lunedì, Giugno 16, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Iran-Israele, Teheran pronta a...

(Adnkronos) - L'Iran sarebbe pronto alla de-escalation e a riprendere i negoziati...

Isola dei famosi, Adinolfi...

(Adnkronos) - Mario Adinolfi in lacrime ha parlato della figlia Clara. Il...

Corona dopo Belve: “Bossetti...

(Adnkronos) - Fabrizio Corona punta il dito contro la Rai. L'ex re...

Avenged Sevenfold, il metal...

(Adnkronos) - Gli Avenged Sevenfold non sono solo una band di culto...
HomeDall'Italia e dal MondoGermania, al via...

Germania, al via i negoziati di coalizione: niente selfie per i 256 partecipanti

(Adnkronos) – Regole chiare e linee guida rigorose per i partecipanti ai negoziati di coalizione che dovranno dar vita al prossimo governo in Germania in tempi il più possibile rapidi. Per garantire che nulla vada storto, i 256 delegati suddivisi in 16 gruppi composti ciascuno da sei esponenti Cristianodemocratici (Cdu), tre Cristianosociali (Csu) e sette Socialdemocratici (Spd) dovranno attenersi alle precise disposizioni volute dai partiti e contenute in un apposito ‘Opuscolo sui negoziati di coalizione 2025’. 

La voce ‘Rapporti con i media’ chiarisce che “i gruppi di lavoro e i loro presidenti non potranno svolgere alcuna attività che coinvolga la stampa (dichiarazioni, conferenze stampa, comunicazioni di risultati intermedi) ma soprattutto non potranno farsi nessun selfie. Massima sobrietà per i ‘rossoneri’ commentano i media tedeschi ricordando il selfie che fece scalpore quattro anni fa e con cui i Verdi Annalena Baerbock e Robert Habeck con i liberali Christian Lindner e Volker Wissing annunciavano il via alle consultazioni preliminari tra i loro due partiti in vista della possibile formazione di una futura coalizione, che poi sarebbe stata la coalizione semaforo. Lo scatto venne pubblicato sui rispettivi profili con la stessa didascalia: “Nella ricerca di un nuovo governo, scandagliamo punti in comune e costruiamo ponti per superare le divisioni. Tempi emozionanti”.  

Il rigore si spiega con l’esigenza di procedere con rapidità: l’Unione punta a vedere Friedrich Merz alla cancelleria al più tardi il 23 aprile, e a firmare il contratto di coalizione nella settimana del 14. Tempi dunque chiaramente definiti: i gruppi di lavoro dovranno completare il loro compito entro lunedì 24 marzo alle 17. Prima però, entro domenica 16 marzo, i presidenti dei gruppi di lavoro dovranno “redigere un ordine del giorno iniziale” e trasmetterlo al gruppo direttivo guidato dal segretario generale della Cdu Carsten Linnemann, dal segretario generale della Spd Matthias Miersch, dal capogruppo parlamentare della Cdu/Csu, il cristianodemocratico Thorsten Frei e dal capogruppo regionale della Csu Alexander Dobrindt, individuando “potenziali punti di conflitto”.  

Al termine delle loro deliberazioni finali, i delegati dovranno presentare un documento “il più breve e preciso possibile”. Il documento sarà poi sottoposto al gruppo direttivo e da lì al gruppo negoziale, che comprende anche i leader dei partiti Friedrich Merz (Cdu), Lars Klingbeil e Saskia Esken (Spd) e Markus Soeder (Csu). Anche la forma esatta del prodotto finale è regolamentata per far risparmiare tempo: “Il numero massimo possibile di pagine del documento sui risultati del gruppo di lavoro è indicato tra parentesi nell’organigramma, dimensione carattere 11, colore carattere Calibri nero, interlinea 1,5”.  

Correlati

Tg Politico Parlamentare, l’edizione di lunedì 16 giugno 2025

G7, AL VIA I LAVORI IN CANADA: MELONI VEDRÀ TRUMP Il caos in Medioriente e l’attacco di Israele all’Iran saranno al centro dei lavori del G7 che ha preso il via a Kananaskis, in Canada. Per la premier italiana Giorgia...

Tajani sente il ministro degli Esteri dell’Iran: ribadito l’invito a ritrovare il dialogo e a mantenere aperto lo stretto di Hormuz

ROMA - "Ho avuto una telefonata con Seyed Abbas Araghchi. Il governo invita nuovamente le parti coinvolte nel conflitto a ritrovare un dialogo". Così il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani, con un messaggio sul social X. "Ho chiesto al...

Tg Sanità, edizione del 16 giugno 2025

DONNA MORTA DOPO LIPOSUZIONE. SCHILLACI: ISPEZIONI NAS A TAPPETO IN STUDI PRIVATI“È sempre doloroso apprendere di morti provocate da presunti professionisti che mancano di preparazione adeguata, hanno scarsa deontologia medica e non si fanno scrupoli a operare in strutture...