domenica, Giugno 15, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Atp Stoccarda, oggi la...

(Adnkronos) - Ultimo atto dell'Atp di Stoccarda. Oggi, domenica 15 giugno, si...

Auto contromano su A22...

(Adnkronos) - Un morto e cinque feriti è il bilancio di un...

Domenica rovente, continua l’allerta...

(Adnkronos) - Dopo un sabato di super caldo, con 6 città da...

Sampdoria-Salernitana: orario, probabili formazioni...

(Adnkronos) - Inizia il playout di Serie B. Oggi, domenica 15 giugno,...
HomeAttualitàIdrogeno o acqua...

Idrogeno o acqua ossigenata, Unipd progetta molecola innovativa

Roma, 10 giu. (askanews) – L’idrogeno è considerato uno dei vettori energetici più promettenti per il futuro: è pulito, perché brucia producendo solo acqua, ed è altamente efficiente, generando quattro volte più energia del petrolio per unità di massa. Oltre al suo ruolo strategico nella transizione energetica, l’idrogeno è anche una materia prima cruciale per l’industria chimica e petrolchimica, dove viene utilizzato fino al 70% dei processi produttivi, ad esempio per la sintesi dell’acqua ossigenata, presente in milioni di tonnellate ogni anno nelle nostre case, nei servizi sanitari e nei supermercati.

Attualmente, però, l’idrogeno e l’acqua ossigenata vengono prodotti attraverso processi industriali ad alta intensità energetica, che fanno largo uso di combustibili fossili. Per questo, utilizzare la luce solare per ottenere queste molecole – ispirandosi alla fotosintesi naturale – è una sfida scientifica di grande rilevanza. Questo approccio si basa sulla fotocatalisi, un processo in cui una sostanza assorbe la luce e sfrutta l’energia raccolta per innescare reazioni chimiche utili. In termini semplici, è un modo per trasformare la luce in energia chimica, ad esempio per ottenere idrogeno dall’acqua o acqua ossigenata dall’ossigeno dell’aria. Esistono già materiali fotocatalitici in grado di promuovere singolarmente uno di questi due processi, ma progettare un sistema capace di modulare il prodotto finale – passando selettivamente da idrogeno ad acqua ossigenata – semplicemente cambiando la condizioni, è una sfida ancora aperta.

Con questo obiettivo, un team di ricercatori del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova ha progettato una molecola organica innovativa, capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali, trasformandosi in nanostrutture differenti che attivano due processi fotocatalitici diversi: la produzione di idrogeno oppure di acqua ossigenata, semplicemente modificando il modo in cui le molecole si aggregano.

Questa ricerca, recentemente pubblicata sulla rivista “Advanced Functional Materials”, è stata condotta dalla dottoranda Marianna Barbieri e coordinata dal Prof. Luka Ðordevic. Lo studio mostra come una singola molecola a base di un colorante possa autoassemblarsi in due nanostrutture differenti, con comportamenti completamente differenti.

“Le nanostrutture fibrose generano idrogeno da acqua sotto luce solare, mentre le nanostrutture particellari attivano la produzione di acqua ossigenata a partire da aria e luce. Per ottenere questo comportamento bifunzionale, abbiamo sfruttato i principi della chimica supramolecolare, che permette di controllare finemente come le molecole organiche, in questo caso un colorante, si organizzano nello spazio e comunicano tra loro. Questo controllo sull’auto-assemblaggio si è rivelato cruciale per modulare l’attività fotocatalitica – afferma Marianna Barbieri -. Un altro aspetto cruciale è la sostenibilità: i materiali sviluppati sono completamente organici, non contengono metalli rari, sono riciclabili e riutilizzabili, contribuendo così a una chimica verde, più sicura e più economica. Questo lavoro conferma come la ricerca fondamentale, unita a una visione interdisciplinare, possa dare vita a tecnologie avanzate con un impatto reale sulla società e sull’ambiente”.

Correlati

Atp Stoccarda, oggi la finale Zverev-Fritz: orario, precedenti e dove vederla

(Adnkronos) - Ultimo atto dell'Atp di Stoccarda. Oggi, domenica 15 giugno, si gioca la finale del torneo tedesco tra Taylor Fritz e Alexander Zverev, numero 4 e numero 3 del ranking mondiale. L'americano arriva dal successo in semifinale...

Auto contromano su A22 del Brennero, un morto e 5 feriti

(Adnkronos) - Un morto e cinque feriti è il bilancio di un incidente che si è verificato oggi domenica 15 giugno alle 5 sull'A22 del Brennero all'altezza di Bolzano Sud. Dalle prime informazioni sembrerebbe che, a provocare lo...

Domenica rovente, continua l’allerta caldo: 11 città da bollino rosso

(Adnkronos) - Dopo un sabato di super caldo, con 6 città da bollino rosso, anche oggi domenica 15 giugno sarà una giornata rovente. e domenica sono 11. Secondo le previsioni del bollettino delle ondate di calore del ministero...