sabato, Giugno 14, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Gp Canada, Norris il...

(Adnkronos) - E' la McLaren di Lando Norris la più veloce nelle...

Carabiniere ucciso, indagati i...

(Adnkronos) - Sono indagati per eccesso colposo nell'uso legittimo delle armi i...

Carabiniere ucciso, indagati i...

(Adnkronos) - Sono indagati per eccesso colposo nell'uso legittimo delle armi i...

Dalle gite in barca...

(Adnkronos) - Lamine Yamal e le sue vacanze italiane. Il fenomeno del...
HomeAttualitàEcco dove risiede...

Ecco dove risiede la memoria episodica, passo avanti contro Alzheimer

(Adnkronos) – Un altro passo avanti contro l’Alzheimer da una ricerca che indaga l’importante ruolo della corteccia entorinale laterale del cervello nella memoria episodica. “Abbiamo dimostrato”, attraverso un modello sperimentale, che “la formazione dei ricordi è associata all’aumento del numero di neuroni attivi” in quest’area. Inoltre, “abbiamo potuto verificare che gli stessi neuroni si riattivano durante il recupero del ricordo dell’esperienza specifica, mentre il loro silenziamento inibisce la capacità di richiamare il ricordo stesso”, spiegano Francesca Tozzi e Stefano Guglielmo del laboratorio di biologia Bio@sns della Scuola normale superiore di Pisa, evidenziando i risultati della ricerca coordinata dall’Istituto di neuroscienze del Cnr (Cnr-In) della città toscana e in collaborazione con la Vrije Universiteit di Amsterdam.  

La ricerca è stata recentemente pubblicata sulla rivista ‘Cell Reports’, e indaga il ruolo della corteccia entorinale laterale nella memoria episodica, dimostrando che l’inibizione dei neuroni presenti in questa area del cervello ne compromette le prestazioni, mentre la loro stimolazione facilita significativamente il richiamo di questa tipologia di memoria, che consente di ricordare le esperienze vissute. Comprendere questi meccanismi neurobiologici potrà fornire – spiegano i ricercatori – nuove prospettive nella lotta contro le patologie che coinvolgono il deterioramento cognitivo, come l’Alzheimer. 

La memoria episodica rappresenta una funzione fondamentale del cervello, dal momento che consente di creare e richiamare ricordi complessi che integrano informazioni su cosa è accaduto, quando e dove. “Questi risultati indicano che la corteccia entorinale laterale gioca un ruolo cruciale nel circuito cerebrale responsabile della memoria della nostra vita, della formazione e nel recupero dei ricordi, o engrammi, legati alle esperienze personali”, evidenzia Nicola Origlia del Cnr-In, coordinatore del gruppo di ricerca.  

“Il deterioramento della memoria episodica è uno dei primi segnali di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer ed è spesso accompagnato da alterazioni nella funzionalità di questa area cerebrale. Conoscere i processi neurobiologici che sono alla base della formazione e del recupero dei ricordi potrà fornire nuovi elementi utili per contrastare lo sviluppo di queste malattie, impattando positivamente sulla nostra salute”, conclude Origlia.  

Correlati

Biologia e sport, D’Anna (Fnob): “Il biologo nutrizionista nelle scuole calcio. Presto intesa con la Figc”

ROMA - In Italia sono tredicimila i biologi nutrizionisti che si occupano di alimentazione e salute dei cittadini. Una buona parte ha partecipato al convegno dal titolo “Nutrizione e Sport”, curato da Natale Gentile con il coordinamento scientifico di...

Carabiniere ucciso, il cordoglio di Crosetto: “Caduto da Uomo dello Stato”

ROMA - Questa mattina nella chiesa di Santa Maria Madre di Ostuni, si sono celebrati i funerali di Carlo Legrottaglie, il carabiniere ucciso a Francavilla Fontana, in provincia di Brindisi, durante un conflitto a fuoco con due rapinatori. Ha...

La mamma di Giulia Capraro: “È morta da passeggera innocente con la cintura”

ROMA - Un fiume di giovani, tre sale gremite di studenti, un tappeto di cellulari sopra le teste per fare video e foto come fosse un concerto. È una commemorazione, una festa, una cerimonia, una memoria condivisa per aiutare...