martedì, Giugno 17, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Caldo estremo in pausa,...

(Adnkronos) - Il caldo record, che ha accompagnato l'Italia negli ultimi giorni,...

Rubio insulta Cerno sui...

(Adnkronos) - Il profilo di Chef Rubio è stato bloccato da 'X'...

Firenze, bambina di quasi...

(Adnkronos) - Una bambina di diciannove mesi ha rischiato la vita per...

Belve Crime, la produzione...

(Adnkronos) - Per l'intervista di Francesca Fagnani andata in onda a 'Belve...
HomeMondoVolontariato, tutta un’altra...

Volontariato, tutta un’altra storia: torna il premio Focsiv

ROMA – Appuntamento domani alle 9.30 al Nuovo teatro ateneo dell’Università La Sapienza di Roma per il trentunesimo premio del volontariato internazionale. La giornata comincerà con un incontro-dibattito dal titolo ‘Comunicare la realtà, cambiare la narrazione’.

A introdurre i lavori Ivana Borsotto, presidente della Federazione degli organismi cristiani del servizio volontario internazionale (Focsiv). Con lei Silvia Stilli, presidente dell’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (Aoi), Barbara Funari, assessora alle Politiche sociali e salute di Roma Capitale, Giovanni Moro, docente di Teoria e pratica della cittadinanza del Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza, Marta Buzzati, presidente di Cisv, capofila del progetto ‘Tutta un’altra Storia’ e Stefano Veneroso, della Fondazione Compagnia di San Paolo. Si continua con una riflessione sull'”approccio di riformulazione”, con la strategia di ‘Tutta un’altra storia’ e con Tana Anglana, esperta di comunicazione strategica e cambiamento della narrazione. A seguire il panel su ‘Media e narrazioni: sapere raccontare il presente per costruire il futuro’. A intervenire Paolo Ruffini, prefetto del dicastero della Comunicazione dello Stato del Vaticano, Barbara Serra, conduttrice tv, ex giornalista di Al-Jazeera English oggi a Sky News, Abderrahmane Amajou, presidente di Co.Dias.Co., esperto di “narrative Change”, Amro Mahmoud, presidente di Black Post, giornale online redatto esclusivamente da ragazzi e ragazze con background migratorio. Poi dibattito su ‘Politiche e narrazioni: superare la polarizzazione del dibattito pubblico’. Partecipano Flavio Di Giacomo, portavoce dell’ufficio di coordinamento dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) per il Mediterraneo, Ugo Ferrero, responsabile dell’ufficio comunicazione e relazioni istituzionali dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), SiMohamed Kaabour, già presidente Conngi, esperto di “narrative change”, Stefania Congia, della direzione generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione.

LA PREMIAZIONE

Si terrà a questo punto la cerimonia di premiazione. I riconoscimenti saranno: il Premio progetto cooperazione internazionale; il Premio società civile del sud; il Premio servizio civile universale e corpi civili di pace. Poi Laura Fusca, esperta di comunicazione e progettazione culturale e interculturale, interverrà sull’uso delle parole “premio”, “riconoscimento”, “valorizzazione”. Saranno a seguire consegnati il riconoscimento TuAs, “tutta un’altra storia”. A seguire l’assegnazione del Premio difensore dei diritti umani. A intervenire e moderare Maria Cuffaro, cronista del Tg3, Vincenzo Giardina, dell’agenzia Dire.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Correlati

Le prime pagine di martedì 17 giugno 2025

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it

Tg Politico Parlamentare, l’edizione di lunedì 16 giugno 2025

G7, AL VIA I LAVORI IN CANADA: MELONI VEDRÀ TRUMP Il caos in Medioriente e l’attacco di Israele all’Iran saranno al centro dei lavori del G7 che ha preso il via a Kananaskis, in Canada. Per la premier italiana Giorgia...

Tajani sente il ministro degli Esteri dell’Iran: ribadito l’invito a ritrovare il dialogo e a mantenere aperto lo stretto di Hormuz

ROMA - "Ho avuto una telefonata con Seyed Abbas Araghchi. Il governo invita nuovamente le parti coinvolte nel conflitto a ritrovare un dialogo". Così il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani, con un messaggio sul social X. "Ho chiesto al...