martedì, Giugno 17, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Caldo estremo in pausa,...

(Adnkronos) - Il caldo record, che ha accompagnato l'Italia negli ultimi giorni,...

Rubio insulta Cerno sui...

(Adnkronos) - Il profilo di Chef Rubio è stato bloccato da 'X'...

Firenze, bambina di quasi...

(Adnkronos) - Una bambina di diciannove mesi ha rischiato la vita per...

Belve Crime, la produzione...

(Adnkronos) - Per l'intervista di Francesca Fagnani andata in onda a 'Belve...
HomeAttualitàAddio a Lucy...

Addio a Lucy Salani, l’unica trans italiana sopravvissuta ai lager nazisti

Il ricordo della comunità Lgbtq+ e di Elly Schlein

Roma, 22 mar. (askanews) – La comunità italiana Lgbtq+ è in lutto: alla soglia dei 99 anni è morta a Bologna Lucy Salani, figura storica del movimento e della associazionismo per i diritti degli omosessuali italiani. Lucy Salani, nata a Bologna nell’agosto del 1924 e registrata all’anagrafe come Luciano Salani, è passata alla storia come la sola persona italiana transgender italiana sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti dopo aver trascorso sei mesi a Dachau dove fu deportata come omosessuale e antifascista dichiarata nell’autunno del 1944, rimanendovi fino alla liberazione americana del 1945. Al rientro dalla Germania si stabilì a Torino. Per poi fare ritorno a Bologna una volta andata in pensione. Nel 2010 la sua storia è stata raccontata al grande pubblico in due opere letterarie della scrittrice e regista Gabriella Romano “Con grande commozione – ha annunciato la presidenza dell’Arcigay- partecipiamo al dolore per la scomparsa di Lucy Salani, la cui esistenza ha illuminato la storia del nostro movimento. Lucy era il monumento tangibile della Resistenza delle persone trans: la sua persecuzione non si interruppe con la liberazione dal campo dì concentramento di Dachau ma fu un’esperienza che la accompagnò per gran parte della sua straordinaria vita. Il suo secolo di vita racchiude tutte le manifestazioni più terribili dell’odio verso le persone trans. Ci uniamo alla comunità lgbtq+ bolognese che negli ultimi decenni è stata la grande famiglia di Lucy e ringraziamo di cuore le persone che fino all’ultimo si sono prese cura di lei. Auspichiamo che la città di Bologna voglia dedicarle il giusto tributo”.

“Che dolore enorme la scomparsa di Lucy Salani. A 98 anni era la donna trans più longeva d’Italia, una delle poche sopravvissute al campo di concentramento di Dachau ancora in vita. Ci eravamo viste qualche mese fa, gli occhi sempre vivaci e pieni di luce. La forza con cui ha affrontato una vita intensa, di impegno, di resistenza, di testimonianza per la libertà. Mancherà tantissimo.” Lo scrive in un post la segretaria del Pd Elly Schlein.

Correlati

CDP lancia secondo Green Bond da 500 mln di euro

L’emissione rappresenta il primo bond CDP riservato a investitori istituzionali quotato esclusivamente sul Mercato Telematico delle Obbligazioni di Borsa Italiana Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ritorna nel mercato delle emissioni Esg con il lancio del suo secondo Green Bond, realizzato...

Confcommercio: in manovra stanziamenti contro desertificazione commerciale

Subito agenda urbana nazionale che riconosca ruolo negozi di vicinato In preparazione per la pianificazione della Legge di bilancio per l’anno prossimo, “richiediamo che vengano stanziate risorse adeguate a sostenere le scelte dei Comuni e degli Enti locali per combattere...

VIDEO | Israele-Iran, nuova notte di bombardamenti: cittadini in fuga da Teheran

ROMA - Mentre i leader del G7 appongono le firme sotto un documento congiunto per la de-escalation in Medio Oriente, nelle stesse ore Israele e Iran sembrano andare nella direzione opposta. La notte tra il 16 e il 17...