domenica, Luglio 20, 2025

News e Investimenti

Breaking News

MotoGp, oggi si corre...

(Adnkronos) - La MotoGp torna in pista con il Gran Premio della...

Tour de France, oggi...

(Adnkronos) - Quindicesima tappa per il Tour de France 2025. La Grande...

Ucraina-Russia, Zelensky a Putin:...

(Adnkronos) - Serve un incontro con Vladimir Putin per dare una chance...

Trump e il caso...

(Adnkronos) - "Pubblicate tutto". Donald Trump fa 'all in' sul caso degli...
HomeNewsConfagricoltura: fenomeni alluvionali...

Confagricoltura: fenomeni alluvionali non sono più eventi eccezionali

Serve Piano strutturale a salvaguardia del territorio che sia capace di fronteggiare in tempi rapidi situazioni disastrose per la collettività e le imprese

Gli eventi alluvionali non sono più “eccezionali” e devono essere gestiti attraverso l’attuazione di un ampio Piano strutturale per proteggere l’area. Tale Piano dovrà affrontare rapidamente situazioni disastrose per le comunità e le imprese grazie a procedure più snelle, a una raccolta più rapida di dati e a relazioni di esperti.

Lo afferma Confagricoltura sottolineando l’urgenza di uno studio di fattibilità su larga scala sull’assetto idraulico dei corsi d’acqua naturali e artificiali. Il settore primario è quello più colpito e danneggiato e bisogna superare i veti ambientali.

Le organizzazioni degli agricoltori hanno chiesto ai consorzi di bonifica di svolgere un ruolo essenziale nella tutela idrologica e geologica delle aree collinari e montane e di impegnare le risorse del PNRR per ottimizzare i sistemi idrici.

Nell’ultimo anno sono stati fatti pochi interventi per le frane causate da alluvioni e piogge eccessive, spiega Confagricoltura in una nota. Ora le frane si sono riattivate e altre si sono aggiunte, aggravando il quadro complessivo di instabilità.

Nel frattempo, i tecnici di Confagricoltura stanno monitorando costantemente le aree critiche attraverso ispezioni capillari dei danni subiti dalle aziende agricole. I vigneti e i frutteti sono stati inondati e le colture orticole nei campi sono state gravemente danneggiate.

La Confederazione afferma che l’Emilia-Romagna è la seconda regione produttrice di frutta e verdura in Italia, con 180mila ettari coltivati e il 15% della produzione nazionale. È il terzo produttore di uva e il secondo produttore di uva da vino da tavola del Paese. La produzione di pomodori da conserva è di 1,8 mln di tonnellate sui 5,5 mln totali del Paese e dal bacino bieticolo emiliano arriva oggi la maggior parte dello zucchero Made in Italy.

Ciro Di Pietro

L’articolo Confagricoltura: fenomeni alluvionali non sono più eventi eccezionali proviene da Notiziedi.it.

Correlati

I edizione della Biennale delle Arti AMA, Arte + Maddaloni + Architettura

La prima edizione di AMA si terrà dal 28 marzo al 21 aprile 2025 presso il Convitto Nazionale “G. Bruno” di Maddaloni. AMA ospiterà oltre 80 protagonisti tra artisti, architetti e designer, mostre, installazioni, incontri e performance Maddaloni, storica cittadina...

Al Campania i sapori e i profumi della cucina

Il 29 marzo lo showcooking di Tirmagno Il Centro commerciale Campania di Marcianise (CE) domenica 29 marzo si trasforma in un palcoscenico di profumi e sapori autentici con l’atteso showcooking di Tirmagno, chef e divulgatore gastronomico, noto per il suo...

“Vai” il nuovo album di Gianni Fiorellino

13 canzoni d’autore per un viaggio dedicato all’amore. In uscita il 28 marzo per la Zeus Record Si intitola “Vai” il nuovo album di Gianni Fiorellino, presentato in conferenza stampa al Maschio Angioino, in uscita il 28 marzo, prodotto...