giovedì, Gennaio 16, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Veneto, Molinari: legittimo che...

"Regola dei due mandati è sbagliata" Roma, 15 gen. (askanews) –...

Dario Signorini: in Argentina...

Askanews ha incontrato il presidente del Comites Buenos Aires Roma, 15...

Vitale (Agea) incontra ass....

Nuova metodologia approccio e erogazione contributi più veloce Roma, 15 gen....

Carraro, Gianluca Casiraghi nuovo...

Da gennaio 2025 Milano, 15 gen. (askanews) – Gianluca Casiraghi è...
HomeDall'Italia e dal MondoP.zza Fontana, Sala:...

P.zza Fontana, Sala: Ambrogino riconoscimento impegno Licia Pinelli

Consegnato dal sindaco nelle mani delle figlie Claudia e Silvia
Milano, 10 gen. (askanews) – Oggi, nella sala dell’orologio di Palazzo Marino, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha conferito l’Ambrogino d’Oro alla memoria di Licia Rognini Pinelli, vedova del ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli, morto presso la Questura di Milano il 15 dicembre del 1969. Il riconoscimento è stato consegnato dal sindaco nelle mani delle figlie Claudia e Silvia Pinelli, dopo gli interventi di Primo Minelli, presidente provinciale di Anpi Milano, e Lorenza Ghidini, direttrice di Radio Popolare, che ha pronunciato una laudatio per Licia Rognini Pinelli.
Alla cerimonia, che si svolge a due mesi dalla scomparsa di Licia Pinelli e a pochi giorni dal suo compleanno, hanno partecipato, tra gli altri, il Prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia, e il Questore di Milano, Bruno Megale, insieme ai familiari e alle persone loro più vicine in questi anni.
“L’Ambrogino d’Oro alla memoria di Licia Pinelli è un riconoscimento e un doveroso plauso della città di Milano a una donna coraggiosa e tenace che ha difeso e onorato la memoria di suo marito Pino, trasformando il dolore in un impegno di testimonianza e di lotta per la giustizia e la verità – ha commentato il sindaco di Milano Giuseppe Sala.
In onore e in ricordo della vedova Pinelli, lunedì 13 gennaio sarà pubblicato un podcast a lei dedicato. L’audioracconto fa parte di ‘Memorabili’, serie del Comune di Milano realizzata da Officina del Podcast, nell’ambito del progetto Milano è Memoria, dedicata alle donne che hanno amato e reso grande Milano. La voce narrante di Francesca Mineo si intreccia a quelle di Claudia e Silvia nel commuovente ritratto della madre Licia, una “bella persona” che con perseveranza e determinazione ha difeso la memoria e la dignità di un marito e di un padre proteggendo le figlie diventate grandi con lei nella lunga attesa di verità e giustizia.
Ai loro ricordi si uniscono le parole del sindaco Giuseppe Sala che proprio in piazza Fontana, lo scorso 12 dicembre, alla commemorazione delle vittime della strage, aveva annunciato alla città la decisione di onorare Licia Pinelli conferendo l’Ambrogino d’oro in sua memoria.

Correlati

Veneto, Molinari: legittimo che la Lega chieda presidenza Regione

"Regola dei due mandati è sbagliata" Roma, 15 gen. (askanews) – "La Lega è il partito che ha dell'autonomia la sua bandiera, è un partito che nasce ed è radicato soprattutto a Nord e strutturato soprattutto nelle...

Dario Signorini: in Argentina la più grande comunità italiana all’estero

Askanews ha incontrato il presidente del Comites Buenos Aires Roma, 15 gen. (askanews) – (di Pierluigi Allotti) Dario Signorini, avvocato, nato in Argentina e discendente di italiani provenienti dalla Lombardia, è dal 2015 presidente del Comites di...

Vitale (Agea) incontra ass. Sardegna Satta: a breve i pagamenti

Nuova metodologia approccio e erogazione contributi più veloce Roma, 15 gen. (askanews) – Un incontro nella sede di Agea – Agenzia per le erogazioni in agricoltura, tra il direttore Fabio Vitale e l'assessore dell'Agricoltura e Riforma agro-pastorale...