinzione, come avviare un processo di decarbonizzazione coinvolgono tutti i settori dell’economia del mare, in particolare quelli della logistica e dei trasporti, dello shipping e della portualità, della nautica e della pesca, al net zero entro il 2050 – ha aggiunto – Molti armatori stanno invertendo la rotta del settore dell’armamento e della nautica, iniziando ad investire in progetti di sviluppo che utilizzino biometano, ammoniaca, LNG, elettrico e altre fonti alternative”.

Secondo Acampora, “è necessario che le istituzioni accompagnino le imprese anche con sostegni economici. Non dimentichiamo che le risorse del Pnrr e della programmazione europea sono opportunità che dobbiamo cogliere, la transizione energetica può offrire opportunità di innovazione, crescita e sviluppo per tutte le filiere legate alla sostenibilità. Certamente il PNRR darà un contributo importante nella elettrificazione di porti e banchine, ma si può fare di più trasformando i porti, che sono strettamente connessi con la vita delle città italiane, in veri e propri hub energetici”.

Correlati

Si rompe un bicchiere in conferenza stampa, Giorgetti: “Porta bene?”

La battuta durante la presentazione della manovraRoma, 16 ott. (askanews) - Durante la presentazione della manovra alla stampa, mentre il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti stava cominciando a parlare, il viceministro Maurizio Leo ha rotto un bicchiere."Non so se è...

Zelensky esclude cessioni territoriali per porre fine a guerra

Nel "piano per la vittoria" ingresso nella Nato e armi a lungo raggioMilano, 16 ott. (askanews) - L'ingresso nella Nato e l'uso di armi a lungo raggio contro i territori occupati e contro la Russia. Sono alcuni dei punti...

Vino, per il Consorzio Chianti un “coast to coast” negli Usa

Il tour "Chianti Lovers" il 7 ottobre a NY e il 9 a San Francisco Milano, 4 ott. (askanews) – Viaggio "coast to coast" per il Consorzio Chianti negli Stati Uniti in occasione del "Chianti Lovers U.S. Tour...