venerdì, Aprile 18, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Vance ‘ispirato’ da Roma:...

(Adnkronos) - Il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance è a Roma...

Dazi, studio legale Fortunata...

(Adnkronos) - "L'annuncio dei dazi ha messo in difficoltà le imprese ed...

Fabio Fazio, multa da...

(Adnkronos) - Il Codacons annuncia di aver presentato un esposto contro l'azienda...

Aggressione choc ad arbitra...

(Adnkronos) - Un'altra aggressione, questa volta verbale, ai danni di un'arbitra. È...
HomeAttualitàColdiretti: in 10...

Coldiretti: in 10 anni triplicati i birrifici artigianali in Italia

Nel 2022 attive 1.085 realtà

Milano, 20 feb. (askanews) – I birrifici artigianali in Italia negli ultimi dieci anni sono triplicati, superando la quota record di 1.085 realtà nel 2022. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti e del Consorzio di tutela e promozione della birra artigianale italiana in occasione del Beer&Food Attraction di Rimini. Una crescita che ha fatto salire la domanda di materie prime 100% made in Italy con il luppolo che da zero ha raggiunto oggi un milione di metri quadrati coltivati lungo la penisola ai quali si aggiungono i 300 milioni destinati all’orzo per la produzione di malto da potenziare visto che a oggi copre quasi il 40% del fabbisogno nazionale con circa 83mila tonnellate.

A sostenere il comparto è arrivato il taglio delle accise, previsto dal decreto Milleproroghe. La norma – spiega Coldiretti – prevede per i piccoli birrifici artigianali con una produzione sino a 10mila ettolitri che lo sconto sulle accise per il 2023 resti al 50%; per chi produce sino a 30mila ettolitri sarà pari al 30% mentre, per le imprese sino a 60mila ettolitri lo sconto arriva al 20 per cento. Si prevede inoltre una riduzione d’accisa, a 2,97 euro per ettolitro e per grado Plato per il 2023.

A minacciare il successo della birra italiana l’aumento dei costi che colpisce tutta la filiera con un balzo negli ultimi due anni che va dal +200% dell’energia al +45% per gli imballaggi al +50% per le bottiglie accanto agli effetti dei cambiamenti climatici che nel 2022 hanno tagliato di 1/3 il raccolto dell’orzo per il malto.

Nel 2022 i consumi nazionali di birra superano il record storico di oltre 35 litri pro capite per un totale di 2 miliardi di litri generando un volume di fatturato che, considerando tutte le produzioni, vale 9,5 miliardi di euro.

Correlati

Gli Oasis con un salmone: sui social lo ‘sfottò’ del Bodo Glimt alla Lazio

ROMA - La foto degli Oasis con un salmone in braccio e di sottofondo 'Wonderwall', il più grande successo della band dei fratelli Gallagher. Così il Bodo Glimt, il giorno dopo la storica vittoria contro la Lazio in Europa...

“Emily in Paris 5” si gira a Roma a maggio, poi il set a Parigi

Torna la serie di successo con Lily CollinsRoma, 18 apr. (askanews) - Annunciato l'inizio delle riprese della quinta stagione di "Emily in Paris". Partiranno a Roma a maggio, per poi spostarsi a Parigi in estate. La stagione 5 arriverà...

Meloni riceve Vance: orgogliosa del rapporto privilegiato Italia-Usa

Il vicepresidente degli Stati Uniti a Palazzo ChigiWashington, 18 apr. (askanews) - "Sono onorata di accogliere a palazzo Chigi il vicepresidente degli Stati uniti J.D. Vance che non vedo da un sacco di tempo... come sapete abbiamo avuto un...