sabato, Luglio 27, 2024

News e Investimenti

Breaking News

Parigi 2024, programma oggi...

(Adnkronos) - Azzurri a caccia di medaglie per l'Italia oggi, sabato 27...

Ostaggi Israele, vertice domenica...

(Adnkronos) - Vertice a Roma, domenica 28 luglio, per cercare di chiudere...

Israele, Netanyahu ospite a...

(Adnkronos) - "Irrispettosa". Così Donald Trump ha definito la dichiarazione di...

Esodo estivo 2024, weekend...

(Adnkronos) - Weekend di primo esodo estivo 2024, oggi sabato 27 luglio...
HomeAttualitàChi è Li...

Chi è Li Qiang, il prossimo premier della Cina fedelissimo di Xi

Attesa la sua nomina durante le Due Sessioni che iniziano domani

Roma, 3 mar. (askanews) – Da Li a Li. C’è un solo carattere di differenza nel modo in cui si scrive il nome del premier uscente e del premier entrante in Cina. Li Keqiang (quello con un ideogramma in più nel nome) dovrebbe lasciare – durante le Due Sessioni che iniziano domani e proseguiranno per un paio di settimane – il posto di capo dell’esecutivo a Li Qiang. Ma la sostanza politica cambierà di poco: al vertice della Cina c’è un unico direttore d’orchestra e si chiama Xi Jinping.

In realtà di Li Qiang, prima del XX Congresso del Partito comunista cinese di ottobre che ha sancito un inedito terzo mandato per Xi, al di fuori della Cina si era sentito parlare poco e, francamente, in maniera non proprio positiva. In particolare per la sua performance come capo del Partito a Shanghai durante la pandemia Covid-19. Ciononostante, tra qualche giorno sarà formalmente il numero due di Pechino.

Le Due Sessioni, che iniziano domani, sono la quasi concomitante riunione della Conferenza politico consultiva del popolo cinese (2mila delegati, partenza domani) e del Congresso nazionale del popolo (3mila delegati, avvio domenica), il “parlamento” cinese che è chiamato a formalizzare le decisioni prese dalla leadership. Si tratta di un appuntamento politico importante, ma da cui non c’è da attendersi particolari sorprese: l’incoronazione a premier di Li, di fatto, è avvenuta già quando il capo 63enne del Partito comunista di Shanghai è apparso immediatamente dopo Xi Jinping sul palco della Grande Sala del Popolo alla presentazione del nuovo Comitato permanente del Politburo, il sancta sanctorum del potere cinese, come numero due.

La scelta di Li Qiang come capo del Consiglio di stato, questa la denominazione dell’esecutivo cinese, è in linea insomma con la scelta di Xi di accentrare il comando circondandosi di “yes-man” e di sottolineare la primazia del Partito rispetto agli altri organi dell’architettura del potere. In questo senso, il leader non ha ritenuto che Li Qiang dovesse neanche farsi le ossa come vicepremier prima diventare premier, rompendo così una precedente prassi.

Li Qiang, come è accaduto a molti alti esponenti del potere cinese, viene dalla palestra di Shanghai, hub commerciale e industriale della Cina, un tempo feudo di Jiang Zemin. Quando a ottobre il suo nome è emerso come premier, c’è stata una certa sorpresa: Li era stato criticato per la gestione della crisi Covid a Shanghai, città che ha vissuto un devastante lockdown tra marzo e giugno dello scorso anno, anche con lo sviluppo di proteste. Il nome atteso come capo dell’esecutivo era invece quello di Wang Yang, che veniva dall’esperienza di vicepremier. Tuttavia questi ha un peccato originale: proviene dalla fazione della Lega dei giovani comunisti, che Xi vede come una rivale. Quindi, in linea con il suo approccio accentratore, ha optato per un lealista di minor peso specifico.

D’altronde Li Qiang ha relazioni con Xi da un ventennio. Quando Xi era il capo del partito nella provincia di Zhejiang, egli ne era il numero uno dello staff e il principale assistente. Parliamo degli anni che vanno dal 2004 al 2007, prima che Xi diventasse il capo del partito a Shanghai. E, con l’arrivo al vertice del paese nel 2012, Xi ha voluto che il suo ex collaboratore facesse carriera, nominandolo governatore di Zhejiang.

E’ stata l’esperienza in Zhejiang che ha formato il nuovo nucleo del potere che circonda Xi. Oltre a Li, da quel nucleo di governo provengono anche Cai Qi e Li Xi, entrambi inseriti nel Comitato permanente del Politburo costituito da ottobre e sostanzialmente composto solo da uomini di provata fedeltà.

L’uomo di punta del partito dello Zhejiang, dopo Xi, è proprio Li. Che non a caso il presidente ha voluto prima a capo della provincia di Jiangsu e poi del partito a Shanghai nel 2017, cioè nella posizione che lui stesso aveva ricoperto e che ha fatto da culla a tanti leader cinesi.

La funzione del premier è quella di gestire il day-by-day e di lavorare soprattutto sul tema dell’economia. La Cina, che esce da tre anni di Covid con una crescita fortemente ridimensionata anche a causa delle politiche Zero Covid volute da Xi (e perseguite con particolare rigidità, per molti eccessiva, da Li Qiang a Shanghai), vorrebbe basare la sua ripartenza soprattutto sull’innovazione e sull’industria hi-tech. La materia su cui lavorare c’è: un recente rapporto dell’ASPI (Australian Strategic Policy Institute) ha segnalato che Pechino appare in vantaggio sugli Usa e sugli altri paesi avanzati nell’ambito della ricerca in 37 dei 44 settori tecnologici chiave monitorati.

Li Qiang, nel suo quinquennio a capo del partito a Shanghai, in realtà è stato protagonista di molti accordi internazionali per investimenti e quindi presenta un profilo considerato favorevole agli affari. E’ tuttavia un neofita dei piani alti, che difficilmente si presterà a fughe in avanti sul piano internazionale. Già il suo predecessore, Li Keqiang, che pure aveva uno spessore politico più marcato (ed era stato visto, soprattutto nella prima fase dell’ascesa di Xi, come una possibile alternativa), ha potuto far ben poco in autonomia e il ruolo del premier si è gradualmente ridimensionato a quello di mero esecutore. Da Li Qiang, secondo la gran parte degli osservatori, non ci si può attendere molto di più. (di Antonio Moscatello)

Correlati

“Dieci milioni di italiani soffrono di occhio secco: casi in aumento tra minori per esposizione a smartphone e tablet”

“Si stima che più di dieci milioni di persone (un italiano su cinque) abbiano sofferto di disturbi oculari riconducibili all’occhio secco (Dry Eye), un disagio vissuto come una vera e propria patologia, al pari dei dolori di una angina...

Innovation Village 2024, l’8 e 9 maggio a Napoli tra sostenibilità, AI e le opportunità per le imprese

Promuovere lo scambio di fabbisogni, idee e conoscenze e co-progettare soluzioni tecnologiche innovative e funzionali attraverso la creazione di circuiti collaborativi fra ricerca e imprese è l’obiettivo di Innovation Village 2024, il network di riferimento del Mezzogiorno in ambito...

Professioni, nel 2023 dall’Odcec Roma quasi mille ore di formazione gratuita in aula

“Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha confermato, anche nel 2023, il proprio impegno nel campo della formazione, offrendo in un anno quasi 1000 ore di formazione in aula gratuita agli iscritti (993)....