martedì, Luglio 8, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Sinner e infortunio Dimitrov...

(Adnkronos) - Jannik Sinner ai quarti di Wimbledon dopo il ritiro di...

Ucraina-Russia, meno uomini e...

(Adnkronos) - La guerra sta cambiando. E la linea del fronte in...

Roma, svolta meteo: stop...

(Adnkronos) - Roma respira, il caldo record delle ultime settimane allenta la...

Terracina, crolla tetto di...

(Adnkronos) - Sette persone sono rimaste ferite, di cui una in modo...
HomeMondoPerché si parla...

Perché si parla dello Stretto di Hormuz

ROMA – Il riaccendersi del conflitto tra Israele e Iran ha riportato sotto i riflettori uno dei punti più strategici e vulnerabili del commercio globale: lo Stretto di Hormuz. Questa sottile via d’acqua, larga appena 30 chilometri nel suo punto più stretto, collega il Golfo Persico al Golfo dell’Oman e, da lì, all’Oceano Indiano. Ogni giorno vi transitano oltre 20 milioni di barili di petrolio, pari a circa un terzo del greggio trasportato via mare nel mondo.

L’Iran, che domina la riva settentrionale dello stretto, ha più volte minacciato di bloccare il passaggio marittimo in caso di attacco diretto al proprio territorio. Le manovre militari e gli attacchi reciproci con Israele hanno reso questa eventualità meno remota di quanto si ritenesse solo poche settimane fa.

IL RISCHIO GUERRA ASIMETTRICA E AUMENTO DEL GREGGIO

Lo scenario più temuto è quello della cosiddetta “guerra asimmetrica”, con sabotaggi, mine navali o attacchi mirati a navi mercantili. Anche un semplice aumento del rischio percepito può far salire in modo vertiginoso i prezzi del greggio, come già accaduto in questi giorni. Il petrolio ha registrato un’impennata superiore al 7%, riportando il barile sopra i 74 dollari: il più forte rialzo giornaliero dalla guerra in Ucraina nel 2022.

Ma non è solo il petrolio a transitare da Hormuz. Attraverso lo Stretto passano anche le forniture di gas naturale liquefatto (GNL), in particolare dal Qatar verso Europa e Asia. Un blocco, anche temporaneo, delle rotte marittime avrebbe ripercussioni immediate sulla sicurezza energetica globale e sull’’inflazione internazionale. Tra i paesi più esposti vi è la Cina, che importa circa 1,5 milioni di barili al giorno proprio dall’Iran.

Dal punto di vista geopolitico, lo Stretto di Hormuz è la linea che separa l’Iran dalle monarchie sunnite del Golfo, molte delle quali ospitano basi militari statunitensi. Una sua chiusura o anche solo la minaccia concreta di interferenza nei traffici navali metterebbe in crisi non solo l’economia, ma anche gli equilibri strategici dell’intera regione.

Al momento, nonostante le minacce verbali, lo Stretto di Hormuz non è mai stato chiuso.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Correlati

Sinner e infortunio Dimitrov a Wimbledon, match fa discutere big e tifosi

(Adnkronos) - Jannik Sinner ai quarti di Wimbledon dopo il ritiro di Grigor Dimitrov negli ottavi di finale. Il match che promuove l'azzurro passa in secondo piano per il grave infortunio occorso al bulgaro. Prima dell'epilogo sfortunato, la...

Ucraina-Russia, meno uomini e più droni: come cambia la guerra

(Adnkronos) - La guerra sta cambiando. E la linea del fronte in Ucraina si fa più snella. Le forze dlla Russia dispiegate lungo la linea di contatto lanciano attacchi con unità di dimensioni inferiori, sostenute dai droni, invece,...

Roma, svolta meteo: stop al caldo, temperature giù

(Adnkronos) - Roma respira, il caldo record delle ultime settimane allenta la presa sulla capitale, che si prepara ad accogliere temperature più 'normali' secondo le previsioni meteo. L'ondata di maltempo che ha colpito l'Italia si concentra soprattutto sul...