giovedì, Aprile 24, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Papa, la ‘tristezza’ dei...

(Adnkronos) - Anche il Giappone buddista piange Papa Francesco. A esprimere all'Adnkronos...

India-Pakistan, attacco in Kashmir...

(Adnkronos) - Sale la tensione tra India e Pakistan dopo l'attacco terroristico...

Progetto Lion, economista: “Con...

(Adnkronos) - Almeno "30mila morti potrebbero essere evitate" in 8 anni dall'impiego...

Ue, possibile incontro von...

(Adnkronos) - La Commissione Europea "sta guardando alle possibilità" di organizzare un...
HomeAttualitàPepe (FareAmbiente): "Tre...

Pepe (FareAmbiente): “Tre milioni di italiani a rischio allergie”

Smog responsabile dell’aumento dell’allergia da polline

Roma, 21 mar. (askanews) – “Tre milioni di italiani a rischio allergie. Oggi poniamo qui in essere l’allarme soprattutto per il polline inquinato. I cambiamenti del clima infatti hanno prodotto un’abbondanza di polline che si va a combinare con le polveri sottili, provocando non solo la classica allergia da polline, ma anche gravi patologie respiratorie. Da FareAmbiente quindi l’invito è quello di abbassare le emissioni in atmosfera ma invitiamo anche le amministrazioni a piantare nelle aree urbane, per la salute di tutti, piante che rilascino meno polline nell’aria”. Lo ha detto il presidente nazionale di FareAmbiente, Vincenzo Pepe, in occasione dell’evento “Monitoraggio ambientale e prevenzione dei rischi da allergie ai pollini”, organizzato in collaborazione con SIAMA.

“C’è chi è notoriamente ipersensibile ai pollini – si legge nel report – e chi invece lo diventa nelle grandi città in cui sono presenti nell’aria livelli elevati di particolari inquinanti. Per questo dei 10 milioni di italiani allergici al polline, ben 1 su 3 potrebbe non esserlo per davvero o meglio manifesterebbe tutti i classici sintomi – rinite, tosse e asma – ma solo a causa dell’inquinamento ambientale”.

“La connessione tra smog e polline – sottolinea il presidente di SIAMA Vincenzo Patella – crea delle vere e proprie bombe sull’apparato respiratorio dei soggetti allergici, ma anche dei non allergici”.

All’evento hanno preso parte anche l’on. Simone Billi della commissione Affari esteri e comunitarie, l’on. Piero De Luca, vicecapogruppo alla Camera del Pd, il rappresentante dell’ordine dei medici e dei chirurghi di Roma, Dottor Giovanni Carnovalo, il responsabile della rete POLLnet di ISPRA, dott. Alessandro Di Menno di Bucchianico, il Presidente dell’AAIITO dott. Lorenzo Cecchi, il prof. Mario Di Gioacchino Presidente della Società Italiana di Allergologia Asma e Immunologia Clinica, Alessandro Travaglini dell’Università Tor Vergata di Roma, il professor Salvatore Tripodi, insieme ad esperti dell’ISPRA e dell’ENEA.

“Diventa imprescindibile studiare e affrontare la malattia allergica – si legge alla fine del report – alla luce anche delle problematiche ambientali, che possono aggravarlo o addirittura scatenarla. Per migliorare la qualità dell’aria è importante dunque che le pubbliche amministrazioni non solo adottino politiche di riduzione del tasso dei principali inquinanti atmosferici ma anche misure di contenimento della carica di pollini allergizzanti. Ciò può avvenire con la progettazione di giardini pubblici soprattutto nelle aree metropolitane con specie non allergeniche, come gelsomino, camelia ed erica, al posto di piante morte già esistenti anemofile che affidano al vento la propagazione dei pollini, come betulle, cipressi e ulivi”.

Correlati

Il murale di Laika per Papa Francesco: “Trump, Milei, Salvini: ma chi li ha invitati?”

BOLOGNA - Un murale dedicato alla "sfilata di ipocrisia" che andrà in scena nel giorno dei funerali di Papa Francesco. L'ha realizzato la street artist Laika, spiegando che si tratta della prima volta in cui si cimenta con un...

Torino, Melotti e Alice Cattaneo per la seconda Risonanza della GAM

Un nuovo capitolo del progetto della direttrice Chiara BertolaTorino, 24 apr. (askanews) - Dialoghi, connessioni sottili, rapporto tra moderno e contemporaneo e con il territorio: la GAM di Torino con la direzione di Chiara Bertola ha scelto di puntare...

In anteprima il video del nuovo brano “Il mio compleanno” di Cara

Un viaggio emotivo tra ricordi, strade notturne e parole mai detteMilano, 24 apr. (askanews) - In anteprima il video del nuovo brano "Il mio compleanno" di Cara. (RayDada/EMI Music). "Il mio compleanno" è un brano carico di immagini, emozioni...