martedì, Aprile 29, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Ucraina, giornalista Roshchyna morta...

(Adnkronos) - La giornalista ucraina Viktoriia Roshchyna, morta mentre era prigioniera dei...

Dazi Usa, Trump: “Accordo...

(Adnkronos) - I negoziati tra Stati Uniti ed India sui dazi "stanno...

Superenalotto, numeri combinazione vincente...

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso Superenalotto-Superstar numero 68 di...

Sinner: “Ho pensato di...

(Adnkronos) - "Ho pensato di mollare tutto. Disparità di trattamento? Sono stato...
HomeSanitàSanità, Cartabellotta (Fondazione...

Sanità, Cartabellotta (Fondazione Gimbe): “Diritto alla salute oggi è evanescente”

BOLOGNA – I principi su cui si basa la legge di istituzione del servizio sanitario nazionale “sono stati completamente traditi”. E oggi il diritto alla salute “finisce per essere evanescente”.

E’ la nuova denuncia del presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, intervenuto oggi a Bologna all’edizione 2025 del forum Cracking Cancer.

Oggi i Lea in Italia “sono esigibili solo sulla carta- afferma Cartabellotta- c’è un aumento della spesa privata, e ci sono disuguaglianze e iniquità nell’accesso alle cure e ai farmaci da parte dei cittadini”.

Dal 2010 al 2019, continua il presidente, “abbiamo avuto un lungo periodo di definanziamento della sanità, da parte di tutti i Governi. Quindi nessuno è innocente. C’è poi stato un grande salto durante la pandemia, ma le risorse sono state utilizzate soprattutto per gestire l’emergenza e non per interventi strutturali. E oggi si è tornati a una situazione pre-Covid”.

Secondo Cartabellotta, quindi, a conti fatti “ogni Governo può dire di aver investito di più del precedente in sanità”, perchè il fondo è cresciuto ogni anno. Ma in rapporto al Pil “il trend è in calo”. Inoltre, rispetto alla media europea, dopo la pandemia il gap rispetto alla spesa sanitaria nei confronti degli altri Paesi Ue “è aumentato” e oggi “è circa di 40 miliardi di euro”.

Quindi, afferma Cartbellotta, “la verità è che nessun Governo ha voluto mai investire davvero sul sistema sanitario nazionale”. Il numero uno Gimbe rilancia quindi l’idea di “un piano progressivo per rilanciare il finanziamento del servizio sanitario nazionale, accompagnato da riforme. Come nel 1978- sostiene Cartabellotta- serve un nuovo Patto politico e sociale per il servizio sanitario nazionale insieme alla politica, a prescindere dagli schieramenti e da chi è al Governo, ai cittadini e agli stakeholder”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Correlati

Italia-Turchia, Erdogan: “Le nostre relazioni sono migliorate, importante l’approccio di Meloni”

ROMA - "Sono molto lieto di incontrare la mia cara amica Giorgia Meloni, primo ministro italiano, in occasione del quarto vertice intergovernativo tra Turchia e Italia. In quanto due importanti alleati della NATO e partner strategici, abbiamo visto che...

Tg Politico Parlamentare, l’edizione di martedì 29 aprile 2025

LAVORO. L'ALLARME DI MATTARELLA: "IN ITALIA SALARI TROPPO BASSI"I troppi morti sul lavoro, le famiglie impoverite, i migranti discriminati. In vista del Primo Maggio, Sergio Mattarella punta un riflettore sui tanti lati oscuri dell'impiego in Italia. Il presidente della...

Mylipids, l’App per persone con ipercolesterolemia familiare omozigote

ROMA - Per la Giornata dell’Ipercolesterolemia Familiare Omozigote (HoFH), che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un’applicazione gratuita disponibile sugli store digitali, progettata per supportare le persone affette da HoFH e...