lunedì, Gennaio 13, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Lega del Filo D’Oro,...

"Insieme, oltre il buio e il silenzio" Roma, 13 gen. (askanews)...

Secondo l’Ucraina circa 300...

I feriti sarebbero almeno 2.700 Roma, 13 gen. (askanews) – Circa...

In Croazia Milanovic confermato...

Capo di Stato, critico di Ue e Nato, spesso contro premier Plenkovic...

Si è spento a...

Geniale e provocatorio, ha firmato famose campagne pubblicitarie Milano, 13 gen....
HomeDall'Italia e dal MondoCosa sta succedendo...

Cosa sta succedendo in Venezuela

Maduro giura per il nuovo mandato, Machado liberata
Roma, 10 gen. (askanews) – Nicolas Maduro giura oggi per un nuovo mandato di sei anni (il terzo consecutivo) come presidente del Venezuela dopo un’elezione contestata sia dall’opposizione che dagli organismi internazionali e sullo sfondo di una persistente crisi economica e sociale del Paese – nonché di un crescente isolamento politico.
Stando alle indiscrezioni della vigilia saranno pochissimi i Capi di Stato e di governo presenti alla cerimonia: persino Brasile e Colombia, tradizionalmente non ostili al regime di Caracas, invieranno dei rappresentanti diplomatici.
Non è peraltro ancora chiaro se l’opposizione, che rivendica la vittoria elettorale, tenterà la dimostrazione di forza in piazza manifestando oggi contro Maduro: il suo candidato presidenziale, Edmundo Gonzalez, è in esilio in Spagna.
La vera leader, Maria Corina Machado, è stata arrestata e poi liberata ieri dopo essere comparsa ad una manifestazione a Caracas contro Maduro, che lei accusa di aver rubato le elezioni presidenziali dello scorso luglio. Malgrado tutte le difficoltà tuttavia il regime chavista continua a reggere, essenzialmente per due motivi: il primo l’alternativa – che al di là delle etichette dei singoli leader oppositori si riassume in un semplice ritorno dell’oligarchia di destra – viene ancora considerata peggiore, visti i precedenti storici.
Chavez proveniva dai ranghi dell’esercito e il suo regime è stato ben attento a favorire in ogni modo colonnelli e generali – tradizionalmente ultraconservatori – che di fatto sono diventati fra i principali beneficiari delle politiche governative. Stando così le cose, malgrado l’isolamento internazionale è difficile che Maduro possa perdere il potere in tempi brevi: sarebbe necessaria un’opposizione credibilmente democratica accettabile come tale da quell’ampia fascia di popolazione che dal chavismo ha avuto quanto meno qualche beneficio sociale, e che teme un semplice ritorno a un passato ricordato ancora come ancora peggiore.
E tuttavia è vero che il credito del regime è in esaurimento, prova ne è l’emigrazione di massa che ha riguardato oltre sette milioni di persone; lo stesso Maduro è stato costretto a ricorrere a delle politiche economiche ben lontane dal “socialismo del XXI secolo” predicato da Chavez per cercare di tenere a bada un’inflazione galoppante. Il tutto in un Paese che costituisce un esempio perfetto della “maledizione delle materie prime”: una ricchezza petrolifera che malgrado il riuscito monopolio statale è stata sempre utilizzata a beneficio di pochi e come ricompensa per la fedeltà politica, sia dalla destra che dalla sinistra.

Correlati

Chiara Ferragni non è incinta: perchè l’influencer ha fatto una smentita ufficiale

BOLOGNA - Chiara Ferragni non aspetta un bambino. Non c'è nessuna gravidanza in corso e, almeno per ora, non...

Il Papa all’Angelus: vicino ai californiani colpiti dagli incendi

"Prego per tutti voi"Città del Vaticano, 13 gen. (askanews) - Papa Francesco ha espresso la sua tristezza per la devastazione causata dai giganteschi incendi in California e la sua vicinanza spirituale alle persone colpite. "Prego per tutti voi", ha...

Incendi a Los Angeles: il quartiere di Pacific Palisades in cenere

Sale il bilancio delle vittime: sono almeno 24Los Angeles, 13 gen. (askanews) - Non resta che cenere e macerie l'intera area del quartiere Pacific Palisades di Los Angeles è stata distrutta dagli incendi. Il bilancio delle vittime dei massicci...