mercoledì, Aprile 23, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Treviso, licenziata la maestra...

(Adnkronos) - Elena Maraga, la maestra d’asilo con un profilo su Onlyfans,...

Louis compie 7 anni,...

(Adnkronos) - Sorride sdentato il principino Louis che oggi, 23 aprile, compie...

Tragedia funivia Mottarone, 5...

(Adnkronos) - La Procura di Verbania ha depositato oggi, mercoledì 23 aprile,...

Carlos Santana collassa durante...

(Adnkronos) - Il leggendario chitarrista rock Carlos Santana è stato ricoverato d'urgenza...

Fond. Fs, Snam e Hitachi Rail, storiche automotrici Aln668 rigenerate in chiave green

(Adnkronos) – Completato il progetto di conversione a metano liquido di due storiche automotrici diesel ALn668 di Fondazione Fs Italiane (Gruppo Fs). L’intervento di trasformazione è stato realizzato in collaborazione con Hitachi Rail, che ha condotto lo studio di fattibilità, nonché la progettazione e l’esecuzione dell’attività, incluso il processo di omologazione con Ansfisa, e Snam (Greenture) che si è occupata delle attività relative all’organizzazione e gestione della logistica attraverso la costruzione di un mezzo speciale dedicato al rifornimento delle ALn. All’evento di presentazione, svoltosi questa mattina nella Sala convegni dello storico Deposito Locomotive della stazione di Fabriano, hanno partecipato l’Assessore alle Infrastrutture della Regione Marche, Francesco Baldelli, il Sindaco di Fabriano, Daniela Ghergo, il Direttore Generale di Fondazione Fs Italiane, Luigi Cantamessa, il Director midstream project delivery, commercial and operation di Greenture (Snam), Emanuele Gesù, e l’Head of Ram e Design for Maintenance di Hitachi Rail, Giovanni Bifulco. 

Il progetto di rigenerazione nasce da un memorandum d’intesa siglato nel 2019 dal Gruppo Fs Italiane, attraverso la Fondazione Fs, con Snam e Hitachi Rail, che mira alla conversione di una parte dell’attuale flotta di treni storici e turistici da diesel a Gnl e BioGNL, per renderli più green, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare appieno la mobilità sostenibile. Gli interventi di riconversione delle prime due automotrici ALn668, eseguiti nelle Officine Manutenzione Ciclica di Trenitalia a Rimini, hanno riguardato la trasformazione dell’alimentazione da gasolio a GNL, un carburante che consente di ridurre fortemente le emissioni inquinanti di ossidi di azoto, ossidi di zolfo e particolato, e limitare le emissioni climalteranti di anidride carbonica del 20%. Tale trasformazione inoltre permetterà alle automotrici, senza nessun tipo di altra modifica motoristica, di utilizzare anche il BioGnl, un biocarburante in grado di ridurre in media le emissioni di CO2 dell’80%, e in alcuni casi addirittura di ottenere risultati “carbon negative”. 

Il viaggio inaugurale dei due convogli è iniziato alle ore 9.40 da Ancona e, dopo la presentazione, è proseguito, in occasione del 130esimo anniversario della linea “Subappennina Italica”, sulla storica ferrovia per Pergola. Da oggi le due automotrici verranno utilizzate da FS Treni Turistici Italiani per percorrere le linee panoramiche Sulmona – Carpinone e Fabriano – Pergola. 

Le ALn 668 sono un gruppo di automotrici costruite tra il 1956 e il 1983 e considerate come le automotrici diesel standard delle Ferrovie dello Stato Italiane, tanto che negli anni ’80 il 75% di tutte le automotrici era costituito proprio da questi rotabili. Il primo esemplare fu immatricolato nel dicembre 1956, ma il vero piano di ammodernamento delle Fs, con le ALn 668 protagoniste, esordì un paio d’anni dopo, in tempo per le Olimpiadi di Roma del 1960, durante le quali le automotrici trasportarono circa 271mila viaggiatori. 

Nell’arco di 28 anni di produzione furono costruite ben 12 serie diverse, per un totale di quasi 800 esemplari. Le automotrici presentate oggi fanno parte della terza generazione e sono state prodotte in 40 esemplari nel biennio 1980-1981. Dispongono di 8 posti di prima e 60 di seconda classe. I due motori retrofittati a gas permettono una velocità massima di 130 km/h, con un’autonomia di circa 600 km. 

Correlati

In India scoppiano le proteste dopo l’attentato nel Kashmir: “Basta morti”

ROMA - A Srinagar, capoluogo del Kashmir amministrato dall'India, centinaia di persone sono scese in strada per protestare contro l'attentato terroristico che ieri, nella città di Pahalgam, ha provocato 26 vittime. L'attacco, su cui ora le forze di sicurezza...

Papa, i fedeli a San Pietro: un momento davvero molto toccante

Decine di migliaia di persone da tutto il mondo in filaRoma, 23 apr. (askanews) - Decine di migliaia di persone in fila per dare l'ultimo saluto a Papa Francesco nella Basilica di San Pietro, dove la salma del defunto...

Il premier Gb Starmer rende omaggio al Papa: uomo straordinario

"Lascerà un'eredità duratura. Parteciperò ai suoi funerali"Londra, 23 apr. (askanews) - Il Primo Ministro britannico Keir Starmer ha dichiarato che parteciperà ai funerali di Papa Francesco in Vaticano sabato, definendolo "un uomo straordinario" la cui "umiltà e compassione" hanno...