domenica, Luglio 20, 2025

News e Investimenti

Breaking News

MotoGp, oggi si corre...

(Adnkronos) - La MotoGp torna in pista con il Gran Premio della...

Tour de France, oggi...

(Adnkronos) - Quindicesima tappa per il Tour de France 2025. La Grande...

Ucraina-Russia, Zelensky a Putin:...

(Adnkronos) - Serve un incontro con Vladimir Putin per dare una chance...

Trump e il caso...

(Adnkronos) - "Pubblicate tutto". Donald Trump fa 'all in' sul caso degli...
HomeNewsAllarme Confartigianato: energia...

Allarme Confartigianato: energia costa a Pmi 11,8 mld in più rispetto a UE

Granelli: “Urgente intervenire su più fronti”

L’impennata dei prezzi dell’energia pesa sulla competitività delle imprese italiane. L’anno scorso le PMI italiane hanno pagato l’elettricità il 9,9% in più rispetto alla media UE e nel biennio 2022-2023 questa differenza di prezzo è costato loro 11,8 mld di euro in più rispetto ai concorrenti europei.

Lo rileva Confartigianato in un’analisi presentata alla 20esima edizione dell’annuale convention “Energies and Transition Confartigianato High School” organizzata da Confartigianato in collaborazione con i suoi Consorzi energia Caem, CEnPI, Multienergia.

L’evento, previsto a Cagliari dal 25 al 27 settembre, si proponeva di esaminare le strategie per aiutare gli artigiani e le piccole imprese a risparmiare sulle bollette di luce e gas, e di concentrarsi anche sull’efficienza e sulla sostenibilità ambientale.

Secondo il rapporto di Confartigianato, i costi dell’energia elettrica per le imprese italiane sono tra i più alti d’Europa: il prezzo medio netto per kWh è di 28,44 centesimi di euro, al quinto posto tra i paesi membri dell’Unione Economica e Monetaria (UEM). È più alto del 10,1% rispetto alla Francia, del 13,4% rispetto alla Germania e del 44,4% rispetto alla Spagna.

La Confartigianato ha elencato le regioni e le province in cui le imprese hanno subito tariffe elettriche aggiuntive più alte rispetto all’UE nel biennio 2022-2023.

A livello provinciale l’extracosto di maggiori oneri per l’elettricità ha colpito soprattutto Roma (596 mln), seguita da Milano (523 mln), Torino (430 mln), Brescia (408 mln), Napoli (365 mln), Bergamo (310 mln), Verona (243 mln), Treviso (236 mln), Vicenza (232 mln), Firenze (215 mln), Padova (209 mln, Bari (206 mln), Bologna (205 mln, Varese (203 mln) e Modena (201 mln).

“La nostra analisi del peso del prezzo dell’energia elettrica per le imprese italiane – sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – dimostra che sono urgenti interventi di politica energetica su più fronti, come la diversificazione delle fonti di approvvigionamento, un convincente sostegno alle energie rinnovabili e azioni per l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici. Riteniamo che l’impegno del Governo per la decarbonizzazione del sistema energetico, contenuto nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, sarà presto messo in atto per favorire lo sviluppo dell’idrogeno come vettore energetico strategico. Focalizzarsi sulle possibilità derivanti dalle innovazioni introdotte dalla nuova generazione di reattori, mantenendo l’attenzione sullo studio del nucleare pulito”.

Ciro Di Pietro

L’articolo Allarme Confartigianato: energia costa a Pmi 11,8 mld in più rispetto a UE proviene da Notiziedi.it.

Correlati

I edizione della Biennale delle Arti AMA, Arte + Maddaloni + Architettura

La prima edizione di AMA si terrà dal 28 marzo al 21 aprile 2025 presso il Convitto Nazionale “G. Bruno” di Maddaloni. AMA ospiterà oltre 80 protagonisti tra artisti, architetti e designer, mostre, installazioni, incontri e performance Maddaloni, storica cittadina...

Al Campania i sapori e i profumi della cucina

Il 29 marzo lo showcooking di Tirmagno Il Centro commerciale Campania di Marcianise (CE) domenica 29 marzo si trasforma in un palcoscenico di profumi e sapori autentici con l’atteso showcooking di Tirmagno, chef e divulgatore gastronomico, noto per il suo...

“Vai” il nuovo album di Gianni Fiorellino

13 canzoni d’autore per un viaggio dedicato all’amore. In uscita il 28 marzo per la Zeus Record Si intitola “Vai” il nuovo album di Gianni Fiorellino, presentato in conferenza stampa al Maschio Angioino, in uscita il 28 marzo, prodotto...