martedì, Luglio 8, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Lazio, Lotito sotto osservazione...

(Adnkronos) - Il presidente della Lazio, Claudio Lotito, sotto osservazione per accertamenti...

Libia, autorità Bengasi respingono...

(Adnkronos) - Le autorità della Libia orientale, che fanno riferimento al generale...

Wimbledon, l’arbitro elettronico va...

(Adnkronos) - L'arbitro elettronico fa ancora cilecca a Wimbledon. Il sistema che...

Il Twiga del dopo...

(Adnkronos) - Dopo 25 estati di luci, vip e giraffe, il Twiga...
HomeAttualitàItalia-Kuwait: due nuove...

Italia-Kuwait: due nuove intese per cooperazione archeologica

Ambasciatore: relazione consolidata negli anni

Roma, 20 feb. (askanews) – La cooperazione in campo archeologico fra Italia e Kuwait è stata ulteriormente rinsaldata grazie alla firma di due importanti intese fra il Consiglio Nazionale per la Cultura, le Arti e la Letteratura del Kuwait, l’Università di Perugia e l’Università La Sapienza di Roma.

Grazie alla prima delle due intese, firmata dal Segretario Generale del Consiglio Nazionale Mohammad AlJassar e da Andrea Di Miceli in rappresentanza dell’Università di Perugia, è stata rinnovata per altri cinque anni l’attività di scavo sull’isola di Failaka iniziata nel 2010 con la presenza di archeologi e ricercatori italiani guidati dallo stesso Di Miceli e incentrata sulla costa nord dell’isola.

Con la seconda intesa, firmata dall’Università di Roma La Sapienza, è stato concordato l’avvio di una nuova collaborazione, pure quinquennale, sull’area di Khadima, dove si trovano interessanti evidenze dell’occupazione del Kuwait dalla prima età islamica.

Il centro di Kadhima rappresentava una tappa obbligata per mercanti e pellegrini che dal nord volevano raggiungere i luoghi sacri dell’Islam. Questo nuovo progetto è guidato, per la Sapienza, dal professor Carlo Giovanni Cereti del Dipartimento di Scienze dell’Antichità (primo al mondo per le lettere classiche e la storia dell’antichità secondo il QS University World Ranking).

A margine della firma delle due Intese, l’Ambasciatore in Kuwait, Carlo Baldocci, ha sottolineato come “studio e valorizzazione del patrimonio storico-culturale siano elementi qualificanti della collaborazione fra Italia e Kuwait. Le storie di successo della cooperazione bilaterale fra i due Paesi spaziano in questo filone di attività dall’archeologia alla progettazione urbana, come è stato ad esempio per il lavoro condotto da parte italiana anche sul Suq di Kuwait City, testimoniando una relazione che si è consolidata negli anni ed è destinata a continuare a crescere”.

Correlati

La Bulgaria adotterà l’euro, von der Leyen: “Porterà benefici ai cittadini e alle imprese”

dal nostro corrispondente Alessio Pisanò STRASBURGO - "Dal primo gennaio 2026 la Bulgaria diventerà il 21esimo Paese a entrare nella zona dell'euro". Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un post su X."È un vero successo...

Una squadra cinese è stata multata perchè ha piazzato “oggetti superstiziosi feudali” nello spogliatoio degli avversari

ROMA - Hanno piazzato dei cartoncini gialli, pendenti, con messaggi nemmeno troppo inquietanti, tipo "Per decreto, Shanxi Chongde Ronghai deve essere sconfitto”. Ma in Cina questa cosa è contro il regolamento. E così il Changchun Xidu Fc, che gioca...

Cambula: protagonisti network internazionale green building

Lo dichiata il Consigliere indirizzo GBC Council ItaliaRoma, 8 lug. - Paolo Cambula, Consigliere d'Indirizzo di Green Building Council Italia con delega alle relazioni internazionali, spiega come "far parte della grande famiglia dei Green Building Council nel mondo...