giovedì, Aprile 24, 2025

News e Investimenti

Breaking News

25 aprile, La Russa:...

(Adnkronos) - Domani 25 aprile "ricorre l'80/mo anniversario della Liberazione dell'Italia dall'occupazione...

Modena, tre cadaveri trovati...

(Adnkronos) - Tre corpi senza vita sono stati ritrovati all’interno di un'abitazione...

Al Bano: “Non andrò...

(Adnkronos) - Al Bano non ci sarà ai funerali di Papa Francesco...

Papa Francesco, marmo dalla...

(Adnkronos) - La tomba di papa Francesco a Santa Maria Maggiore è...
HomeAttualitàCasa, idealista: prezzi...

Casa, idealista: prezzi abitazioni usate -0,1% a febbraio

Con una media di 1.837 euto al metroquadro

Roma, 3 mar. (askanews) – I prezzi di vendita delle abitazioni usate hanno raggiunto la media di 1.837euro/metroquadro a febbraio, con un calo marginale dello 0,1% rispetto al mese precedente. Con l’aumento dei tassi di interesse e la contrazione dei prestiti bancari i prezzi potrebbero diminuire nel corso del 2023, ma per il momento la variazione anno su anno resta positiva segnando un +1,7% rispetto a febbraio 2022, secondo l’ultimo indice dei prezzi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia.

I mercati regionali presentano valori sostanzialmente stabili, con leggeri ritocchi a rialzo per 13 regioni su 20 rispetto al mese precedente; mentre quattro aree sono rimaste invariate rispetto ai prezzi registrati a gennaio: Sardegna, Campania, Basilicata e Liguria. Solo Sicilia (-0,1%), Valle d’Aosta (-0,2%) e Lombardia (-0,4%) hanno segnato variazioni negative. I maggiori aumenti si riscontrano in Molise (0,5%) e Trentino-Alto Adige (0,4%).

La regione con prezzi al metro quadro più elevati è il Trentino-Alto Adige, con i suoi 2.766 euro al metro quadro. La seguono Valle d’Aosta (2.649 euro/metroquadro), Liguria (2.498 euro/metroquadro) e Toscana (2.363 euro/metroquadro). Valori superiori alla media nazionale dei prezzi anche per il Lazio (2.168 euro/metroquadro) e la Lombardia (2.089 euro/metroquadro). Le restanti 14 regioni sono racchiuse in una forbice che va dai 1.807 euro dell’Emilia-Romagna fino agli 853 euro del Molise.

Il 56% dei capoluoghi italiani fa registrare delle performance positive con i maggiori aumenti che si concentrano a Nuoro (4%), Monza (3,9%) e Novara (2,4%). Agrigento (-3,9%) guida i cali dell’ultimo mese, seguita da Cuneo (-2,8%) e Udine (-2%). Per quanto riguarda i principali mercati cittadini, Napoli (1,8%) cresce; in calo Roma (-0,3%) e Milano (-0,4%). Nonostante la flessione di questo mese il capoluogo meneghino si conferma il più caro d’Italia per quanto riguarda le case, con un valore medio di 4.953 euro al metro quadro. A seguire troviamo Bolzano (4.582 euro/metroquadro), Venezia (4.409 euro/metroquadro) e Firenze (3.926 euro/metroquadro). Prezzi superiori alla media nazionale in altri 32 capoluoghi compresi tra i 3.358 euro di Bologna e i 1.871 di Ravenna. Sul versante opposto, Biella (694 euro/metroquadro), Caltanissetta (734 euro/metroquadro) e Ragusa (769 euro/metroquadro) sono le città più economiche dove acquistare casa.

Correlati

Francia, accoltellamento in un liceo: morto uno studente

ROMA - Un attacco all'arma bianca in un liceo di Nantes, nella Francia nord-occidentale, ha causato una vittima e tre feriti. Lo riferiscono i media locali, tra cui la testata Le Monde che, citando fonti interne alla polizia, conferma...

Pecoraro Scanio: 80 anni Liberazione con il nuovo art. 9 Costituzione

"La tutela dell'ambiente è il cuore della libertà futura"Roma, 24 apr. (askanews) - "Celebrare gli 80 anni della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo significa oggi anche rilanciare i valori fondanti della nostra Repubblica, tra cui il nuovo articolo 9 della...

Papa, Ciciliano: dopo esequie, il conclave e altri grandi eventi

Dagli Internazionali di Tennis alla finale di Coppa ItaliaRoma, 24 apr. (askanews) - Dopo le esequie di Papa Francesco la Capitale assisterà ad altri grandi eventi. A partire dal conclave e fino all'elezione del nuovo Pontefice. "Ci sono poi...