domenica, Luglio 20, 2025

News e Investimenti

Breaking News

MotoGp, oggi si corre...

(Adnkronos) - La MotoGp torna in pista con il Gran Premio della...

Tour de France, oggi...

(Adnkronos) - Quindicesima tappa per il Tour de France 2025. La Grande...

Ucraina-Russia, Zelensky a Putin:...

(Adnkronos) - Serve un incontro con Vladimir Putin per dare una chance...

Trump e il caso...

(Adnkronos) - "Pubblicate tutto". Donald Trump fa 'all in' sul caso degli...
HomeAttualitàLagarde: a marzo...

Lagarde: a marzo tassi +50 pb poi vedremo. Inflazione inizia declino

Nessun Paese europeo dovrebbe finire in recessione

Roma, 21 feb. (askanews) – La Bce resta risoluta e concentrata sul “riportare l’inflazione al 2%: tutto quello che facciamo al momento punta a questo obiettivo”. Ed “è la cosa migliore che possiamo fare per l’economia”, ha affermato la presidente Christine Lagarde, che in una intervista all’emittente finlandese yle TV1 ha ribadito i propositi sui nuovi aumenti ai tassi di interesse.

“Abbiamo comunicato molto chiaramente” l’intenzione di alzarli di nuovo di 50 punti base a marzo, come deciso a inizio febbraio. “Quello che verrà dopo dipenderà dai dati, dall’inflazione, dai costi lavoro”: in base a questi sviluppi “determineremo quale sarà il percorso migliore”, ha proseguito Lagarde.

Al tempo stesso la presidente della Bce ha anche riconosciuto che nell’area euro “l’inflazione ha iniziato a rallentare. L’inflazione complessiva ha iniziato a declinare”. E che se la Bce si mostrerà risoluta nel suo impegno a farla scendere, questo sarà un fattore di cui si terrà conto nelle contrattazioni salariali, evitando quindi il rischio ce si inneschi una spirale prezzi-buste paga. A dicembre i tecnici della Bce prevedevano che l’inflazione scenda al 2,4% nel 2025, “vedremo a marzo” come verranno aggiornate le nuove stime.

Guardando ai conti pubblic, “tutti i Paesi dell’area euro vedranno i costi di servizio del debito salire. I paesi, come la Finlandia, che hanno allungato la maturazione media dei titoli vedranno questi costi salire più avanti. Penso che non sarà un aumento improvviso, accadrà nel tempo. E se avremo successo nel ridurre l’inflazione e tornerà al target” più avanti “non serviranno più tassi molto alti”, ha osservato Lagarde.

Intanto, nonostante i rallentamenti, l’economia dell’Unione europea ha mostrato una tenuta migliore delle previsioni: “tutti prevedevano una recessione nel quarto trimestre, non si è verificata e non vediamo alcun paese salvo la Svezia in recessione nel 2023. Per il momento, in base alle ultime previsioni, sembra che tutti i paesi dell’Ue dovrebbero evitare la recessione”. Lagarde è infine tornata a insistere sulla necessità di elargire gli aiuti contro il caro energia con modalità che siano “temporanee e mirate”.

Correlati

MotoGp, oggi si corre in Repubblica Ceca: orario, griglia di partenza e dove vederla in tv

(Adnkronos) - La MotoGp torna in pista con il Gran Premio della Repubblica Ceca. Oggi, domenica 20 luglio va in scena il Gp di Brno, dodicesima prova della stagione - in diretta tv e streaming. Si riparte dal...

Tour de France, oggi 15esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)

(Adnkronos) - Quindicesima tappa per il Tour de France 2025. La Grande Boucle torna in strada oggi, domenica 20 luglio, dopo la tappa di alta montagna di ieri in cui ha trionfato Thymen Arensman, con Tadej Pogacar che...

Vino, Feudi del Pisciotto “Luogo della memoria” dello sbarco alleato

Milano, 20 lug. (askanews) – Feudi del Pisciotto, Tenuta vitivinicola situata nel territorio di Niscemi (Caltanissetta), è stato ufficialmente proclamato "Luogo della memoria" dello sbarco alleato in Sicilia. Il riconoscimento è stato conferito nei giorni scorsi nel corso di...