martedì, Aprile 22, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Shaquille O’Neal, ‘incidente’ in...

(Adnkronos) - 'Incidente' in diretta per Shaquille O'Neal. L'ex leggenda del basket,...

Cuneo, 13enne disperso nel...

(Adnkronos) - Sono in corso a Verduno, nel Cuneese, le ricerche di...

Attacco contro turisti nel...

(Adnkronos) - Attacco armato contro turisti nel Kashmir indiano, a Pahalgam. Al...

Bronzetti, impresa a Madrid:...

(Adnkronos) - Impresa Lucia Bronzetti nel torneo Wta di Madrid. La tennista...
HomePoliticaTg Politico Parlamentare,...

Tg Politico Parlamentare, l’edizione di mercoledì 15 gennaio 2025

ACCORDO ITALIA-ALBANIA-EMIRATI ARABI DA UN MILIARDO

È un progetto da un miliardo di euro. Un’infrastruttura per la produzione e il trasporto di energia pulita dall’Albania all’Italia attraverso un collegamento sottomarino di 420 chilometri. L’accordo è stato firmato da Giorgia Meloni e il premier albanese Edi Rama ad Abu Dhabi, dove è in corso la Settimana della sostenibilità. “Sono molto orgogliosa di questo progetto”, ha detto Meloni. Che ha parlato anche di transizione energetica e nucleare. “La fusione nucleare può produrre energia pulita, sicura e per di più illimitata- le parole della premier- trasformando l’energia da arma geopolitica in una risorsa largamente accessibile”.

NORDIO: SEPARAZIONE CARRIERE DEI MAGISTRATI NON È LESA MAESTÀ

No a “un processo all’intenzione”: la separazione delle carriere “non è lesa maestà o blasfemia”. Il ministro della Giustizia Carlo Nordio difende la riforma costituzionale della giustizia che ha ripreso il suo iter nell’Aula della Camera. Chiarendo che il governo non ha nessun intento punitivo nei confronti dei magistrati, il guardasigilli ribadisce: “Non posso accettare che si dica che si intende sottoporre il pm all’esecutivo”. Nordio ricorda che è dal 1997, quando faceva il magistrato, che patrocina “la separazione delle carriere, il sorteggio del Csm e l’Alta Corte disciplinare”. Le votazioni alla Camera proseguiranno per tutta la settimana. Il ddl dovrà poi passare all’esame del Senato.

RAPPORTO ‘A BUON DIRITTO’: MINORI LIBERTÀ, ITALIA ARRETRA

Lo stato dei diritti in Italia segna un arretramento. Il nostro Paese scende dal 41esimo al 46esimo posto nella classifica sulla libertà di stampa. Sono state 109, invece, le donne vittime di violenza patriarcale nel 2024, mentre una mamma su cinque esce dal mercato del lavoro a seguito della gravidanza. E ancora: il 48% della popolazione italiana si sente sola, una delle percentuali più alte d’Europa. I numeri sono contenuti nel decimo rapporto sullo stato dei diritti in Italia, ideato e curato dalla onlus ‘A Buon Diritto’, presieduta da Luigi Manconi. Il rapporto analizza 17 diversi diritti, dalla libertà di espressione ai richiedenti asilo, dai dati sensibili al diritto all’abitare, fino al diritto alla salute.

NEL MONDO 380 MILIONI DI CRISTIANI PERSEGUITATI

“Quella dei cristiani nel mondo è la più sanguinaria delle persecuzioni a cui oggi assistiamo. E’ un genocidio di proporzioni bibliche”. Lo denuncia il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro, durante la presentazione alla Camera della lista dei primi 50 Paesi al mondo dove più si perseguitano i cristiani. Secondo l’indagine sono 380 milioni i credenti sotto attacco. Di questi circa 12 al giorno vengono uccisi. Al primo posto la Corea del Nord. Seguono Somalia e Yemen. Il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, parla di “numeri inquietanti. La libertà di fede delle minoranze cristiane- dice- non può essere minata”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Correlati

“Sempre attento ai più fragili”, il Collegio dei reumatologi ricorda Papa Francesco

ROMA - Il Collegio Reumatologi Italiani-CReI intende comunicare il suo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, eccezionale figura religiosa, umana e culturale. La sua "paternità" in questi anni di guerre, tragedie, conflitti sociali ed epidemie, sottolinea il CReI,...

von der Leyen ai funerali di Papa Francesco: “Non si escludono incontri bilaterali”

Di Alessio Pisanò BRUXELLES - I portavoce di palazzo Berlaymont a Bruxelles confermano la presenza della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ai funerali di Papa Francesco, che si terranno a Roma nella giornata di sabato 26 aprile. "Possiamo confermare...

25 aprile, Fratoianni: “Celebrarlo con sobrietà? È allergia alla liberazione dal fascismo”

ROMA - "C’è poco da fare: è più forte di loro, anche stavolta un’allergia alla liberazione dal fascismo e dal nazismo traspare da chi in questo momento occupa Palazzo Chigi.Non trovo altra giustificazione alle parole strampalate sulla sobrietà con...