domenica, Giugno 15, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Emily in Paris 5,...

(Adnkronos) - "Se farò parte del cast di Emily in Paris 5?...

Mediobanca convoca cda straordinario,...

(Adnkronos) - Mediobanca convoca per oggi il cda per valutare se sia...

Pd, Follini: “E’ prigioniero...

(Adnkronos) - '“Così andiamo a sbattere”. Ci voleva il garbo di un...

Atp Stoccarda, oggi la...

(Adnkronos) - Ultimo atto dell'Atp di Stoccarda. Oggi, domenica 15 giugno, si...
HomeAttualitàIn un convegno...

In un convegno le sfide su digitale e sostenibilità in agricoltura

Roma, 10 giu. (askanews) – I vantaggi legati alla digitalizzazione dell’agricoltura per quanto riguarda la gestione dei dati, la regolamentazione europea e il potenziale dell’intelligenza artificiale nel settore e le ripercussioni in tema di sostenibilità. Questi i temi al centro del convegno “Agricoltura Digitale: Sfide e Opportunità”, che si è tenuto oggi a Villa Griffone, organizzato dalla Fondazione e dal Comitato Nazionale Marconi 150, in occasione dei 130 anni del primo segnale wireless lanciato da Guglielmo Marconi che ha di fatto gettato le basi delle moderne comunicazioni wireless e il cui operato continua a influenzare il progresso tecnologico, anche in agricoltura.

Il convegno è stata una occasione di confronto sulle grandi trasformazioni in atto nel settore agricolo, rese possibili dall’adozione di soluzioni digitali, dall’intelligenza artificiale alla sensoristica IoT, dalla robotica all’utilizzo dei dati. Focus, in particolare, sulla gestione intelligente delle risorse attraverso l’adozione di tecnologie innovative, come i sistemi di supporto alle decisioni (DSS) e l’uso di intelligenza artificiale (AI), strumenti in grado di ottimizzare l’utilizzo delle risorse naturali, ad esempio l’acqua e i fitofarmaci, riducendo al contempo l’impatto ambientale.

È stato analizzato come la sostenibilità ambientale sia strettamente legata alla digitalizzazione, con l’uso di soluzioni tecnologiche che favoriscono un’agricoltura a basso impatto, rispettosa dell’ambiente e in grado di garantire una maggiore qualità e salubrità del cibo oltre ad una maggiore redditività delle imprese agricole. Sono stati esplorati anche i nuovi sviluppi regolatori imposti dalle normative europee, come il Data Act e l’AI Act, che stabiliscono principi di equità nell’utilizzo dei dati e nell’applicazione dell’intelligenza artificiale, per promuovere un modello di economia dei dati sostenibile e sicuro e sono stati presentati i vantaggi che le nuove tecnologie wireless possono garantire alla digitalizzazione dell’agricoltura.

Correlati

Perché si parla dello Stretto di Hormuz

ROMA - Il riaccendersi del conflitto tra Israele e Iran ha riportato sotto i riflettori uno dei punti più strategici e vulnerabili del commercio globale: lo Stretto di Hormuz. Questa sottile via d'acqua, larga appena 30 chilometri nel suo...

Germania, Francia e Uk: “Offerta di negoziati immediati all’Iran”. Crosetto: “Se Teheran arriva all’atomica la usa subito”

Di Vincenzo Giardina e Maria Carmela Fiumanò ROMA - "Offerta" all'Iran di "negoziati immediati" sul programma nucleare da parte di Germania, Francia e Regno Unito: l'annuncio è stato fatto dal ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul oggi, nel corso di...

Biennale Teatro, il talento di Ursina Lardi: attrice Leone d’argento

Protagonista de "La veggente" di Milo Rau: da reporter a vittimaVenezia, 15 giu. (askanews) - Una fotografa di guerra che vive a contatto con l'orrore e lo racconta e sembra invulnerabile. Fino a quando la violenza del mondo non...