sabato, Gennaio 18, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Concluso evento ‘La mafia...

Iniziativa ad Altamura (Bari). Tra gli interventi, videomessaggio ministro Piantedosi Roma,...

In libreria “Un pezzo...

Indicato tra i papabili del premio Strega dalla rivista letteraria "Il Libraio"...

Ucraina, missili russi colpiscono...

Sotto attacco anche Zaporizhzhia, feriti e persone sotto le macerie degli edifici...

I Follya e il...

Il nuovo singolo "Don't cry" contro la mascolinità tossica Milano, 18...
HomeAttualitàBalneari, Ue: sviluppo...

Balneari, Ue: sviluppo inquietante, valutiamo approccio da adottare

Mentre riforma concorrenza governo Draghi andava in giusta direzione

Bruxelles, 27 feb. (askanews) – Le nuove norme sulle concessioni balneari approvate con il decreto milleproroghe costituiscono “uno sviluppo inquietante” per la Commissione europea, che aveva visto invece positivamente le decisioni del precedente governo Draghi. Lo ha detto oggi a Bruxelles la portavoce per il Mercato unico della Commissione, Sonya Gospodinova, rispondendo alle domande dei giornalisti durante il briefing quotidiano per la stampa dell’Esecutivo comunitario.

“La Commissione è ben consapevole di questa evoluzione riguardo alle concessioni balneari in Italia; è altresì ben consapevole che questa nuova normativa, o modifica, prorogherà di almeno un anno le concessioni già in essere”, dal 2023 al 2024. “E sappiamo bene anche che il Presidente” della Repubblica Sergio Mattarella “ha firmato il decreto con un’osservazione sul profilo dell’incompatibilità di questo provvedimento con il diritto europeo”, ha detto la portavoce.

Le nuove norme, ha proseguito Gospodinova “non sono state ancora notificate alla Commissione, ma ne siamo ben consapevoli, e ora analizzeremo questo atto legislativo per vedere quale sarà l’approccio migliore da adottare. Stiamo seguendo molto da vicino gli sviluppi”.

La portavoce ha ricordato che sulle concessioni balneari “è in corso una procedura d’infrazione avviata nel dicembre 2020” contro l’Italia, “e l’ultimo sviluppo era stata la revisione della legge sulla concorrenza” del precedente governo Draghi, “che – ha rilevato – ha rappresentato un passo nella giusta direzione. Ma ora, in effetti, – ha sottolineato Gospodinova – questo sviluppo è piuttosto preoccupante”.

“Quello che posso anche aggiungere è che la Commissione ha preso diverse decisioni ultimamente, anche riguardo al Portogallo e alla Spagna, per quanto riguarda le concessioni balneari. Ciò indica che si tratta di un settore economicamente molto importante e che la modernizzazione di questo settore deve essere sviluppata o deve essere anche stimolata dagli Stati membri”, ha concluso la portavoce.

In effetti, la Commissione ha recentemente iniziato altre due procedure d’infrazione, il 26 gennaio e il 15 febbraio di quest’anno, mettendo in mora rispettivamente il Portogallo (che, pur avendo messo a gara le concessioni aveva previsto dei vantaggi per i vecchi titolari) e per la Spagna (che intendeva prolungare per 75 anni le concessioni esistenti).

La situazione dell’Italia è comunque più grave, perché c’è già stata una condanna della Corte europea di Giustizia, e l’attuale procedura d’infrazione riguarda la mancata esecuzione di quella sentenza. La Commissione potrebbe, a questo punto, decidere una nuova messa in mora complementare per le novità introdotte con il Milleproroghe. E in mancanza di risposte soddisfacenti, l’Esecutivo Ue potrebbe decidere un nuovo ricorso alla Corte per mancata esecuzione della sentenza, con richiesta di applicare sanzioni pecuniarie periodiche fino a quando l’Italia non si metterà in regola.

Correlati

Si rompe un bicchiere in conferenza stampa, Giorgetti: “Porta bene?”

La battuta durante la presentazione della manovraRoma, 16 ott. (askanews) - Durante la presentazione della manovra alla stampa, mentre il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti stava cominciando a parlare, il viceministro Maurizio Leo ha rotto un bicchiere."Non so se è...

Zelensky esclude cessioni territoriali per porre fine a guerra

Nel "piano per la vittoria" ingresso nella Nato e armi a lungo raggioMilano, 16 ott. (askanews) - L'ingresso nella Nato e l'uso di armi a lungo raggio contro i territori occupati e contro la Russia. Sono alcuni dei punti...

Vino, per il Consorzio Chianti un “coast to coast” negli Usa

Il tour "Chianti Lovers" il 7 ottobre a NY e il 9 a San Francisco Milano, 4 ott. (askanews) – Viaggio "coast to coast" per il Consorzio Chianti negli Stati Uniti in occasione del "Chianti Lovers U.S. Tour...