lunedì, Marzo 17, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Ucraina, domani colloquio Putin-Trump:...

(Adnkronos) - Donald Trump domani parlerà con Vladimir Putin della fine della...

Miami Open: date, programma,...

(Adnkronos) - Dopo Indian Wells, torneo che ha visto la vittoria di...

Cancro orofaringeo da Hpv,...

(Adnkronos) - Un esame sulla saliva ottenuta con un semplice gargarismo promette...

Sinner sempre più primo...

(Adnkronos) - Jannik Sinner sempre più numero uno del mondo. Nonostante l'assenza...
HomeAttualitàBertinelli(Parmigiano Dop): McDonald's...

Bertinelli(Parmigiano Dop): McDonald’s non è made in Italy ma dà una mano

Mangini: magari fosse accordo mondiale, ben venga chi fa crescere Dop e Igp

Milano, 21 mar. (askanews) – “Se la frase fosse McDonald’s rappresenta il made in Italy? Per me è no, se invece fosse: può dare una mano al made in Italy? Per me è sì”. Il presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano Dop, Nicola Bertinelli, interviene nella polemica nata tra Coldiretti e Slow Food a proposito del ruolo di McDonald’s nell’utilizzo di prodotti Dop e Igp nei propri menù. Il Parmigiano Reggiano Dop è, infatti, uno dei 18 ingredienti Dop e Igp, che la grande catena di fast food ha inserito in assortimento a partire dal 2008. “Se le cose vengono fatte in modo serio per intercettare determinate fasce di consumatori e insegnare anche loro a mangiare meglio e a venire a visitare i luoghi in cui vengono fatti per me è una grande opportunità – è il ragionamento fatto da Bertinelli in occasione della presentazione dei risultati 2022 – Se devo rispondere alla domanda Slow food rappresenta italianità? Assolutamente sì, Mcdonald’s no ma può dare assolutamente una mano a diffondere il cibo italiano”.

L’obiettivo, dunque, della collaborazione da parte del Consorzio “dovrebbe essere quello di utilizzare quel canale per intercettare dei giovani che lo utilizzano – ha sottolineato il presidente – Il punto è che questa non deve essere un’operazione di green washing, cioè McDonald’s non è che si deve ‘lavare’ utilizzando politiche non vere. Dovrebbe essere uno strumento attraverso il quale determinati prodotti vengono assaggiati per la prima volta da determinate fasce di consumatori e deve essere un momento di forte ingaggio e comunicazione”.

Nel merito è intervenuto anche il direttore marketing del Consorzio, Carlo Mangini, il quale ha precisato: “Conosco bene Slow Food che sosteniamo anche perchè siamo uno dei loro partner ma io farei un passo avanti rispetto all’ideologia perchè se noi siamo invitati da McDonald’s a innovare la loro componente di ricettazione per introdurre valori siamo a bordo”. Mangini si spinge anche oltre: “I professionisti e le professionalità che fanno aumentare i consumi dei prodotti Dop e Igp in Italia ben vengano, mi piacerebbe che fosse mondiale l’accordo di McDonald’s cioè che non solo in Italia ma anche in Usa assumesse certe dimensioni. Siamo a fianco di progettualità virtuose come queste e ci assumiamo la reponsabilità di affiancarle con la corretta lettura dei progetti”. Se poi si passa su un piano più personale il giudizio cambia: “Io personalmente ho imposto ai miei figli di andare a mangiare da McDonald’s massimo una volta ogni due mesi, ma è una scelta personale. Se però McDonald’s per rispondere a una domanda latente di mangiare meglio introduce le insalate, prodotti più nobili, ben venga, poi ognuno fa la sua scelta”.

Correlati

Si rompe un bicchiere in conferenza stampa, Giorgetti: “Porta bene?”

La battuta durante la presentazione della manovraRoma, 16 ott. (askanews) - Durante la presentazione della manovra alla stampa, mentre il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti stava cominciando a parlare, il viceministro Maurizio Leo ha rotto un bicchiere."Non so se è...

Zelensky esclude cessioni territoriali per porre fine a guerra

Nel "piano per la vittoria" ingresso nella Nato e armi a lungo raggioMilano, 16 ott. (askanews) - L'ingresso nella Nato e l'uso di armi a lungo raggio contro i territori occupati e contro la Russia. Sono alcuni dei punti...

Vino, per il Consorzio Chianti un “coast to coast” negli Usa

Il tour "Chianti Lovers" il 7 ottobre a NY e il 9 a San Francisco Milano, 4 ott. (askanews) – Viaggio "coast to coast" per il Consorzio Chianti negli Stati Uniti in occasione del "Chianti Lovers U.S. Tour...