sabato, Gennaio 18, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Concluso evento ‘La mafia...

Iniziativa ad Altamura (Bari). Tra gli interventi, videomessaggio ministro Piantedosi Roma,...

In libreria “Un pezzo...

Indicato tra i papabili del premio Strega dalla rivista letteraria "Il Libraio"...

Ucraina, missili russi colpiscono...

Sotto attacco anche Zaporizhzhia, feriti e persone sotto le macerie degli edifici...

I Follya e il...

Il nuovo singolo "Don't cry" contro la mascolinità tossica Milano, 18...
HomeAttualitàCasa, idealista: prezzi...

Casa, idealista: prezzi abitazioni usate -0,1% a febbraio

Con una media di 1.837 euto al metroquadro

Roma, 3 mar. (askanews) – I prezzi di vendita delle abitazioni usate hanno raggiunto la media di 1.837euro/metroquadro a febbraio, con un calo marginale dello 0,1% rispetto al mese precedente. Con l’aumento dei tassi di interesse e la contrazione dei prestiti bancari i prezzi potrebbero diminuire nel corso del 2023, ma per il momento la variazione anno su anno resta positiva segnando un +1,7% rispetto a febbraio 2022, secondo l’ultimo indice dei prezzi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia.

I mercati regionali presentano valori sostanzialmente stabili, con leggeri ritocchi a rialzo per 13 regioni su 20 rispetto al mese precedente; mentre quattro aree sono rimaste invariate rispetto ai prezzi registrati a gennaio: Sardegna, Campania, Basilicata e Liguria. Solo Sicilia (-0,1%), Valle d’Aosta (-0,2%) e Lombardia (-0,4%) hanno segnato variazioni negative. I maggiori aumenti si riscontrano in Molise (0,5%) e Trentino-Alto Adige (0,4%).

La regione con prezzi al metro quadro più elevati è il Trentino-Alto Adige, con i suoi 2.766 euro al metro quadro. La seguono Valle d’Aosta (2.649 euro/metroquadro), Liguria (2.498 euro/metroquadro) e Toscana (2.363 euro/metroquadro). Valori superiori alla media nazionale dei prezzi anche per il Lazio (2.168 euro/metroquadro) e la Lombardia (2.089 euro/metroquadro). Le restanti 14 regioni sono racchiuse in una forbice che va dai 1.807 euro dell’Emilia-Romagna fino agli 853 euro del Molise.

Il 56% dei capoluoghi italiani fa registrare delle performance positive con i maggiori aumenti che si concentrano a Nuoro (4%), Monza (3,9%) e Novara (2,4%). Agrigento (-3,9%) guida i cali dell’ultimo mese, seguita da Cuneo (-2,8%) e Udine (-2%). Per quanto riguarda i principali mercati cittadini, Napoli (1,8%) cresce; in calo Roma (-0,3%) e Milano (-0,4%). Nonostante la flessione di questo mese il capoluogo meneghino si conferma il più caro d’Italia per quanto riguarda le case, con un valore medio di 4.953 euro al metro quadro. A seguire troviamo Bolzano (4.582 euro/metroquadro), Venezia (4.409 euro/metroquadro) e Firenze (3.926 euro/metroquadro). Prezzi superiori alla media nazionale in altri 32 capoluoghi compresi tra i 3.358 euro di Bologna e i 1.871 di Ravenna. Sul versante opposto, Biella (694 euro/metroquadro), Caltanissetta (734 euro/metroquadro) e Ragusa (769 euro/metroquadro) sono le città più economiche dove acquistare casa.

Correlati

Si rompe un bicchiere in conferenza stampa, Giorgetti: “Porta bene?”

La battuta durante la presentazione della manovraRoma, 16 ott. (askanews) - Durante la presentazione della manovra alla stampa, mentre il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti stava cominciando a parlare, il viceministro Maurizio Leo ha rotto un bicchiere."Non so se è...

Zelensky esclude cessioni territoriali per porre fine a guerra

Nel "piano per la vittoria" ingresso nella Nato e armi a lungo raggioMilano, 16 ott. (askanews) - L'ingresso nella Nato e l'uso di armi a lungo raggio contro i territori occupati e contro la Russia. Sono alcuni dei punti...

Vino, per il Consorzio Chianti un “coast to coast” negli Usa

Il tour "Chianti Lovers" il 7 ottobre a NY e il 9 a San Francisco Milano, 4 ott. (askanews) – Viaggio "coast to coast" per il Consorzio Chianti negli Stati Uniti in occasione del "Chianti Lovers U.S. Tour...