domenica, Marzo 16, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Trump invoca poteri di...

(Adnkronos) - Il presidente Donald Trump ha invocato poteri di guerra raramente...

Trump: “Segnali buoni da...

(Adnkronos) - "I segnali sembrano molto buoni". Donald Trump continua a mostrarsi...

Terremoto ai Campi Flegrei,...

(Adnkronos) - Nuova scossa di terremoto sabato 15 marzo nell'area dei Campi...

Terremoto oggi alle isole...

(Adnkronos) - Terremoto di magnitudo 4.0 alle Isole Egadi (Trapani) oggi 15...
HomeAttualità81% studenti vuole...

81% studenti vuole lavoro per il bene del mondo e degli altri

Maggiore empatia e altruismo nei dati raccolti da GoStudent

Roma, 1 mar. (askanews) – Gli studenti in Italia sono coloro che, più di tutti gli altri coetanei europei, vogliono intraprendere una carriera per cambiare e migliorare il mondo. Specialmente dopo i momenti di solitudine vissuti durante il lockdown.

Infatti, l’81% di loro vorrebbe fare la differenza nel mondo con il proprio lavoro e in tanti campi diversi come la medicina, la psicologia, la fisioterapia o la cura dell’ambiente prendendosi cura e assistendo gli animali. Lo rivela il “GoStudent Future of Education Report 2023”, realizzato da una delle piattaforme di ripetizioni online leader al mondo, GoStudent. A rispondere al questionario sono stati 1015 genitori e 1015 bambini della Generazione Z (nati tra il 2006 e il 2009) e Alpha (nati tra il 2010-2012).

Lo stesso questionario è stato sottoposto a famiglie in Italia, Regno Unito, Spagna, Austria, Germania e Francia. Sono però i giovani del Belpaese i più altruisti. Sono quelli, cioè, veramente determinati a lasciare un segno nel futuro che verrà. La spinta arriva anche dal sentimento vissuto da bambini e adolescenti durante i mesi più bui della pandemia: il 65% di loro si è sentito isolato, come rivela l’Education Report 2021 di GoStudent. È la percentuale più alta in Europa. Un numero molto alto, che però li ha anche ispirati e motivati a cercare di lavorare in professioni che possano restituire sensazioni positive.

È proprio la voglia di affermarsi dal punto di vista lavorativo, e nella professione dei sogni, a spingere gli studenti in Italia a impegnarsi nello studio: il 94%, il dato più alto se confrontato con quello degli altri paesi europei, ha deciso di impegnarsi duramente nella propria formazione. Il 92% – anche in questo caso è il valore più alto in Europa – non vuole solo realizzarsi, ma anche avviare una carriera brillante e di successo, ricca di soddisfazioni. Il 90% dei giovani, comunque, non è disposto a sacrificare le relazioni sociali, che definiscono fondamentali per migliorarsi dal punto di vista umano.

Il 73% degli studenti conta di iscriversi all’università: per la stragrande maggioranza dei lavori che gran parte di loro sogna di fare è necessaria una formazione ben precisa, con tanto di laurea e abilitazione. Anche in questo caso l’Italia è in vetta alla classifica, ma stavolta non da sola: condivide il primato con la Spagna.

“Abbiamo ascoltato le opinioni e le aspirazioni di migliaia di ragazzi in tutta Europa, a capire cosa chiedono dalla loro istruzione e come sperano che si evolverà per soddisfare le loro aspettative. Le Generazioni Z e Alpha sono motivate, ambiziose e hanno grandi sogni. Ci siamo rivolti alla prossima generazione di psichiatri, scienziati ed economisti e si sono resi conto di avere un desiderio per un’esperienza di apprendimento più olistica, coltivando abilità personali e sociali insieme alla matematica e le scienze”, ha dichiarato Felix Ohswald, CEO e co-fondatore di GoStudent.

I genitori sono d’accordo con i propri figli: l’83% dei genitori in Europa pensa che una buona istruzione sia la chiave del successo dei giovani. Tuttavia, a causa dei cambiamenti sociali e tecnologici degli ultimi anni, il 42% delle mamme e dei papà ritiene che sia giusto guardare oltre il sistema scolastico per migliorare la preparazione di bambini e adolescenti. Tra gli strumenti ritenuti utili c’è il tutoraggio online e quindi a distanza. Consentirebbe inoltre a chi vive in contesti extraurbani di avere più strumenti per apprendere rispetto a chi vive in contesti cittadini.

Correlati

Si rompe un bicchiere in conferenza stampa, Giorgetti: “Porta bene?”

La battuta durante la presentazione della manovraRoma, 16 ott. (askanews) - Durante la presentazione della manovra alla stampa, mentre il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti stava cominciando a parlare, il viceministro Maurizio Leo ha rotto un bicchiere."Non so se è...

Zelensky esclude cessioni territoriali per porre fine a guerra

Nel "piano per la vittoria" ingresso nella Nato e armi a lungo raggioMilano, 16 ott. (askanews) - L'ingresso nella Nato e l'uso di armi a lungo raggio contro i territori occupati e contro la Russia. Sono alcuni dei punti...

Vino, per il Consorzio Chianti un “coast to coast” negli Usa

Il tour "Chianti Lovers" il 7 ottobre a NY e il 9 a San Francisco Milano, 4 ott. (askanews) – Viaggio "coast to coast" per il Consorzio Chianti negli Stati Uniti in occasione del "Chianti Lovers U.S. Tour...