lunedì, Marzo 17, 2025

News e Investimenti

Breaking News

Ucraina, domani colloquio Putin-Trump:...

(Adnkronos) - Donald Trump domani parlerà con Vladimir Putin della fine della...

Miami Open: date, programma,...

(Adnkronos) - Dopo Indian Wells, torneo che ha visto la vittoria di...

Cancro orofaringeo da Hpv,...

(Adnkronos) - Un esame sulla saliva ottenuta con un semplice gargarismo promette...

Sinner sempre più primo...

(Adnkronos) - Jannik Sinner sempre più numero uno del mondo. Nonostante l'assenza...
HomeAttualitàAviaria, Unaitalia: no...

Aviaria, Unaitalia: no focolai in allevamenti ma allerta alta

In contatto costante con autorità, attivi misure biosicurezza e monitoraggio

Milano, 17 feb. (askanews) – “Non registriamo focolai di aviaria negli allevamenti italiani dallo scorso anno ma c’è comunque una allerta alta”. Così Lara Sanfrancesco, direttore di Unaitalia, associazione di riferimento del settore avicolo in Italia, in merito alle ultime informazioni sulla diffusione dell’aviaria. Secondo i dati epidemiologici del Centro di referenza nazionale ed europeo per l’influenza aviaria presso l’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie (IZSVe), infatti, in Italia la circolazione del virus H5N1 fra gli uccelli selvatici è in aumento, con il rischio che questi possano trasmettere il virus agli allevamenti avicoli.

“Alla luce dell’alta circolazione riscontrata nelle specie selvatiche, Unaitalia sta ponendo la massima attenzione al tema e il mondo produttivo collabora in maniera attiva e continua con le autorità per ridurre i rischi di focolai – prosegue Sanfrancesco – Siamo costantemente in contatto con le autorità competenti, dalle Asl alle autorità regionali, al ministero della Salute, e continuiamo a tenere alte le misure di biosicurezza e il sistema di monitoraggio, seguendo tutte le indicazioni ministeriali in merito, per evitare che il virus proveniente da animali selvatici entri negli allevamenti. Non a caso a oggi sono ancora attivi i campionamenti in allevamento e altre misure nelle zone a più alto rischio”.

Vista la diffusione ampia, davanti a uno scenario così complesso, Sanfrancesco sottolinea la “necessità di trovare ulteriori misure oltre a quelle in atto, già rilevanti e settate, come la vaccinazione che deve diventare un ulteriore strumento di prevenzione da affiancare a quelli attuali. In Italia è in corso un trial sui tacchini, altri sono in atto in altri Paesi per altre specie. Confidiamo in un approccio globale e strumenti armonizzati”.

Correlati

Si rompe un bicchiere in conferenza stampa, Giorgetti: “Porta bene?”

La battuta durante la presentazione della manovraRoma, 16 ott. (askanews) - Durante la presentazione della manovra alla stampa, mentre il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti stava cominciando a parlare, il viceministro Maurizio Leo ha rotto un bicchiere."Non so se è...

Zelensky esclude cessioni territoriali per porre fine a guerra

Nel "piano per la vittoria" ingresso nella Nato e armi a lungo raggioMilano, 16 ott. (askanews) - L'ingresso nella Nato e l'uso di armi a lungo raggio contro i territori occupati e contro la Russia. Sono alcuni dei punti...

Vino, per il Consorzio Chianti un “coast to coast” negli Usa

Il tour "Chianti Lovers" il 7 ottobre a NY e il 9 a San Francisco Milano, 4 ott. (askanews) – Viaggio "coast to coast" per il Consorzio Chianti negli Stati Uniti in occasione del "Chianti Lovers U.S. Tour...