domenica, Giugno 15, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Emily in Paris 5,...

(Adnkronos) - "Se farò parte del cast di Emily in Paris 5?...

Mediobanca convoca cda straordinario,...

(Adnkronos) - Mediobanca convoca per oggi il cda per valutare se sia...

Pd, Follini: “E’ prigioniero...

(Adnkronos) - '“Così andiamo a sbattere”. Ci voleva il garbo di un...

Atp Stoccarda, oggi la...

(Adnkronos) - Ultimo atto dell'Atp di Stoccarda. Oggi, domenica 15 giugno, si...
HomeAttualitàEfsa lancia III...

Efsa lancia III edizione di #PlantHealth4Life per salute piante

Roma, 12 mag. (askanews) – Arriva per la prima volta in Italia la campagna #PlantHealth4Life, promossa dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e dalla Commissione europea, in collaborazione con il ministero dell’Agricoltura, che riunisce partner di 26 Stati membri dell’UE, 5 paesi in fase di preadesione e la Svizzera per sensibilizzare e spronare gli individui a pensare in modo critico sui legami vitali tra la salute delle piante, l’ambiente e la nostra vita quotidiana.

In Italia la campagna vuole rendere consapevoli i viaggiatori da viaggi extra UE rispetto all’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta e verdura, per evitare di introdurre organismi nocivi o malattie nel nostro Paese, con gravi rischi per le piante, l’ecosistema, l’ambiente agricolo e naturale.

Per “piante o prodotti vegetali” si intendono le piante vive, i fiori, la frutta e la verdura fresche, i semi, le talee, i bulbi e qualsiasi altra parte di piante potenzialmente in grado di trasportare organismi nocivi o malattie. Se si viaggia fuori dell’UE, o in territori d’oltremare nelle regioni dell’Atlantico, dell’Antartico, dell’Artico, dei Caraibi, delle Indie e del Pacifico, al ritorno, indipendentemente dal mezzo di trasporto che viene utilizzato, è fondamentale evitare di trasportare organismi nocivi; in questo modo, sarà possibile permettere a piante e a ecosistemi autoctoni di sopravvivere e prosperare.

La diffusione di parassiti e malattie può avere conseguenze economiche e ambientali devastanti. Ad esempio, i focolai del patogeno batterico Xylella fastidiosa hanno devastato gli oliveti dell’Italia meridionale per oltre un decennio, causando la perdita di milioni di alberi e minacciando la biodiversità e le economie locali. Tuttavia, molti cittadini non sono consapevoli del motivo per cui la salute delle piante è importante. #PlantHealth4Life è volta a sensibilizzare la collettività in merito ai rischi per la salute delle piante e al ruolo che ognuno di noi può svolgere per proteggerle.

“Quando i cittadini comprendono il ruolo vitale della salute delle piante nella loro vita – dagli alimenti sulle loro tavole all’aria che respirano – diventano efficaci promotori di un cambiamento”, spiega Sylvain Giraud, responsabile dell’unità Salute delle piante presso la direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare (DG SANTE).

La campagna continua ad ampliare il proprio ambito di applicazione e la sua portata, accogliendo 10 nuovi arrivati nel 2025: l’Austria, la Bulgaria, l’Italia, i Paesi Bassi e la Romania si aggiungono ai 21 Stati membri dell’UE esistenti, ossia Belgio, Cechia, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria. Tre nuovi paesi in fase di preadesione, Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo e Turchia, si aggiungono al Montenegro in qualità di aderenti a #PlantHealth4Life, insieme alla Svizzera.

Correlati

Perché si parla dello Stretto di Hormuz

ROMA - Il riaccendersi del conflitto tra Israele e Iran ha riportato sotto i riflettori uno dei punti più strategici e vulnerabili del commercio globale: lo Stretto di Hormuz. Questa sottile via d'acqua, larga appena 30 chilometri nel suo...

Germania, Francia e Uk: “Offerta di negoziati immediati all’Iran”. Crosetto: “Se Teheran arriva all’atomica la usa subito”

Di Vincenzo Giardina e Maria Carmela Fiumanò ROMA - "Offerta" all'Iran di "negoziati immediati" sul programma nucleare da parte di Germania, Francia e Regno Unito: l'annuncio è stato fatto dal ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul oggi, nel corso di...

Biennale Teatro, il talento di Ursina Lardi: attrice Leone d’argento

Protagonista de "La veggente" di Milo Rau: da reporter a vittimaVenezia, 15 giu. (askanews) - Una fotografa di guerra che vive a contatto con l'orrore e lo racconta e sembra invulnerabile. Fino a quando la violenza del mondo non...