martedì, Aprile 29, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Ilaria Sula, nuova lettera...

(Adnkronos) - Il 23enne Mark Samson, reo confesso dell'omicidio di Ilaria Sula,...

Marcell Jacobs a Belve:...

(Adnkronos) - Marcell Jacobs sarà ospite questa sera, martedì 28 aprile, a...

Gaza, la denuncia dell’Onu:...

(Adnkronos) - Cinquanta dipendenti dell'Agenzia dell'Onu che si occupa dei rifugiati...

Peppa Pig avrà una...

(Adnkronos) - Grande attesa per l'arrivo di un nuovo membro nella famiglia...
Homevideo newsRoma 2027: nasce...

Roma 2027: nasce la prima lista civica creata con IA

Si candida a sindaco l’influencer virtuale Francesca Giubelli

Roma, 16 apr. – Un progetto senza precedenti prende vita nella Capitale: per la prima volta in Italia, una lista civica interamente pensata e costruita con l’intelligenza artificiale annuncia la propria partecipazione alle prossime elezioni amministrative di Roma del 2027.A guidarla è Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata da Meta, già nota al pubblico per il suo impegno su temi civici, culturali e tecnologici. Dopo aver lanciato nei mesi scorsi una provocazione simbolica in vista delle elezioni europee, oggi Giubelli fa un passo concreto e strategico: la sua candidatura a Sindaco di Roma è ufficiale, e si fonda su un progetto politico innovativo, inclusivo e radicalmente digitale.Il movimento, che prende il nome di AIRoma, è frutto di un’elaborazione progettuale sviluppata con il supporto dell’intelligenza artificiale, dalla definizione dei contenuti alla visione programmatica, fino alla scelta del posizionamento politico nel campo del centrodestra, con l’obiettivo chiaro di proporsi come alternativa credibile e moderna all’amministrazione Gualtieri.Il progetto nasce da un’idea di Emiliano Belmonte, Valeria Fossatelli e Francesco Giuliani, ideatori e sviluppatori di Francesca Giubelli. Il loro obiettivo è quello di portare le nuove tecnologie – e in particolare l’intelligenza artificiale – nel dibattito pubblico e politico, valorizzando il potenziale anche in ambito amministrativo e istituzionale, per rendere la governance cittadina più efficiente, trasparente e partecipata.”Non è solo un esperimento digitale, ma una vera piattaforma di cittadinanza attiva che nei prossimi due anni si aprirà a professionisti, giovani, realtà civiche e culturali che vorranno contribuire a costruire una nuova visione per Roma,” spiega Francesca Giubelli.”L’intelligenza artificiale, se usata con competenza e visione etica, può fornire soluzioni più rapide, oggettive e performanti, soprattutto nell’amministrazione pubblica.”Il progetto AIRoma segna una svolta epocale nel rapporto tra tecnologia e partecipazione democratica. È il primo esempio italiano – e uno dei pochi in Europa – in cui una figura virtuale diventa catalizzatore di un movimento civico reale, con una struttura organizzativa in via di formazione e una strategia politica definita, radicata nel centrodestra ma aperta al confronto con tutte le forze del territorio.

Correlati

Amnesty Francia: “Per nostro rapporto 2024-2025 a Gaza è genocidio”

Analisi giuridica dettagliata, 300 pagine di indagine durata mesiRoma, 29 apr. (askanews) - Nel suo rapporto annuale 2024-2025 (pubblicato martedì 29 aprile), Amnesty International ha prodotto un'analisi giuridica che "classifica la situazione a Gaza come genocidio". La direttrice d'Azione...

Rapporto Amnesty, l’effetto Trump accelera sprezzo dei diritti umani

Amnesty International nel 2024/25 registra aumento delle repressioniRoma, 29 apr. (askanews) - E' stato presentato a Roma il Rapporto 2024-2025 di Amnesty International, da cui emerge come nell'ultimo anno si siano aggravati alcuni conflitti, in particolare modo quelli di...

Ilaria Sula, nuova lettera di Mark Samson: “Lei cercava altri”

(Adnkronos) - Il 23enne Mark Samson, reo confesso dell'omicidio di Ilaria Sula, in una lettera inviata ai pm, racconta oggi, martedì 29 aprile, la sua versione delle ore precedenti all'aggressione alla studentessa, uccisa nell'appartamento di famiglia in via...