giovedì, Gennaio 16, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Veneto, Molinari: legittimo che...

"Regola dei due mandati è sbagliata" Roma, 15 gen. (askanews) –...

Dario Signorini: in Argentina...

Askanews ha incontrato il presidente del Comites Buenos Aires Roma, 15...

Vitale (Agea) incontra ass....

Nuova metodologia approccio e erogazione contributi più veloce Roma, 15 gen....

Carraro, Gianluca Casiraghi nuovo...

Da gennaio 2025 Milano, 15 gen. (askanews) – Gianluca Casiraghi è...
HomeAutoprodottiLavoro, Sbarra al...

Lavoro, Sbarra al “Forum Facility”: Serve Patto su sicurezza tra Istituzioni e parti sociali

Una sinergia tra Governo, Autonomie locali, Imprese e Sindacato

“Sulla questione della sicurezza nei posti di lavoro stiamo pagando il prezzo di controlli inadeguati, di leggi che sono chiare ma non applicate, di anni di assunzioni congelate nei settori ispettivi, di limitati investimenti in formazione e prevenzione. Finalmente ci sono segni di cambiamento grazie alla nostra perseveranza. Tuttavia, è necessario rafforzare e velocizzare i processi di reclutamento, incrociare le banche dati di tutte le Istituzioni coinvolte, e far rispettare le normative ovunque”.

Queste parole sono state pronunciate oggi a Roma dal Segretario Generale della Cisl, Luigi Sbarra, durante il “Forum Facility”, dedicato al tema della sicurezza nei luoghi di lavoro.

“È indispensabile un cambiamento di carattere strutturale, una strategia a livello nazionale che coinvolga in modo continuativo le Istituzioni e le parti sociali – ha continuato il leader Cisl -. Abbiamo notato e apprezzato l’apertura dimostrata dal Presidente di Confindustria, Orsini, che ha espresso la volontà di creare un nuovo Patto per la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Questo è precisamente lo spirito necessario. Una collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti: Governo, Autonomie locali, Sistema delle Imprese, Sindacato, per orientare quelle riforme, quelle innovazioni, quei finanziamenti pubblici e privati che possano affrontare questa questione, migliorando la qualità dei processi e dei prodotti delle nostre aziende.

Perché dove c’è sicurezza, dove si applica la tecnologia, e dove vi è un maggiore coinvolgimento dei lavoratori, si riscontra anche una maggiore competitività e produttività. La traiettoria di cambiamento deve essere supportata anche da una trasformazione del modello di relazioni industriali verso modalità di partecipazione che diano ai lavoratori e ai loro rappresentanti un ruolo nelle decisioni strategiche, incluse quelle legate alla sicurezza nei posti di lavoro.

È necessario ampliare la presenza dei delegati alla sicurezza, assicurare un monitoraggio efficace, e sfruttare l’innovazione per rendere più sicuri sia i macchinari che i mezzi utilizzati nei cantieri.

La corresponsabilità è l’unica via se desideriamo promuovere una maggiore consapevolezza riguardo ai diritti e ai doveri tra i lavoratori. E’importante, inoltre, compiere un salto culturale: è arrivato il momento che i programmi scolastici affrontino questi argomenti, poiché gli studenti, i giovani di oggi, diventeranno i lavoratori, gli imprenditori e i professionisti del domani”.

Ciro Di Pietro

Correlati

Yohanes Chiappinelli alla Napoli City Half Marathon per tentare il record italiano

Sale la tensione per il 23 febbraio, forte l’attesa per il neoprimatista italiano di maratona  NAPOLI – Una mezza maratona che sa di storia, la Napoli City Half Marathon di domenica 23 febbraio si prepara a trasformarsi in una gara epocale....

Generali: riacquista bond fino 500 mln, emette green bond di pari importo

L’offerta mira ad ottimizzare la struttura di capitale Generali ha annunciato il riacquisto di tre categorie di obbligazioni subordinate fino a un valore di 500 milioni di euro, insieme all’emissione di nuove obbligazioni subordinate in euro, in modalità green, con...

Federdistribuzione sui dati ISTAT: Inflazione stabile e consumi deboli

Prosegue impegno imprese della Distribuzione Moderna a sostegno delle filiere del made in Italy I dati sui prezzi di dicembre rivelano un’assenza di variazioni significative nell’inflazione, tuttavia i consumi continuano ad essere fiacchi. Questo è quanto afferma Federdistribuzione in una...