giovedì, Gennaio 16, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Veneto, Molinari: legittimo che...

"Regola dei due mandati è sbagliata" Roma, 15 gen. (askanews) –...

Dario Signorini: in Argentina...

Askanews ha incontrato il presidente del Comites Buenos Aires Roma, 15...

Vitale (Agea) incontra ass....

Nuova metodologia approccio e erogazione contributi più veloce Roma, 15 gen....

Carraro, Gianluca Casiraghi nuovo...

Da gennaio 2025 Milano, 15 gen. (askanews) – Gianluca Casiraghi è...
HomeDall'Italia e dal MondoVino, Consorzio lancia...

Vino, Consorzio lancia “Alta Langa Academy” per la didattica online

Una sezione del sito per approfondire le alte bollicine piemontesi
Milano, 11 gen. (askanews) – Il Consorzio Alta Langa lancia sul proprio sito “Alta Langa Academy”, una nuova sezione educativa che rende disponibili a tutti il patrimonio di conoscenze sulla Denominazione delle “Alte Bollicine Piemontesi” a vent’anni dal riconoscimento.
“Attraverso questa nuova sezione del nostro sito istituzionale, desideriamo aprire le porte della conoscenza dell’Alta Langa a tutti coloro, e sono sempre più numerosi, che vogliono approfondire la nostra Denominazione” ha affermato Mariacristina Castelletta, presidente del Consorzio Alta Langa, aggiungendo che “crediamo che la condivisione del sapere sia fondamentale per apprezzare appieno la qualità e l’unicità delle nostre Alte Bollicine Piemontesi. Abbiamo scelto di farlo – ha concluso – con un prodotto in linea con l’essenza del Consorzio e della denominazione stessa: un sito ricco, curioso, curato al dettaglio, dal layout contemporaneo”.
L’Academy offre un viaggio completo alla scoperta del Metodo Classico più antico d’Italia con contenuti creati da: Edmondo Bonelli (“I suoli”); Maurizio Gily (“La viticoltura”); Carlo Casavecchia (“Il metodo di produzione”); Pierstefano Berta e Giusi Mainardi (“Le origini e lo sviluppo del metodo classico in Piemonte”); Giancarlo Montaldo e Teresa Baccini (“Gli anni ’90, il Progetto Spumante e la nascita della Denominazione”); Armando Castagno (“Analisi del profilo sensoriale del vino”); Vincenzo Donatiello (“Come apprezzare al meglio una bottiglia di Alta Langa”); Piercarlo Grimaldi (“Immaginari contadini, riti e miti delle alte colline”); Antonio Degiacomi (“Alta Langa e Tartufo Bianco d’Alba”); Mauro Carbone (“Viaggiare nelle terre dell’Alta Langa”).

Correlati

Veneto, Molinari: legittimo che la Lega chieda presidenza Regione

"Regola dei due mandati è sbagliata" Roma, 15 gen. (askanews) – "La Lega è il partito che ha dell'autonomia la sua bandiera, è un partito che nasce ed è radicato soprattutto a Nord e strutturato soprattutto nelle...

Dario Signorini: in Argentina la più grande comunità italiana all’estero

Askanews ha incontrato il presidente del Comites Buenos Aires Roma, 15 gen. (askanews) – (di Pierluigi Allotti) Dario Signorini, avvocato, nato in Argentina e discendente di italiani provenienti dalla Lombardia, è dal 2015 presidente del Comites di...

Carraro, Gianluca Casiraghi nuovo Cfo del gruppo

Da gennaio 2025 Milano, 15 gen. (askanews) – Gianluca Casiraghi è il nuovo Chief Financial Officer del Gruppo Carraro. Lo comunica la società in una nota. Nato nel 1971, Gianluca Casiraghi ha conseguito una...