martedì, Luglio 8, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Lazio, Lotito sotto osservazione...

(Adnkronos) - Il presidente della Lazio, Claudio Lotito, sotto osservazione per accertamenti...

Libia, autorità Bengasi respingono...

(Adnkronos) - Le autorità della Libia orientale, che fanno riferimento al generale...

Wimbledon, l’arbitro elettronico va...

(Adnkronos) - L'arbitro elettronico fa ancora cilecca a Wimbledon. Il sistema che...

Il Twiga del dopo...

(Adnkronos) - Dopo 25 estati di luci, vip e giraffe, il Twiga...
HomeAttualitàVergara: sale operative...

Vergara: sale operative vigilanza privata collaborino con pubblico

Presidente OnaViSi: in Italia 2.000 sale private di videocontrollo

Milano, 2 mar. (askanews) – “In Italia sono operativi oltre duemila istituti di vigilanza, con altrettante sale di videocontrollo, che potrebbero essere di supporto a quelle gestite dalle forze dell’ordine. La tecnologia può essere la nostra migliore alleata per fronteggiare l’aumento dei reati predatori in Italia. Furti e rapine hanno registrato un ulteriore consistente incremento aumentando la percezione di insicurezza nelle famiglie. Tuttavia serve un nuovo approccio culturale. Se a Londra ci sono 600mila impianti di videosorveglianza, gestiti da servizi di vigilanza privata, a Roma, invece, esistono solo 3200 sistemi di videocontrollo. Questi numeri dimostrano che manca una cultura sulla sicurezza”. Lo ha detto Domenico Vergara, presidente dell’Osservatorio nazionale di Vigilanza per la Sicurezza, nel corso del webinar “Le case degli italiani come Fort Apache” promosso dall’OnaViSi.

“Purtroppo ci sono tante famiglie e imprese, che ancora oggi affidano la propria sicurezza a strutture e operatori non specializzati. Per un’azione efficace in termini di deterrenza è opportuno rivolgersi a istituti di vigilanza, regolarmente autorizzati dalle Prefetture, in grado di garantire assistenza 24 ore al giorno con l’intervento immediato delle pattuglie, in caso di emergenza, tutelando persone e beni”. “In Italia – aggiunge Vergara – sono operativi oltre duemila istituti di vigilanza con un fatturato medio di circa tre miliardi di euro e poco più di 86 mila guardie giurate. Un vero e proprio piccolo ‘esercito’ a disposizione della sicurezza pubblica in grado di prestare servizio presso i siti statici. Dalla sinergia tra pubblico e privato è possibile arginare la deriva criminale che è tornata ad assediare il nostro Paese”.

A raccogliere la proposta del presidente Vergara è stata Giuseppina Castiello, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri: “Il governo ha confermato l’attenzione al tema della sicurezza dei cittadini già nella legge di Bilancio 2023 rinnovando il ‘bonus’ per la videosorveglianza – ha detto Castiello – E’ solo un primo passo di un cammino più complesso che parte dalla revisione necessaria della riforma Cartabia che ha mostrato alcuni limiti per ciò che attiene la repressione di alcuni reati che rischiano di restare impuniti. Stiamo lavorando al nuovo Piano Sicurezza che dovrà essere ancora più incisivo per debellare la microcriminalità attraverso una maggiore presenza delle forze dell’ordine sui territori. Sul piano delle tecnologie è importante mettere nelle migliori condizioni possibili sia i privati che gli enti locali di poterne usufruire. La politica deve agire in questo senso riservando i fondi necessari a garantire maggiore sicurezza agli italiani”.

Secondo Annarita Patriarca, segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati, “bisogna favorire con ogni mezzo l’interazione tra impianti pubblici e privati di videosorveglianza agendo prioritariamente sull’aggiornamento e sulla manutenzione affinché riescano a dialogare correttamente tra loro”. “Sono stati previsti 15 milioni di euro per il triennio 2023/2025 per la videosorveglianza e 36 milioni di euro legati al Patto per la sicurezza urbana, oltre agli incentivi fiscali riconfermati nell’ultima Finanziaria – ha detto Patriarca – Bisogna però censire gli impianti già esistenti verificandone la funzionalità. A Napoli, ad esempio, su 800 dispositivi ne sono in funzione solo il 72%. Siamo ben lontani da esperienze di altre capitali europee che già sono indirizzate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei sensori audio e di movimento che sono in grado di far scattare l’allarme in tempo utile a un’efficace azione di prevenzione da parte delle forze dell’ordine. Voglio ricordare, infine, l’importanza di una misura cara a Forza Italia come quella del Poliziotto di quartiere, che ha consentito di aumentare di molto la percezione di sicurezza dei cittadini favorendo il dialogo con donne e uomini in divisa”.

Sulla presenza delle forze dell’ordine si è soffermata Carla Giuliano (M5s), Commissione Giustizia della Camera: “Grazie a un nostro emendamento, accolto dal governo, è stato istituito un Fondo di 4 milioni di euro per l’assunzione di personale tra le forze di polizia e i vigili del Fuoco. Grazie ad altri nostri due emendamenti presentati in Commissione Giustizia, accolti dal governo, sono state previste assunzioni per funzionari giuridico-pedagogici e nuove assunzioni nella polizia penitenziaria – ha detto – Misure necessarie a rinforzare due settori fondamentali per la sicurezza pubblica. Per ciò che attiene le nuove tecnologie bisogna informare i cittadini in modo esaustivo sulle agevolazioni e sull’utilità che gli impianti di videosorveglianza ricoprono. Spetta non solo ai politici ma anche ai tecnici colmare questo vulnus. Anche sul piano della riforma Cartabia, bisogna intervenire per far tornare alcuni reati predatori nell’ambito di quelli procedibili d’ufficio. Mi riferisco proprio ai furti aggravati che, con la riforma, sono procedibili a querela di parte. Lo ritengo un grave errore”.

Sempre sul tema della sicurezza è intervenuto Vincenzo Moretta, presidente della Fondazione dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Napoli: “Le statistiche degli ultimi mesi sono allarmanti – ha sottolineato Moretta – Cinquecento infrazioni al giorno sono inammissibili. I cittadini e i professionisti che assistono le imprese hanno percepito il timore di vedersi violati nella propria casa o nella propria azienda spesso con modalità violente. Oggi ci sono una serie di incentivi fiscali che il governo ha confermato spetta a noi guidare imprese e famiglie per cogliere queste opportunità”. (nella foto: Domenico Vergara, presidente Onavisi)

Correlati

La Bulgaria adotterà l’euro, von der Leyen: “Porterà benefici ai cittadini e alle imprese”

dal nostro corrispondente Alessio Pisanò STRASBURGO - "Dal primo gennaio 2026 la Bulgaria diventerà il 21esimo Paese a entrare nella zona dell'euro". Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un post su X."È un vero successo...

Una squadra cinese è stata multata perchè ha piazzato “oggetti superstiziosi feudali” nello spogliatoio degli avversari

ROMA - Hanno piazzato dei cartoncini gialli, pendenti, con messaggi nemmeno troppo inquietanti, tipo "Per decreto, Shanxi Chongde Ronghai deve essere sconfitto”. Ma in Cina questa cosa è contro il regolamento. E così il Changchun Xidu Fc, che gioca...

Cambula: protagonisti network internazionale green building

Lo dichiata il Consigliere indirizzo GBC Council ItaliaRoma, 8 lug. - Paolo Cambula, Consigliere d'Indirizzo di Green Building Council Italia con delega alle relazioni internazionali, spiega come "far parte della grande famiglia dei Green Building Council nel mondo...