domenica, Luglio 20, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Ucraina-Russia, Zelensky a Putin:...

(Adnkronos) - Serve un incontro con Vladimir Putin per dare una chance...

Trump e il caso...

(Adnkronos) - "Pubblicate tutto". Donald Trump fa 'all in' sul caso degli...

Scandalo sessuale in Cina,...

(Adnkronos) - Ha sedotto oltre 1.600 uomini con parrucche, filtri e la...

Orso abbattuto a Yellowstone,...

(Adnkronos) - Un orso è stato abbattuto lo scorso 11 luglio nel...
HomeAttualitàMalattie rare, Cnmr...

Malattie rare, Cnmr (Iss) con UNIAMO per Giornata Malattie Rare

Con i progetti di Scienza partecipata e di Scienza e arte

Roma, 15 feb. (askanews) – A Roma, presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani il convegno “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare”, organizzato dal Centro nazionale malattie rare (Cnmr) dell’Iss in collaborazione con Uniamo – Federazione italiana malattie rare e con il Ministero della salute, per il prossimo 27 febbraio 2023.

L’evento, in occasione del XVI Rare Disease Day, intende fare il punto sui risultati dell’omonimo progetto “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità della vita delle persone con malattie rare”, ideato e coordinato dal Cnmr e supportato dal Ministero della salute.

Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali di Francesco Zaffini, Senatore della Repubblica e Presidente della 10ª Commissione permanente, Silvio Brusaferro, Presidente dell’Iss, Sergio Iavicoli, Direttore Generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali, Orfeo Mazzella, Senatore della Repubblica, e Marco Silano, Direttore facente funzione del Cnmr. A seguire, un ricco programma di interventi che, moderato da Domenica Taruscio, ideatrice del progetto Scienza partecipata e già Direttore del Cnmr, e da Annalisa Scopinaro, Presidente di Uniamo, porterà all’illustrazione, da parte degli stessi autori, di alcune delle proposte arrivate e valutate positivamente dal Comitato multidisciplinare del progetto.

Nel pomeriggio, sempre nella Sala Zuccari del Senato della Repubblica, a partire dalle 14.30 avrà luogo l’evento “Scienza e arte insieme per le malattie rare”, organizzato nell’ambito delle attività del Laboratorio di Health Humanities dell’Iss. Nel corso del convegno si svolgerà la cerimonia di premiazione della XV edizione del Concorso letterario, artistico e musicale “Il Volo di Pegaso” che vede quest’anno, come filo conduttore, il tema della pace.

Dopo i saluti di Marco Silano, Direttore facente funzione del Cnmr, e Orfeo Mazzella, Senatore della Repubblica, introdurranno i lavori Amalia Egle Gentile, responsabile del Laboratorio di Health Humanities del Cnmr, e Annalisa Scopinaro, Presidente di Uniamo, fino alla Virtual Exhibition, curata dalla Dott.ssa Gentile. La cerimonia di premiazione con la giuria sarà moderata e coordinata da Domenica Taruscio, ideatrice 15 anni fa del Concorso “Il Volo di Pegaso”, mentre Inna Rogatchi si occuperà di un’altra premiazione: quella della Rogatchi Foundation Helicon prize for the aspiring artist.

Correlati

Ucraina-Russia, Zelensky a Putin: “Incontro tra leader per la pace”

(Adnkronos) - Serve un incontro con Vladimir Putin per dare una chance alla pace. Mentre la guerra si avvia a tagliare il traguardo di 3 anni e mezzo, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha proposto un nuovo round...

Trump e il caso Epstein: “Pubblicate tutto il materiale del Grand Jury”

(Adnkronos) - "Pubblicate tutto". Donald Trump fa 'all in' sul caso degli 'Epstein files'. Il presidente degli Stati Uniti nega qualsiasi coinvolgimento nel caso di Jeffrey Epstein, il finanziere morto suicida in carcere nel 2019 dopo la condanna...

Scandalo sessuale in Cina, travestito filmava rapporti con oltre mille uomini

(Adnkronos) - Ha sedotto oltre 1.600 uomini con parrucche, filtri e la promessa di discrezione, per poi filmarli di nascosto e vendere i video online. Un grave scandalo di violazione della privacy sessuale ha scosso la Cina, innescando...