martedì, Giugno 17, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Caldo estremo in pausa,...

(Adnkronos) - Il caldo record, che ha accompagnato l'Italia negli ultimi giorni,...

Rubio insulta Cerno sui...

(Adnkronos) - Il profilo di Chef Rubio è stato bloccato da 'X'...

Firenze, bambina di quasi...

(Adnkronos) - Una bambina di diciannove mesi ha rischiato la vita per...

Belve Crime, la produzione...

(Adnkronos) - Per l'intervista di Francesca Fagnani andata in onda a 'Belve...
HomeAttualitàGreener, svelate le...

Greener, svelate le startup vincitrici call Meta e LVenture

Cinque finaliste su 180 candidature

Roma, 9 mar. (askanews) – Svelate le startup vincitrici della call lanciata da Meta e LVenture, in partnership con Legambiente e Giovani Imprenditori Confcommercio per selezionare le soluzioni innovative in grado di accelerare la transizione ecologica di aziende e Pmi, con particolare riferimento ai settori produttivi Retail & GDO, Food, Pharma, Fashion & Luxury e Mobility & Logistics, nelle tre challenge di riferimento: “Reduce”, ridurre le inefficienze delle imprese abilitando il risparmio energetico; “Reuse”, favorire l’economia circolare, soluzioni dedicate in particolare al settore Fashion e “Recycle”, implementare la soluzione delle problematiche connesse allo smaltimento dei rifiuti.

Al termine di un processo di selezione che ha visto la presentazione di oltre 180 candidature provenienti da 14 diverse regioni d’Italia, con una prevalenza nei settori Fashion & Luxury (23%), Mobility & e Logistics (20%), Food (14%) e Pharma (13%), 5 startup finaliste hanno presentato ai partner della call le loro soluzioni innovative; Around per “packaging-as-a-service” riutilizzabile per l’asporto e la consegna nel settore del Food, nata per eliminare i rifiuti di imballaggi monouso; Cargoful con software di logistica smart che ottimizza le operazioni di trasporto, riducendo al minimo i km percorsi dalle flotte, tagliando i costi e le relative emissioni di CO2: Movopack con packaging riutilizzabile per brand e-commerce, prodotto con plastica riciclata, sostenibile e completamente personalizzabile; Soseaty Collective (SEAY) con B-Corp che ha sviluppato una soluzione (RE3) per ridurre l’impatto ambientale degli indumenti usati e degli scarti tessili prodotti nel settore della moda e Zerow, marketplace per promuovere accessori, capi e materiali circolari, etici e Made-In-Italy, certificati attraverso la blockchain.

Ad aggiudicarsi il premio in denaro e crediti pubblicitari Meta per realizzare un processo di integrazione (Proof of Concept – PoC) con un’azienda della rete dei Giovani Imprenditori di Confcommercio sono state le startup Soseaty Collective e Cargoful. La startup Around è stata invece scelta da Meta per il premio al progetto con le migliori potenzialità di “social engagement”, considerando l’impatto che la soluzione sviluppata può avere a livello di coinvolgimento delle community di riferimento nel settore del Food.

“Siamo orgogliosi di aver contribuito a un tema importante come quello della transizione ecologica delle aziende. In un contesto economico complesso come quello attuale, imprese e PMI sono chiamate a innovare e a orientarsi verso nuovi modelli di business improntati alla sostenibilità – ha dichiarato Angelo Mazzetti, Head of Public Policy Italy and Greece di Meta. La collaborazione con LVenture, Giovani Imprenditori Confcommercio e Legambiente ci ha permesso di intercettare diverse startup che aiuteranno aziende e PMI a sviluppare il proprio business in modo sostenibile, sbloccando il potenziale ancora inespresso. Crediamo che la tecnologia digitale possa davvero svolgere un ruolo fondamentale nel favorire la loro trasformazione in termini di impatto ambientale”.

“Siamo molto soddisfatti del risultato di Greener, per il numero e la qualità delle startup che hanno partecipato alla call testimoniata dalle finaliste. La collaborazione proficua tra i partner che hanno messo a fattor comune competenze diverse, ha permesso di individuare soluzioni innovative in grado di rispondere concretamente a specifiche esigenze di transizione ecologica di imprese e aziende, favorendo un matching spesso molto complesso da realizzare. Siamo molto curiosi di vedere i risultati che gli “use case” produrranno: come LVenture Group le tecnologie per favorire la decarbonizzazione e la sostenibilità sono non solo uno dei principali focus di investimento, ma anche di Corporate Venturing e collaborazione con le corporate”, ha aggiunto Antonella Zullo, Head of Innovation & Corporate Venturing di LVenture Group.

“La sostenibilità è un tema “giovane” perché è la traduzione al futuro delle scelte presenti. Confcommercio Giovani Imprenditori ha pertanto accolto con entusiasmo la possibilità di aderire a Greener, in particolar modo per l’ambizione di questo progetto di mettere in luce “smart start up” che propongono soluzioni innovative ma semplici, cosiddette buone pratiche che incoraggiano innovazione diffusa, adottabile anche dalle aziende più piccole, ma capaci di generare effetti composti di vasta portata. E, in questo percorso, sono effettivamente emersi spunti di valore per alcune delle filiere rappresentate da Confcommercio, in particolare moda e trasporti”, ha proseguito Andrea Colzani, Presidente Giovani Imprenditori Confcommercio.

“Innovazione, sostenibilità ambientale, sociale ed economica e benefici collettivi, sono gli elementi comuni delle tante esperienze virtuose – ha concluso Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – che ci raccontano anche l’altra faccia dell’Italia: quella di un Paese che crede e punta con determinazione alla transizione ecologica. A scommettere su ciò sono in primis i giovani come racconta da anni la nostra associazione attraverso progetti, iniziative ed eventi promossi sui territori a partire dal Premio Innovazione Amica dell’ambiente. Con lo stesso spirito, abbiamo aderito con piacere anche al progetto Green?r di Meta ed LVenture e siamo lieti di premiare oggi le start up vincitrici della call lanciata insieme a Meta ed LVenture per accelerare la transizione green delle aziende. Siamo convinti che la transizione ecologica è una sfida che riguarda tutti a diversi livelli, che necessita di concretezza e coraggio per essere affrontata e in cui l’innovazione giocherà un ruolo decisivo per il successo”.

Correlati

CDP lancia secondo Green Bond da 500 mln di euro

L’emissione rappresenta il primo bond CDP riservato a investitori istituzionali quotato esclusivamente sul Mercato Telematico delle Obbligazioni di Borsa Italiana Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ritorna nel mercato delle emissioni Esg con il lancio del suo secondo Green Bond, realizzato...

Confcommercio: in manovra stanziamenti contro desertificazione commerciale

Subito agenda urbana nazionale che riconosca ruolo negozi di vicinato In preparazione per la pianificazione della Legge di bilancio per l’anno prossimo, “richiediamo che vengano stanziate risorse adeguate a sostenere le scelte dei Comuni e degli Enti locali per combattere...

VIDEO | Israele-Iran, nuova notte di bombardamenti: cittadini in fuga da Teheran

ROMA - Mentre i leader del G7 appongono le firme sotto un documento congiunto per la de-escalation in Medio Oriente, nelle stesse ore Israele e Iran sembrano andare nella direzione opposta. La notte tra il 16 e il 17...