domenica, Luglio 20, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Ucraina-Russia, Zelensky a Putin:...

(Adnkronos) - Serve un incontro con Vladimir Putin per dare una chance...

Trump e il caso...

(Adnkronos) - "Pubblicate tutto". Donald Trump fa 'all in' sul caso degli...

Scandalo sessuale in Cina,...

(Adnkronos) - Ha sedotto oltre 1.600 uomini con parrucche, filtri e la...

Orso abbattuto a Yellowstone,...

(Adnkronos) - Un orso è stato abbattuto lo scorso 11 luglio nel...
HomeAttualitàDiabete, esperti Siedp:...

Diabete, esperti Siedp: attenzione a uso pancreas artificiale fai-da-te

Decine di casi in Italia e almeno 10.000 nel mondo tra adulti e bambini

Roma, 21 feb. (askanews) – Sono circa 2mila in Italia i bimbi con diabete di tipo 1 con meno di 6 anni, 400 le nuove diagnosi ogni anno. Per loro esiste solo un sistema automatizzato di somministrazione di insulina (Automated Insulin Devices, AID), appena approvato dagli enti regolatori nel nostro Paese e in Europa. Per questo da alcuni anni decine di persone, poi centinaia e ora migliaia, stanno sperimentando anche nei bimbi “pancreas artificiali fai da te”, i cosiddetti Do-It-Yourself Artificial Pancreas System (DIYAPS), basati su algoritmi personalizzati e ‘fatti in casa’ dalla comunità di pazienti o dagli stessi genitori, anche sfruttando talvolta vecchi modelli fuori commercio di altri componenti (microinfusore e sensore). In questo modo i genitori invece di gestire in modo manuale la glicemia possono delegare questo compito a un algoritmo, riducendo stress e disagi dei bimbi e delle famiglie. Secondo una stima, contenuta in uno studio pubblicato nel 2021 su The Lancet Diabetes & Endocrinology, sarebbero almeno 10mila le persone che si affidano al “fai da te”, di cui il 20% al di sotto dei 18 anni.

Per questo esperti e associazioni di pazienti internazionali hanno discusso oggi per la prima volta, in occasione della 16esima edizione del congresso Advanced Technologies & Treatments for Diabetes (ADDT), un documento di consenso per promuovere la sperimentazione di più sistemi automatici di somministrazione dell’insulina, facendo uscire dall’ombra quelli sviluppati dagli stessi genitori e pazienti. Tra i promotori dell’iniziativa anche la Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) che punta a sollecitare le aziende e gli enti di ricerca per aumentare gli studi ufficiali sul pancreas artificiale nella popolazione pediatrica fino ai 6 anni, ma senza abbandonare le decine di famiglie italiane che hanno adottato sistemi “fai da te” in attesa dello sviluppo della ricerca e delle autorizzazioni normative.

“Il pancreas artificiale rappresenta l’innovazione scientifica più avanzata per il trattamento del diabete di tipo 1 che, pur essendo la forma meno diffusa, riguarda 20 milioni di persone nel mondo e 300mila in Italia, di cui circa 2mila bimbi al di sotto dei 6 anni”, spiega Valentino Cherubini, presidente eletto SIEDP a nome della comunità diabetologica pediatrica, tra i più affermati ricercatori italiani a livello internazionale e direttore dell’unità di diabetologia pediatrica presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche di Ancona.

Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario impazzisce e ‘divora’ parte del pancreas, le cellule beta che producono l’insulina. Senza più possibilità di produrre l’ormone che regola lo zucchero nel sangue, i pazienti devono continuamente monitorare la propria glicemia manualmente e altrettanto manualmente auto iniettarsi insulina ogni volta che la loro glicemia sale, andando incontro a bruschi balzi in alto o in basso, che a lungo andare fanno malissimo. “A rischio sono soprattutto i bimbi più piccoli – commenta Cherubini – per i quali è difficile gestire la malattia perché i genitori devono fare i conti con la vivacità dei bimbi, le loro attività e i pasti sempre diversi che causano continue variazioni glicemiche. Il pancreas artificiale – continua l’esperto – rappresenta soprattutto per loro una potenziale soluzione a tutto questo perché è dotato di sensori che monitorano in automatico e molto di frequente la glicemia e una pompa che inietta insulina in base ai bisogni, collegata negli ultimi anni a un software che ‘ripensa’ i livelli di insulina in modo automatico, considerando non solo la glicemia ma anche l’attività che sta svolgendo il piccolo paziente. Tali sistemi, oltre a migliorare gli esiti glicemici e la salute generale a lungo termine nei bambini, riducono il disagio e migliorano la qualità del sonno”.

Correlati

Ucraina-Russia, Zelensky a Putin: “Incontro tra leader per la pace”

(Adnkronos) - Serve un incontro con Vladimir Putin per dare una chance alla pace. Mentre la guerra si avvia a tagliare il traguardo di 3 anni e mezzo, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha proposto un nuovo round...

Trump e il caso Epstein: “Pubblicate tutto il materiale del Grand Jury”

(Adnkronos) - "Pubblicate tutto". Donald Trump fa 'all in' sul caso degli 'Epstein files'. Il presidente degli Stati Uniti nega qualsiasi coinvolgimento nel caso di Jeffrey Epstein, il finanziere morto suicida in carcere nel 2019 dopo la condanna...

Scandalo sessuale in Cina, travestito filmava rapporti con oltre mille uomini

(Adnkronos) - Ha sedotto oltre 1.600 uomini con parrucche, filtri e la promessa di discrezione, per poi filmarli di nascosto e vendere i video online. Un grave scandalo di violazione della privacy sessuale ha scosso la Cina, innescando...