sabato, Gennaio 18, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Concluso evento ‘La mafia...

Iniziativa ad Altamura (Bari). Tra gli interventi, videomessaggio ministro Piantedosi Roma,...

In libreria “Un pezzo...

Indicato tra i papabili del premio Strega dalla rivista letteraria "Il Libraio"...

Ucraina, missili russi colpiscono...

Sotto attacco anche Zaporizhzhia, feriti e persone sotto le macerie degli edifici...

I Follya e il...

Il nuovo singolo "Don't cry" contro la mascolinità tossica Milano, 18...
HomeAttualitàColdiretti: in 10...

Coldiretti: in 10 anni triplicati i birrifici artigianali in Italia

Nel 2022 attive 1.085 realtà

Milano, 20 feb. (askanews) – I birrifici artigianali in Italia negli ultimi dieci anni sono triplicati, superando la quota record di 1.085 realtà nel 2022. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti e del Consorzio di tutela e promozione della birra artigianale italiana in occasione del Beer&Food Attraction di Rimini. Una crescita che ha fatto salire la domanda di materie prime 100% made in Italy con il luppolo che da zero ha raggiunto oggi un milione di metri quadrati coltivati lungo la penisola ai quali si aggiungono i 300 milioni destinati all’orzo per la produzione di malto da potenziare visto che a oggi copre quasi il 40% del fabbisogno nazionale con circa 83mila tonnellate.

A sostenere il comparto è arrivato il taglio delle accise, previsto dal decreto Milleproroghe. La norma – spiega Coldiretti – prevede per i piccoli birrifici artigianali con una produzione sino a 10mila ettolitri che lo sconto sulle accise per il 2023 resti al 50%; per chi produce sino a 30mila ettolitri sarà pari al 30% mentre, per le imprese sino a 60mila ettolitri lo sconto arriva al 20 per cento. Si prevede inoltre una riduzione d’accisa, a 2,97 euro per ettolitro e per grado Plato per il 2023.

A minacciare il successo della birra italiana l’aumento dei costi che colpisce tutta la filiera con un balzo negli ultimi due anni che va dal +200% dell’energia al +45% per gli imballaggi al +50% per le bottiglie accanto agli effetti dei cambiamenti climatici che nel 2022 hanno tagliato di 1/3 il raccolto dell’orzo per il malto.

Nel 2022 i consumi nazionali di birra superano il record storico di oltre 35 litri pro capite per un totale di 2 miliardi di litri generando un volume di fatturato che, considerando tutte le produzioni, vale 9,5 miliardi di euro.

Correlati

Si rompe un bicchiere in conferenza stampa, Giorgetti: “Porta bene?”

La battuta durante la presentazione della manovraRoma, 16 ott. (askanews) - Durante la presentazione della manovra alla stampa, mentre il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti stava cominciando a parlare, il viceministro Maurizio Leo ha rotto un bicchiere."Non so se è...

Zelensky esclude cessioni territoriali per porre fine a guerra

Nel "piano per la vittoria" ingresso nella Nato e armi a lungo raggioMilano, 16 ott. (askanews) - L'ingresso nella Nato e l'uso di armi a lungo raggio contro i territori occupati e contro la Russia. Sono alcuni dei punti...

Vino, per il Consorzio Chianti un “coast to coast” negli Usa

Il tour "Chianti Lovers" il 7 ottobre a NY e il 9 a San Francisco Milano, 4 ott. (askanews) – Viaggio "coast to coast" per il Consorzio Chianti negli Stati Uniti in occasione del "Chianti Lovers U.S. Tour...