giovedì, Aprile 24, 2025

News e Investimenti

Breaking News

25 aprile, La Russa:...

(Adnkronos) - Domani 25 aprile "ricorre l'80/mo anniversario della Liberazione dell'Italia dall'occupazione...

Modena, tre cadaveri trovati...

(Adnkronos) - Tre corpi senza vita sono stati ritrovati all’interno di un'abitazione...

Al Bano: “Non andrò...

(Adnkronos) - Al Bano non ci sarà ai funerali di Papa Francesco...

Papa Francesco, marmo dalla...

(Adnkronos) - La tomba di papa Francesco a Santa Maria Maggiore è...
HomeAttualitàLondra, Voci dell'amicizia:...

Londra, Voci dell’amicizia: in Dante, nel Medioevo e oltre

Roma, 17 feb. (askanews) – L’Istituto Italiano di Cultura di Londra ha presentato giovedì la lectio magistralis Voci dell’amicizia: in Dante, nel Medioevo e oltre, Con Camilla Bambozzi.

La lectio magistralis dal titolo “Voci dell’amicizia: in Dante, nel Medioevo e oltre” sarà condotta da Camilla Bambozzi, dottoranda in Studi italianistici (Studi danteschi) all’università di Leeds e membro del Leeds Centre for Dante Studies, le cui ricerche si concentrano sul rapporto tra Dante Alighieri e il sodale poeta e amico Cino da Pistoia.

Dopo una sezione introduttiva relativa all’argomento principale della ricerca, la lezione si incentrerà nello specifico sui concetti di amicizia e dialogo, e sulle varie modalità in cui questi aspetti sono in grado di modellare la vita e l’opera di Dante. Difatti, l’amicizia è per Dante un aspetto fondamentale per ciò che riguarda la costruzione della propria identità personale e poetica.

Guardare all’opera dantesca attraverso il filtro dell’amicizia offre una prospettiva affascinante e arricchente per molteplici aspetti: se da un lato ciò permette di inquadrare e contestualizzare l’autore nella realtà storica e letteraria del proprio tempo, dall’altro rappresenta un elemento di continuità con il presente.

L’obiettivo ultimo della lectio magistralis è quello di dimostrare l’inesauribile capacità di Dante di comunicare con il proprio pubblico, indipendentemente dalla distanza culturale e storica, e che l’opera dantesca può divenire un utile mezzo per comprendere la contemporaneità.

Camilla Bambozzi: conseguita la laurea in Italianistica presso l’Università di Bologna, con una tesi in Filologia e letteratura dantesca, supervisionata dal Professor Giuseppe Ledda, incentrata sul dialogo che si esplica negli incontri nella Commedia tra Dante Alighieri e i rappresentanti della poesia due-trecentesca, nel 2020 ha intrapreso il Dottorato di ricerca in Studi italianistici all’Università of Leeds, nel Regno Unito.

Il suo progetto di ricerca, condotto sotto la supervisione del Professor Matthew Treherne e della Professoressa Emma Cayley e finanziato dall”Arts and Humanities Research Council’ (consorzio WRoCAH) e dall’Università di Leeds, indaga e approfondisce il rapporto tra Dante e il contemporaneo poeta e amico Cino da Pistoia. E inoltre membro del Leeds Centre for Dante Studies, presso cui co-organizza il Leeds Centre for Dante Studies “Lunch Series”.

Durante il suo percorso di dottorato, ha presentato le sue ricerche presso numerosi convegni in Italia, nel Regno Unito e in Irlanda, come ad esempio l'”International Medieval Congress”, il “Congresso dantesco internazionale” e la “Society for Italian Studies Conference”.

Le sue pubblicazioni includono “Riletture e riscritture dantesche: la ricezione della ‘Commedia’ in contesti di emarginazione sociale’, in L’altro Dante. Processi di attualizzazione della ‘Commedia’. Atti del Seminario Internazionale di Studi 24-25 novembre 2021, a cura di Mario Cimini (Lanciano: Carabba srl), 2022, pp. 139-151 e una serie di recensioni per «L’Alighieri. Rassegna dantesca», «Lettere italiane» e «Reading Religion».

Ha inoltre esperienza nel campo dell’insegnamento scolastico e universitario e nell’organizzazione di eventi culturali, come ad esempio la serie di convegni “Dante Futures: New voices in Ireland and the UK”. Si ringrazia la United Italian Societies (UIS) per la preziosa collaborazione nell’organizzazione di questo evento.

Correlati

Francia, accoltellamento in un liceo: morto uno studente

ROMA - Un attacco all'arma bianca in un liceo di Nantes, nella Francia nord-occidentale, ha causato una vittima e tre feriti. Lo riferiscono i media locali, tra cui la testata Le Monde che, citando fonti interne alla polizia, conferma...

Pecoraro Scanio: 80 anni Liberazione con il nuovo art. 9 Costituzione

"La tutela dell'ambiente è il cuore della libertà futura"Roma, 24 apr. (askanews) - "Celebrare gli 80 anni della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo significa oggi anche rilanciare i valori fondanti della nostra Repubblica, tra cui il nuovo articolo 9 della...

Papa, Ciciliano: dopo esequie, il conclave e altri grandi eventi

Dagli Internazionali di Tennis alla finale di Coppa ItaliaRoma, 24 apr. (askanews) - Dopo le esequie di Papa Francesco la Capitale assisterà ad altri grandi eventi. A partire dal conclave e fino all'elezione del nuovo Pontefice. "Ci sono poi...