domenica, Giugno 15, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Emily in Paris 5,...

(Adnkronos) - "Se farò parte del cast di Emily in Paris 5?...

Mediobanca convoca cda straordinario,...

(Adnkronos) - Mediobanca convoca per oggi il cda per valutare se sia...

Pd, Follini: “E’ prigioniero...

(Adnkronos) - '“Così andiamo a sbattere”. Ci voleva il garbo di un...

Atp Stoccarda, oggi la...

(Adnkronos) - Ultimo atto dell'Atp di Stoccarda. Oggi, domenica 15 giugno, si...
HomeAttualitàIl giovane Agrippa...

Il giovane Agrippa ai Capitolini, mostra prorogata fino all’8 giugno

Roma, 19 mag. (askanews) – Nella suggestiva Sala degli Arazzi, nel Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini, sarà possibile ammirare fino all’8 giugno, grazie ad una proroga, il ritratto della Fondazione Sorgente Group, recentemente identificato con Agrippa Postumo, giovane erede di Augusto, designato alla successione imperiale e vittima delle lotte di potere. Lo accompagnano altri due ritratti di Agrippa, per la prima volta riuniti insieme: uno proveniente dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze e l’altro dalle Collezioni Capitoline.

“La collaborazione con i Musei Capitolini anche in quest’occasione ha portato alla realizzazione di un’importante mostra offerta al pubblico dopo un periodo di studi e di ricerche – sostiene Valter Mainetti, presidente Fondazione Sorgente Group -. La proroga conferma l’interesse di pubblico e studiosi per la qualità della mostra e l’importanza delle collaborazioni tra pubblico e privato per la valorizzazione del nostro patrimonio artistico”.

I tre ritratti raffiguranti il giovane Agrippa Postumo, figlio di Agrippa e di Giulia, sono databili tra l’adozione del 4 e la condanna del 7 d.C., nel periodo in cui Agrippa Postumo ricevette onorificenze e dediche statuarie a Roma e in tutti i territori soggetti all’impero. Il tipo ufficiale del ritratto di Agrippa Postumo della Fondazione Sorgente Group fu realizzato verosimilmente in occasione della sua adozione da parte di Augusto nel 4 d.C., quando Agrippa Postumo aveva 16 anni, e utilizzato per le onorificenze dedicategli in quanto erede designato, con il nome di Agrippa Iulius Caesar, almeno fino al suo allontanamento dalla famiglia e all’esilio nel 7 d.C. Il nome “Agrippa” fu scelto dallo stesso Augusto, in quanto era nato poco tempo dopo la morte del padre, da cui il cognomen Postumus. Al momento dell’adozione, il giovane cambiò il suo nome in Agrippa Iulius Caesar, poiché era entrato nella famiglia di Augusto, la Iulia, ed era così divenuto uno degli eredi designati (Caesar) alla successione.

Visitando la mostra sarà possibile conoscere meglio la vita e il destino del giovane principe designato da Augusto alla successione imperiale, ma anche l’intricata e complessa genealogia della gens giulio-claudia, padrona indiscussa dell’Impero romano fino alla metà del primo secolo dopo Cristo.

Correlati

Perché si parla dello Stretto di Hormuz

ROMA - Il riaccendersi del conflitto tra Israele e Iran ha riportato sotto i riflettori uno dei punti più strategici e vulnerabili del commercio globale: lo Stretto di Hormuz. Questa sottile via d'acqua, larga appena 30 chilometri nel suo...

Germania, Francia e Uk: “Offerta di negoziati immediati all’Iran”. Crosetto: “Se Teheran arriva all’atomica la usa subito”

Di Vincenzo Giardina e Maria Carmela Fiumanò ROMA - "Offerta" all'Iran di "negoziati immediati" sul programma nucleare da parte di Germania, Francia e Regno Unito: l'annuncio è stato fatto dal ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul oggi, nel corso di...

Biennale Teatro, il talento di Ursina Lardi: attrice Leone d’argento

Protagonista de "La veggente" di Milo Rau: da reporter a vittimaVenezia, 15 giu. (askanews) - Una fotografa di guerra che vive a contatto con l'orrore e lo racconta e sembra invulnerabile. Fino a quando la violenza del mondo non...