giovedì, Gennaio 23, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Disabilità, Barelli (FI): impegno...

Incontro con gli amministratori locali con delega alla disabilità e al sociale...

Al via l’anno giudiziario,...

Nordio a Napoli, toghe fuori da aula. Cnf: "Anm rispetti istituzioni" ...

Lollobrigida: con sforzi Governo...

Risultato più soddisfacente crescita reddito medio agricoltori Roma, 23 gen. (askanews)...

Processo su tamponi rapidi...

Erano all'epoca Covid coordinatore microbiologie e DG di Azienda 0 Milano,...
HomeAttualitàCresce valore aziende...

Cresce valore aziende tedesche in Italia: 1.712 per 96 mld fatturato

Berlino primo investitore estero per numero di imprese

Roma, 27 feb. (askanews) – Cresce il valore delle aziende tedesche in Italia, che non hanno arrestato il loro sviluppo nemmeno con la pandemia. E’ quanto emerge da uno studio della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo realizzato, per la Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien), sugli investimenti diretti tedeschi in Italia. Secondo i dati Eurostat, la Germania è il primo Paese per numero di imprese estere in Italia, con il 15,7% del totale delle controllate, e il terzo per fatturato generato (16,1% del totale del fatturato prodotto dalle controllate estere nel nostro Paese). Sono 1.712 le aziende tedesche presenti in Italia, con un fatturato di circa 96 miliardi e 193.000 occupati.

Dal 2010 al 2019 – secondo la ricerca – è diminuito il numero di imprese a controllo tedesco, seppur con un calo meno marcato rispetto alla media delle controllate estere in Italia (rispettivamente -0,8% e -1,7% medio annuo). Nello stesso periodo, tuttavia, le controllate tedesche hanno registrato un aumento sia del fatturato (+3,3% medio annuo) sia del numero di occupati (+39.000 unità).

Nel periodo 2019-2021, tra le imprese a controllo estero, quelle tedesche hanno registrato una crescita del fatturato (+7,6%) seconda solo a quella delle controllate statunitensi (+8%), rispetto a una media del +6,3% delle multinazionali estere attive nel nostro Paese.

La Germania è, inoltre, il primo Paese per investimenti Greenfield in Italia: questo tipo di operazione rappresenta il 69% degli IDE tedeschi e il 21% del totale degli investimenti esteri. Le controllate tedesche si distinguono anche per una redditività elevata e in crescita, con un ROE pari a 11,3 nel 2021, e una concentrazione di brevetti nei settori automotive e farmaceutico.

Le aziende a controllo tedesco sono attive principalmente nel commercio (54,7% del totale per fatturato e 45,2% per numero di imprese) e nel settore manifatturiero (28,7% per fatturato e 26,5% per numero di imprese). La ripartizione settoriale degli addetti delle controllate tedesche in Italia si concentra nella meccanica (24,1%) e nell’automotive (21,5%); seguono metallurgia (7,4%) e industria farmaceutica (6,7%).

La distribuzione a livello territoriale, invece, vede la Lombardia quale principale destinazione degli IDE tedeschi: quasi la metà (47,4%) delle aziende a controllo tedesco ha sede nella regione, una percentuale che si attesta al 43,8% nel caso del manifatturiero. Rilevante la presenza di aziende tedesche anche in Trentino-Alto Adige (13,8%), Veneto (10,2%), Emilia-Romagna (7,4%) e Piemonte (6,6%).

«La Germania non è solo il nostro primo partner commerciale. Gli investimenti tedeschi in Italia si concretizzano in un ecosistema produttivo che genera valore e crescita per tutto il sistema Paese», ha dichiarato Jörg Buck, Consigliere Delegato AHK Italien. «Le aziende tedesche attive in Italia sono fortemente integrate nei settori-chiaveche continuano ad alimentare i rapporti economici bilaterali. Le controllate tedesche trovano nel nostro Paese un tessuto produttivo ricco di eccellenze e di realtà a vocazione esportatrice tradizionalmente legate al mercato tedesco».

Correlati

Si rompe un bicchiere in conferenza stampa, Giorgetti: “Porta bene?”

La battuta durante la presentazione della manovraRoma, 16 ott. (askanews) - Durante la presentazione della manovra alla stampa, mentre il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti stava cominciando a parlare, il viceministro Maurizio Leo ha rotto un bicchiere."Non so se è...

Zelensky esclude cessioni territoriali per porre fine a guerra

Nel "piano per la vittoria" ingresso nella Nato e armi a lungo raggioMilano, 16 ott. (askanews) - L'ingresso nella Nato e l'uso di armi a lungo raggio contro i territori occupati e contro la Russia. Sono alcuni dei punti...

Vino, per il Consorzio Chianti un “coast to coast” negli Usa

Il tour "Chianti Lovers" il 7 ottobre a NY e il 9 a San Francisco Milano, 4 ott. (askanews) – Viaggio "coast to coast" per il Consorzio Chianti negli Stati Uniti in occasione del "Chianti Lovers U.S. Tour...