martedì, Aprile 29, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Ilaria Sula, nuova lettera...

(Adnkronos) - Il 23enne Mark Samson, reo confesso dell'omicidio di Ilaria Sula,...

Marcell Jacobs a Belve:...

(Adnkronos) - Marcell Jacobs sarà ospite questa sera, martedì 28 aprile, a...

Gaza, la denuncia dell’Onu:...

(Adnkronos) - Cinquanta dipendenti dell'Agenzia dell'Onu che si occupa dei rifugiati...

Peppa Pig avrà una...

(Adnkronos) - Grande attesa per l'arrivo di un nuovo membro nella famiglia...
HomeDall'Italia e dal MondoMattarella e la...

Mattarella e la legge Morandi: “Giusti risarcimenti per crolli, ma no a discriminazioni”

(Adnkronos) – Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha promulgato la pdl Morandi, ossia la legge sul ristoro ai parenti delle vittime di crolli di strade e autostrade, anche se, sottolinea, “occorrono integrazioni e correzioni”. Bisogna, infatti, aggiunge Mattarella sanare “punti che non appaiono in linea con principi e norme della Costituzione”. Li segnala, quindi, in una lettera inviata ai presidenti del Senato, della Camera e del Consiglio. 

Innanzi tutto “l’incertezza interpretativa della categoria di infrastruttura ‘di rilievo nazionale’ che non risulta di agevole determinazione” e che “non è ragionevole e contrasta con il principio di eguaglianza di cui all’articolo 3 della Costituzione”. Perché escludere “analoghi benefici nel caso di vittime di cedimenti di altre sedi stradali”, come ad esempio un viadotto comunale? E perché non comprendere anche scuole, ospedali, teatri o impianti sportivi?  

Mattarella si sofferma poi su una serie di disposizioni che creano “un’inaccettabile discriminazione” a livello di risarcimenti tra coniugi, conviventi e parti di unioni civili e i figli e i parenti di questi soggetti. Norme che si pongono in contrasto con varie sentenze della Corte costituzionale che “hanno costantemente riconosciuto i diritti derivanti dalla convivenza stabile e dalle unioni civili, quali ‘rapporti ormai entrati nell’uso’, ‘comunemente accettati accanto a quello fondato sul vincolo coniugale’ e normativamente riconosciuti”. Viola perciò l’articolo 3 della Costituzione una disciplina che differenzi “i summenzionati rapporti senza adeguata, comprovata e ragionevole motivazione”. 

Infine il presidente della Repubblica segnala che l’aver previsto fondi per 7,1 milioni per il 2025 e 1,6 milioni a decorrere dal 2026 può limitare la parità tra soggetti qualora le risorse si esauriscano e risultino insufficienti per far fronte a tutti i risarcimenti necessari. (di Sergio Amici)  

Correlati

Amnesty Francia: “Per nostro rapporto 2024-2025 a Gaza è genocidio”

Analisi giuridica dettagliata, 300 pagine di indagine durata mesiRoma, 29 apr. (askanews) - Nel suo rapporto annuale 2024-2025 (pubblicato martedì 29 aprile), Amnesty International ha prodotto un'analisi giuridica che "classifica la situazione a Gaza come genocidio". La direttrice d'Azione...

Rapporto Amnesty, l’effetto Trump accelera sprezzo dei diritti umani

Amnesty International nel 2024/25 registra aumento delle repressioniRoma, 29 apr. (askanews) - E' stato presentato a Roma il Rapporto 2024-2025 di Amnesty International, da cui emerge come nell'ultimo anno si siano aggravati alcuni conflitti, in particolare modo quelli di...

Ilaria Sula, nuova lettera di Mark Samson: “Lei cercava altri”

(Adnkronos) - Il 23enne Mark Samson, reo confesso dell'omicidio di Ilaria Sula, in una lettera inviata ai pm, racconta oggi, martedì 29 aprile, la sua versione delle ore precedenti all'aggressione alla studentessa, uccisa nell'appartamento di famiglia in via...