domenica, Luglio 20, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Ucraina-Russia, Zelensky a Putin:...

(Adnkronos) - Serve un incontro con Vladimir Putin per dare una chance...

Trump e il caso...

(Adnkronos) - "Pubblicate tutto". Donald Trump fa 'all in' sul caso degli...

Scandalo sessuale in Cina,...

(Adnkronos) - Ha sedotto oltre 1.600 uomini con parrucche, filtri e la...

Orso abbattuto a Yellowstone,...

(Adnkronos) - Un orso è stato abbattuto lo scorso 11 luglio nel...
HomeAttualitàSinner, ansia per...

Sinner, ansia per caso doping: differenze con Swiatek e quando arriverà sentenza

(Adnkronos) – Il caso di Iga Swiatek ha fatto aumentare l’attesa intorno a Jannik Sinner. Il tennista azzurro è in attesa del processo per il caso doping che lo ha coinvolto, con il Tas che si pronuncerà dopo il ricorso presentato dalla Wada. La prima sentenza aveva infatti dichiarato Sinner innocente, ma è stata impugnata dall’Agenzia mondiale antidoping. 

Il caso Sinner torna attuale dopo quello che ha riguardato Iga Swiatek. La tennista polacca, numero 2 del mondo, è stata sospesa un mese dopo essere risultata positiva a un controllo antidoping dello scorso agosto. In particolare è stato riscontrato una “concentrazione incredibilmente bassa di trimetazidina”, una sostanza vietata.  

La contaminazione accidentale è avvenuta a causa di una confezione di melatonina, che la tennista aveva acquistato in Polonia e con l’integratore che veniva venduto senza prescrizione. Visto che la sostanza illecita non era indicata nell’etichetta della confezione, i giudici addebitato a Swiatek un ‘rimprovero a titolo di colpa’, ripensando così la pena dai due anni previsti a un solo mese di squalifica. 

 

Le differenze tra Swiatek e la vicenda che ha riguardato Sinner sta tutto nella definizione di “assenza di colpa e negligenza” e “assenza di colpa e negligenza significativa”, riscontrata nel caso della polacca. Diverse sono anche le sostanze: Closterbol per l’azzurro e trimetazidina per l’atleta polacca.  

Così come la contaminazione: indiretta per l’altoatesino, che non aveva assunto direttamente la sostanza ma era stato contaminato durante un massaggio, e diretta invece, come detto, per Swiatek. Ma quando arriverà la sentenza di Sinner? 

La sentenza del Tas circa il ricorso presentato dalla Wada sul caso Sinner arriverà a febbraio. Il processo non sconfesserà necessariamente la sentenza di primo grado, ma riesaminerà da capo tutte le prove presentate. Jannik dovrà quindi dimostrare, ancora una volta, di non essere stato negligente o gravemente negligente. Nel caso in cui dovesse riuscire a dimostrare la sua innocenza non ci sarà sanzione, proprio come stabilito in primo grado, mentre in caso di condanna la sanzione andrebbe da un minimo di 12 mesi di squalifica a un massimo di 24. 

La Wada ha già depositato la sua memoria di appello, e ora toccherà a Sinner. Il processo, come detto, si svolgerà a febbraio, con la sentenza che potrebbe arrivare alla fine del mese, ma potrebbe anche slittare visti i tanti impegni sportivi di Jannik.  

Correlati

Daniela Fumarola è stata rieletta segretaria generale della Cisl

ROMA - Daniela Fumarola è stata rieletta segretaria generale della Cisl dal consiglio generale a conclusione del congresso del sindacato di via Po. L'elezione è avvenuta unanimità con 193 voti su 194 votanti, nessun contrario. Il Consiglio generale poco dopo...

Un altro detenuto suicida a Roma. A Rebibbia è il 41esimo dell’anno

ROMA - “54 anni, romano, lavorava presso la cucina del carcere fino a qualche mese fa, questa mattina è stato ritrovato impiccato nella sua cella singola al primo piano del reparto G-12 della casa circondariale di Roma Rebibbia. È...

Le prime pagine di sabato 19 luglio 2025

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it