martedì, Aprile 29, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Ilaria Sula, nuova lettera...

(Adnkronos) - Il 23enne Mark Samson, reo confesso dell'omicidio di Ilaria Sula,...

Marcell Jacobs a Belve:...

(Adnkronos) - Marcell Jacobs sarà ospite questa sera, martedì 28 aprile, a...

Gaza, la denuncia dell’Onu:...

(Adnkronos) - Cinquanta dipendenti dell'Agenzia dell'Onu che si occupa dei rifugiati...

Peppa Pig avrà una...

(Adnkronos) - Grande attesa per l'arrivo di un nuovo membro nella famiglia...
HomeAutoprodottiMade in Italy,...

Made in Italy, CNA: oltre 150 eccellenze avranno tutela giuridica

“Un patrimonio secolare oggi animato da circa 70mila imprese che contribuiscono al valore del Made in Italy”

“L’introduzione delle denominazioni geografiche per i prodotti artigianali garantirà non solo la protezione legale, ma anche la valorizzazione di oltre 150 eccellenze che costituiscono il patrimonio dell’artigianato italiano. Questo include elementi come le ceramiche di Vietri, il violino di Cremona, il vetro di Murano e i marmi di Carrara. Questo patrimonio secolare è attualmente rappresentato da circa 70mila imprese che contribuiscono al valore del Made in Italy”.

È quanto dichiarato da Dario Costantini, presidente Nazionale della CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), durante il suo intervento al MIMIT in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, all’evento “Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali”.

Il nuovo regolamento facilita il riconoscimento legale di creazioni simboliche dell’abilità e della creatività italiane, un traguardo al quale ha significativamente partecipato la CNA durante il processo che ha richiesto 10 anni.

Questo regolamento è uno strumento essenziale, che deve essere accompagnato da adeguati strumenti finanziari per sostenere gli artigiani nel riconoscimento delle Denominazioni Geografiche e da un potenziamento della strategia di tutela internazionale.

In questa ottica – ha affermato Costantini – il 2025 dovrà essere l’anno per rivedere la legge quadro sull’artigianato, che ha ormai 40 anni e presenta evidenti segni di usura.

Ciro Di Pietro

Correlati

Amnesty Francia: “Per nostro rapporto 2024-2025 a Gaza è genocidio”

Analisi giuridica dettagliata, 300 pagine di indagine durata mesiRoma, 29 apr. (askanews) - Nel suo rapporto annuale 2024-2025 (pubblicato martedì 29 aprile), Amnesty International ha prodotto un'analisi giuridica che "classifica la situazione a Gaza come genocidio". La direttrice d'Azione...

Rapporto Amnesty, l’effetto Trump accelera sprezzo dei diritti umani

Amnesty International nel 2024/25 registra aumento delle repressioniRoma, 29 apr. (askanews) - E' stato presentato a Roma il Rapporto 2024-2025 di Amnesty International, da cui emerge come nell'ultimo anno si siano aggravati alcuni conflitti, in particolare modo quelli di...

Ilaria Sula, nuova lettera di Mark Samson: “Lei cercava altri”

(Adnkronos) - Il 23enne Mark Samson, reo confesso dell'omicidio di Ilaria Sula, in una lettera inviata ai pm, racconta oggi, martedì 29 aprile, la sua versione delle ore precedenti all'aggressione alla studentessa, uccisa nell'appartamento di famiglia in via...