martedì, Aprile 22, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Shaquille O’Neal, ‘incidente’ in...

(Adnkronos) - 'Incidente' in diretta per Shaquille O'Neal. L'ex leggenda del basket,...

Cuneo, 13enne disperso nel...

(Adnkronos) - Sono in corso a Verduno, nel Cuneese, le ricerche di...

Attacco contro turisti nel...

(Adnkronos) - Attacco armato contro turisti nel Kashmir indiano, a Pahalgam. Al...

Bronzetti, impresa a Madrid:...

(Adnkronos) - Impresa Lucia Bronzetti nel torneo Wta di Madrid. La tennista...
HomeAttualitàIl ministro Gilberto...

Il ministro Gilberto Pichetto Fratin dice che “l’Italia è tra le aree a rischio siccità”

Il ministro è intervenuto alla Conferenza sull’acqua all’Assemblea generale dell’Onu

New York, 22 mar. (askanews) – Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo all’Assemblea generale delle Nazioni Unite in apertura della Conferenza sull’acqua, ha aperto il suo discorso con un richiamo ai paesi del mondo. “E’ evidente che non abbiamo fatto abbastanza per combattere quella che, ancora oggi, resta una delle più gravi emergenze planetarie”, ha detto Fratin ricordando che “nessuno può sentirsi estraneo a questa tragedia”.

Il ministro non ha fatto mistero che “in Italia sono sempre più ricorrenti i periodi di siccità, come accade nel più ampio contesto mediterraneo, che secondo il Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici è una delle aree più a rischio” e ha ribadito con forza “l’urgenza di mantenere l’aumento della temperatura al di sotto di 1,5 gradi se vogliamo evitare danni irreversibili”.

Ha poi continuato con un richiamo al multilateralismo per rispondere alle sfide che l’acqua pone anche in termini di migrazione. “Sostenibilità vuol dire anche lavorare insieme per evitare che intere popolazioni siano costrette a spostarsi in cerca di acqua e condizioni di vita accettabili”, ha detto Fratin. “Nel Piano di Ripresa e Resilienza abbiamo mobilitato fondi per le risorse idriche pari a 4,38 miliardi di euro in 5 anni”, ha detto il ministro.

Il ministro ha spiegato che si è dotata di vari strumenti per rispondere alla crisi energetica tra cui “un tavolo di coordinamento” e “nuovi strumenti di legge”.

Fratin ha spiegato che tra le priorità dell’Italia c’è il “potenziamento – con un investimento di 600 milioni di Euro al 2026 – della capacità di monitoraggio delle acque e di prevenzione dei rischi” e un progetto di “Rinaturazione del Fiume Po” per cui si sono investiti 357 milioni di euro, con un focus su qualità delle acque e biodiversità.

“Sulla finanza climatica ci siamo dotati di un nuovo strumento, il Fondo Italiano per il Clima, che sarà operativo a breve e potrà contare su 840 milioni all’anno fino al 2026”, ha dichiarato il ministro.

Il ministro nel suo intervento ha illustrato alcuni progetti finanziati dall’Italia soprattutto in alcune regioni del mondo particolarmente vulnerabili. “Sono stati approvati oltre 50 progetti bilaterali con una priorità su Sahel, Africa Subsahariana, Mediterraneo e piccoli stati insulari”, ha detto Fratin spiegando che “nel Sahel, con la Convenzione sulla Desertificazione, stiamo realizzando progetti per recuperare terre degradate e creare opportunità economiche per le comunità locali”.

Il ministro ha poi annunciato che “poche settimane fa Italia e Etiopia hanno firmato un accordo da oltre 30 milioni di euro per un progetto per migliorare la gestione di acqua e suolo e creare opportunità di impiego”.

Correlati

VIDEO | Difesa, la Commissione Ue: “È una delle priorità, la includiamo nel pacchetto Ominibus”

di Alessio Pisanò e Alessandra Fabbretti BRUXELLES - "Gli obiettivi del Pacchetto Omnibus restano gli stessi, però includiamo anche la difesa, che è una delle priorità, nel contesto attuale, per questa legislatura". Lo ha dichiarato Thomas Reigner, portavoce della Commissione...

Funerali Papa Francesco, i primi leader che hanno confermato presenza

Presenti Trump, Milei, Macron, Zelensky, von der Leyen, ma non PutinRoma, 22 apr. (askanews) - Prima ancora di conoscere la data precisa delle esequie solenni di Papa Francesco, che si terranno sabato 26 aprile alle 10, erano arrivate le...

Fedeli in preghiera nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

Grande folla dove nella chiesa dove sarà sepolto Papa FrancescoRoma, 22 apr. (askanews) - Tantissimi fedeli in preghiera all'interno della Basilica papale di Santa Maria Maggiore a Roma, dove è prevista la sepoltura di Papa Francesco. Il suo funerale,...