sabato, Gennaio 18, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Concluso evento ‘La mafia...

Iniziativa ad Altamura (Bari). Tra gli interventi, videomessaggio ministro Piantedosi Roma,...

In libreria “Un pezzo...

Indicato tra i papabili del premio Strega dalla rivista letteraria "Il Libraio"...

Ucraina, missili russi colpiscono...

Sotto attacco anche Zaporizhzhia, feriti e persone sotto le macerie degli edifici...

I Follya e il...

Il nuovo singolo "Don't cry" contro la mascolinità tossica Milano, 18...
HomeAttualitàApp Challenge 2023:...

App Challenge 2023: due premi al team di studenti guidati da Engineering

Contest organizzato dall’Università degli Studi di Salerno

Roma, 17 feb. (askanews) – Grande successo per il team di quattro studenti dell’Università di Salerno guidato da Engineering durante la nona edizione di “App Challenge – Sfida all’ultima app”, che si è svolta ieri, 16 febbraio.

Nel contest, che ha visto 50 ragazzi del Corso di Laurea Magistrale in Informatica dell’Università di Salerno sfidarsi attraverso la realizzazione di App progettate con tecnologie multipiattaforma all’avanguardia, la squadra Engineering ha presentato la App MetaClass ideata e sviluppata insieme con il Metaverse Lab del Gruppo, aggiudicandosi due riconoscimenti sue tre: il “Premio della Giuria giovani” e il “Premio della Giuria Tecnica”.

La app MetaClass, realizzata con le tecnologie Unity e Digital Twin e fruibile tramite visori, è un ambiente collaborativo totalmente virtuale diviso in tre zone: un’aula per svolgere attività didattica; un’area svago con biliardino e tavolo da ping pong; uno stage per simulare lezioni di formazione su, per esempio, i giusti comportamenti da adottare in caso di incendio. Dichiara Gianluca Polegri, Direttore del Metaverse Lab di Engineering: “Siamo molto fieri del successo ottenuto dai quattro ragazzi dell’Università di Salerno, che in questi mesi abbiamo affiancato trasmettendo loro non solo le competenze tecnologiche necessarie a realizzare la App, ma anche la consapevolezza che il digitale permette di creare nuove forme di comunicazione e formazione, rivoluzionando molti ambiti della nostra vita. Questa collaborazione conferma ancora una volta l’impegno di Engineering nel creare sinergie importanti con le Università, così da offrire ai giovani talenti la formazione necessaria per entrare da protagonisti nel mondo della Trasformazione Digitale”.

Con il Metaverse Lab Engineering sta portando avanti molti progetti finalizzati a far conoscere le incredibili opportunità offerte dalle nuove tecnologie virtuali e immersive: da Orvieto nel Metaverso, che permette di fare un autentico viaggio virtuale tra le bellezze artistiche della città umbra, alla SMAT Virtual Experience, un’esperienza totalmente immersiva realizzata in collaborazione con SMAT, per far rivivere nel Metaverso il ciclo idrico integrato gestito dall’azienda torinese.

Correlati

Si rompe un bicchiere in conferenza stampa, Giorgetti: “Porta bene?”

La battuta durante la presentazione della manovraRoma, 16 ott. (askanews) - Durante la presentazione della manovra alla stampa, mentre il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti stava cominciando a parlare, il viceministro Maurizio Leo ha rotto un bicchiere."Non so se è...

Zelensky esclude cessioni territoriali per porre fine a guerra

Nel "piano per la vittoria" ingresso nella Nato e armi a lungo raggioMilano, 16 ott. (askanews) - L'ingresso nella Nato e l'uso di armi a lungo raggio contro i territori occupati e contro la Russia. Sono alcuni dei punti...

Vino, per il Consorzio Chianti un “coast to coast” negli Usa

Il tour "Chianti Lovers" il 7 ottobre a NY e il 9 a San Francisco Milano, 4 ott. (askanews) – Viaggio "coast to coast" per il Consorzio Chianti negli Stati Uniti in occasione del "Chianti Lovers U.S. Tour...