lunedì, Luglio 14, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Giuli contro il ‘Corriere’:...

(Adnkronos) - Il ministro della Cultura Alessandro Giuli accusa il Corriere della...

La minaccia dei dazi...

(Adnkronos) - Dopo la lettera del presidente degli Stati Uniti Donald Trump...

Ue, Sefcovic: “Dazi al...

(Adnkronos) - L’Unione europea spera ancora di evitare una guerra commerciale con...

Sinner batte Alcaraz e...

(Adnkronos) - Non c'è stata partita, né tra Sinner e Alcaraz, né...
HomeAttualitàFormazione vitivinicola: a...

Formazione vitivinicola: a Conegliano il corso Agritech Specialist

Milano, 6 lug. (askanews) – I Consorzi Prosecco Doc, Vini Asolo Montello e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, insieme a ITS Academy Agroalimentare Veneto, hanno presentato un nuovo percorso formativo per la filiera vitivinicola: il corso biennale “Agritech Specialist per la filiera viticola”.

Il corso inizierà a ottobre 2025 e terminerà a luglio 2027. Si svolgerà presso il Campus Enologico Cerletti di Conegliano (Treviso) e prevede l’ammissione di almeno 25 studenti, diplomati e anche già occupati, grazie a una struttura didattica flessibile che consente il tirocinio all’interno dell’azienda di appartenenza.

L’iniziativa nasce da un’indagine realizzata dai tre Consorzi tra gli operatori del settore, che ha evidenziato l’urgenza di formare nuove figure professionali con competenze tecniche avanzate, soprattutto sui temi della sostenibilità e dell’innovazione nella gestione del vigneto.

“Siamo convinti che investire nella formazione qualificata sia il modo più concreto per garantire competitività e sostenibilità alla nostra filiera viticola, contribuendo anche allo sviluppo dei relativi territori in sintonia con le comunità che lo abitano” affermano i presidenti dei tre Consorzi, aggiungendo che “il settore ha bisogno di risorse preparate: coinvolgere ITS Academy in un progetto costruito sulle esigenze delle nostre Denominazioni ci permette di dare un contributo mirato alle aziende, aiutandole ad affrontare le complesse sfide ambientali e tecnologiche imposte dal contesto globale”.

Il presidente di ITS Academy Agroalimentare Veneto, Ivo Nardi, fa sapere che la proposta è stata accolta con favore, confermando l’impegno dell’ente nella formazione di figure specializzate per il comparto.

Le iscrizioni resteranno aperte fino all’11 luglio 2025.

Correlati

AssoIG, alleanza campana per le DOP e IGP: un modello condiviso per rafforzare l’agroalimentare sui mercati internazionali

Rafforzare la promozione, la valorizzazione e la competitività delle indicazioni geografiche, anche attraverso progetti cofinanziati da Masaf e Regione Campania: è l’obiettivo di AssoIG, l’associazione nata nel 2023 su iniziativa di Confagricoltura e Confcooperative, che riunisce cinque consorzi di...

BEI e Mediobanca insieme per finanziare le PMI italiane

Piano da 200 milioni di euro di nuova finanza per l’economia reale La Banca Europea per gli Investimenti e Mediobanca hanno stipulato un nuovo accordo del valore di 100 milioni di euro, mirato a migliorare l’accesso al credito per le...

Esercitazioni militari a “fuoco vivo” di Taiwan contro attacco cinese

Per simulare difesa da improvviso attacco di conquista dal mareRoma, 14 lug. (askanews) - L'esercito di Taiwan conduce delle esercitazioni di contrattacco a fuoco vivo nella zona delle isole Penghu e Matsu per simulare un'improvvisa operazione di conquista cinese...